A Gravina “(S)viste al cinema”: visioni dai Sud del Mondo

“(s)viste al cinema” si propone di divulgare e promuovere il cinema “invisibile”, quel cinema ai confini della grande distribuzione, che rischia di non trovare lo spazio giusto e che rischia di finire nell’oblio. L’associazione culturale Gravina Città Aperta si pone in prima linea in questa missione proponendo una programmazione importante e ricercata. La proposta 2015 si svolgerà tutti i giovedì nel centro culturale della Fondazione “E.P. Santomasi” e aprirà una finestra rivolta verso Sud per questa terza edizione. Visioni dai Sud del Mondo, proprio ad accogliere punti di vista e sguardi alternativi che ci faranno accorgere di quanto la periferia…

Al Regio “Hänsel e Gretel” di Humperdinck, capolavoro assoluto per tutti

Mercoledì 6 maggio alle ore 20, il Teatro Regio presenta Hänsel e Gretel, il capolavoro di Engelbert Humperdinck, tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm, su libretto di Adelheid Wette. Pinchas Steinberg, esperto conoscitore del repertorio tardo romantico, dirige l’Orchestra e il Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”. Vittorio Borrelli propone una nuova regia dello storico allestimento con le scene di Emanuele Luzzati e i costumi di Santuzza Calì. Questa produzione vanta un cast ideale nel restituire la magia e la delicatezza di una partitura pensata per grandi e piccini. Annalisa Stroppa, mezzosoprano dalla affermata…

Torna TavaRock, dall’1 al 9 maggio

Nella zona del Canavese confinante con la Valle d’Aosta, e più giù fino a Torino, Tavagnasco Rock è un appuntamento sicuro, una tradizione ormai da molti anni. Il primo festival fu organizzato nel 1990, con una formula che è sempre riuscita a mettere insieme big della musica italiana, giovani emergenti e cover band, anche quelle molto note e “ufficiali” di artisti sia italiani che stranieri. La grande macchina organizzativa si accende diversi mesi prima con la selezione dei musicisti emergenti, che sono i protagonisti principali della rassegna, dalla quale sono passati in molti prima di raggiungere il grande pubblico e…

“How the mighty have fallen!”: lo Sporting cade a San Benedetto del Tronto

Esce pesantemente sconfitto dal Palazzetto dello Sport di Colonnella lo Sporting Locri di mister Ferrara, che la scorsa domenica si è dovuto arrendere a una giornata di estrema grazia delle ragazze allenata da mister Segundo. Finisce 7-3:  un passivo pesantissimo, forse bugiardo per quanto visto in campo. Il Portos continua a dimostrarsi una squadra granitica, molto forte fisicamente. Ma quando tutto gira a tuo sfavore, è difficilissimo andare avanti. Inizia bene lo Sporting Locri, che nei primissimi minuti di gioco cerca di fare la gara. Ma la prima doccia fredda è nell’aria, e nonostante il buon piglio iniziale delle ospiti,…

A Milano la presentazione de “Il suono giallo”, di Alessandro Solbiati

Nel segno dell’opera contemporanea e secondo una delle linee-guida della Fondazione, volta a promuovere e sostenere la creatività delle nuove generazioni nel settore del teatro musicale, il Teatro Comunale di Bologna presenta a giugno 2015 una nuova produzione, in prima esecuzione assoluta, espressamente commissionata a uno dei più interessanti compositori italiani di oggi: Alessandro Solbiati. L’opera, intitolata Il suono giallo, basata su un testo del pittore russo Vassily Kandinsky – da cui lo stesso Solbiati parte per elaborare un libretto originale -, sarà presentata a Milano il prossimo 29 aprile. E’ un omaggio dichiarato a Kandinskij e alla sua poetica la…

2-1 e il Toro conquista il Derby della Mole

Dopo 20 anni il Torino torna a vincere il derby della Mole al termine di una partita appassionante in cui le due squadre hanno dato tutto fino all’ultimo secondo. I granata schierano la migliore formazione possibile, mentre la Juve, reduce dal passaggio alle semifinali di Champions League, lascia a riposo Evra, Barzagli, Chiellini e Tevez, oltre all’infortunato Pogba e allo squalificato Marchisio. Parte bene il Toro che si rende subito pericoloso con un rasoterra di Quagliarella che Buffon blocca in tuffo. Poi è la volta dei bianconeri che vanno vicino al vantaggio con Matri che al volo di destro alza…

A 70 anni dalla fine della guerra… a voi Etty Hillesum

A settant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e nel settantesimo anniversario della morte di Bonhoeffer, il Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) e il Centro evangelico di cultura “Arturo Pascal” organizzano a Torino due incontri dal titolo Credenti nella storia. Due voci del XX secolo per ricordare Dietrich Bonhoeffer ed Etty Hillesum, uccisi dai nazisti per la loro coraggiosa difesa dei diritti umani e per la fede tenace in Dio. Dopo l’appassionante incontro di mercoledì 8 aprile 2015 col pastore Fulvio Ferrario, docente della Facoltà Valdese di Teologia, sulla figura di Dietrich Bonhoeffer (riascoltabile cliccando qui), domani, 28 aprile, interverrà Claudia Milani, docente…

L’imperdibile rassegna teatrale di “Made in Piemonte”

Made in Piemonte, il progetto della Regione Piemonte in partnership con UNIONCAMERE Piemonte, diventa rassegna teatrale itinerante. L’iniziativa – nell’ambito di un progetto transfrontaliero Italia-Svizzera finanziato dall’Unione Europea la diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica attraverso lo sviluppo del turismo d’impresa – si lancia scoperta del territorio attraverso il linguaggio del teatro e della narrazione. Dal 18 aprile fino a metà giugno, dodici spettacoli in undici luoghi diversi delle quattro province coinvolte dall’iniziativa (Biella, Vercelli, Novara e Verbania). L’idea è affiancare alle cinquantuno visite guidate in aziende – in programma fino al 26 giugno – momenti di spettacolo legati al tema…

Studenti all’Opera! Domani una giornata di studi sul valore educativo del melodramma

È dedicato all’opera lirica il Convegno Internazionale di Studi sul valore della musica e del suo esercizio pratico nel sistema formativo. Per l’ottava edizione è stato scelto un tema di grande attualità e rilevanza storica: l’opera lirica come patrimonio musicale e culturale. L’obiettivo è quello di valorizzare anche il grande potