Cosa resterà degli anni ’80? Gli Spandau Ballet

Giovedì sera è andata in scena una vera e propria celebrazione. Un Pala Alpitour non gremito ma caloroso ha accolto gli Spandau Ballet, e lo ha fatto con la migliore delle intenzioni: quella di celebrare la propria giovinezza. Chi negli anni ’80 era un adolescente, ha vissuto il periodo di massima gloria discografica del gruppo ma anche dell’industria musicale nel senso più ampio del termine. Internet, lo streming, i social network hanno profondamente cambiato il divismo in musica, lo hanno tramutato in qualcosa di molto distante e parlare di “industria musicale” sembra quasi un ossimoro. La “Golden Age” discografica è…

Corri Locride 2015, oggi la presentazione

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Polis Multietnic di Locri presenta oggi la seconda edizione della Corri Locride e premia contestualmente i vincitori della prima. Presso il Palazzo della Cultura di Locri interverranno i promotori del concorso di idee “Una Locandina per la Corri Locride” e gli organizzatori della manifestazione. Il “palcoscenico” sarà lasciato agli studenti del Liceo Artistico di Siderno, coordinati dalla Prof.ssa Rita Daniele, che presenteranno da soli i loro lavori. La Dott.ssa Francesca Triolo, grafico e application designer presso “Paradigma”, esprimerà a nome della giuria tecnica le valutazioni sui lavori presentati. Nella mattinata di oggi verrà consegnato il premio Corri…

Andrea Cigni tra i vincitori dei primi GBOSCAR

Alla mezzanotte del 15 marzo scorso, si sono concluse le votazioni per l’assegnazione dei primi GBOSCAR, i riconoscimenti che GBOPERA ha deciso di tributare al mondo del Melodramma. Dopo un esordio quasi in sordina, l’iniziativa condotta e conclusa sulla piattaforma di Facebook, ha destato un notevole interesse ed è riuscita, con sorpresa e soddisfazione degli organizzatori, nella singolare impresa di raccogliere un grande seguito sia di pubblico, sia di addetti ai lavori del settore musicale. Le nominations che componevano le nove categorie in concorso (regia, scene, costumi, direzione d’orchestra, soprano, mezzosoprano/contralto, tenore, baritono, basso) sono state selezionate dalla redazione di…

Il primo Festival dell’Oriente non si scorda mai…

E mentre è in scena il secondo week-end del Festival dell’Oriente di Torino, vorrei tracciare un bilancio dei primi tre giorni intensi della kermesse alla quale ho partecipato per la prima volta come standista. L’atmosfera vista dalla parte di uno standista è molto diversa da quella percepita da visitatore. Da una parte di senti avvolto in questa ventata di cultura orientale, dall’altra vivi lo stress legato alla voglia di far bene ed alcune regole ferree nell’organizzazione. Ad essere sincero mi aspettavo più armonia e sinergia tra i lavoranti degli stand di Paesi e culture diverse, invece ho notato una sorta di ghettizzazione di…

Dall’Africa a Milano, mondi a confronto in due mostre al MUDEC

Due mostre prendono il via oggi al MUDEC, Museo Delle Culture di Milano, una dedicata all’Africa, l’altra al ruolo del capoluogo lombardo come polo di divulgazione di diverse culture non europee. Africa – La Terra degli Spiriti 27 marzo/30 agosto 2015, mette in mostra 270 opere, sotto la supervisione di Claudia Zevi, con l’intento di proporre sguardi diversi con cui guardare l’arte africana. Smessa la retorica dell’”art nègre” è oggi possibile guardare all’arte africana non solo come esposizione etnografica di culture a confronto, ma come forma di coesistenza di qualità formale e canoni estetici, messe al servizio di realizzazioni legate…

Domani in scena Arduino Day 2015

Arduino Day 2015 è un evento che verrà festeggiato in tutto il mondo. A Torino, però, c’è il posto dove Arduino è nata e in questo fine settimana sarà possibile passare a vedere di persona di cosa si tratta. Domani, 28 marzo, dalle 11 del mattino fino alle 17, si alterneranno, infatti, molteplici presentazioni, attività per i bambini e per gli adulti, una selezione dei progetti più interessanti del Fablab Torino. Gli spazi delle Officine Arduino verranno suddivisi in aree di attività.  Nell’Area Talk si inizierà con la presentazioni, e sarà Davide Gomba a spiegare a chi ancora non lo sapesse…

Caccia alle uova presso la Città della Scienza

Il prossimo appuntamento presso la Città della Scienza è fissato per domenica 29 marzo alle 10 in punto, quando si aprirà la grande caccia al tesoro che mette in palio tante piccole uova di cioccolato per tutti i vincitori. I bambini, insieme ai loro genitori, andranno alla scoperta del mondo animale e vegetale, risolvendo gli indizi, i quiz e gli indovinelli proposti. Tutti i cespugli del giardino potrebbero nascondere le piccole, prelibatezze che i nostri giovani ospiti potranno scoprire, tutti i più riposti angoli dell’Officina dei Piccoli potrebbero essere dei nascondigli. L’iniziativa Caccia alle uova si configura come una sfida…

“Siricu”, il nuovo videoclip di Fabio Macagnino

Una ninna nanna dolce e intensa. Immagini colorate e suggestive. Emozionante, il nuovo videoclip di Fabio Macagnino, Siricu, omaggio alle migrazioni, prodotto dalla Re.co.sol. (Rete dei Comuni Solidali) e dal Comune di Gioiosa Ionica nell’ambito del progetto d’accoglienza Sprar. Presentato in anteprima, domenica scorsa, nella città suddetta, per l’XI Settimana di azione contro il razzismo, il video del cantautore calabrese ha commosso e conquistato il pubblico. Nel breve spazio della poetica canzone di Macagnino, attraverso disegni animati, “Siricu” (in dialetto calabrese baco da seta e siriano, proveniente dalla Siria, come appunto il piccolo animaletto che diventerà farfalla) racconta una traversata…

Una Prima mondiale al Santa Cecilia

Il 28 marzo l’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia, sito in Largo Luciano Berio,3 a Roma, sarà la location di una Prima mondiale. Sul podio il Direttore Antonio Pappano alla guida dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, protagonista il soprano canadese Barbara Hannigan.  Pappano dirigerà La nuova Euridice secondo Rilke di Salvatore Sciarrino. Questa sua cantata drammatica è un omaggio a un autore, Rainer Maria Rilke, che Sciarrino ama molto. L’autore ha voluto ridare nuova vita all’opera, scegliendo la lingua italiana per la maggiore musicalità e la varietà lessicale rispetto all’originale tedesco. Alla nuova composizione di Sciarrino, Antonio Pappano…

Campionato di Pallavolo Serie B2: Normac AVB Genova – Bussola Volley Beinasco 3-1

Il campionato volge al termine e in casa della Bussola Volley sembra prendere vita una lenta agonia. Non ancora matematicamente retrocessa, ma con nessuna sicurezza di salvarsi, uno spirito di disfatta caratterizza le giornate in palestra e sembra non farsi largo nessuna volontà di rivalsa, ma recriminare è faccenda sterile e, a questo punto, controproducente. La partita di sabato contro Genova poteva davvero rappresentare la possibilità di continuare a sperare e a lavorare con agio. Partendo dal presupposto che la rosa delle atlete a disposizione di Pivato e Gallotti è sempre più povera, sia per scelte diverse, sia per infortuni…

Le nude metamorfosi di Lenz Teatro di Parma

Habitat Pubblico prosegue con due compatte e dense performance ispirate a testi di Ovidio e Juan de la Cruz, interpretate dalla grazia e dalla potenza di Valentina Barbarini e Sandra Soncini, al Lenz Teatro di Parma (in via Pasubio 3/e), da oggi al 28 marzo alle ore 21. Un’inquietante e bellissima Valentina Barbarini, creatura silvana o marziana o tutte e due… la parola riverbera come un borbottio di vulcano, mitica e lontana… ricorda la fragilità della natura e la sua forza arcana. L’autorevole critico teatrale Rossella Battisti, sulle pagine de L’Unità, tratteggia così Daphne_You must be my tree, performance che, in dittico con Fábrica…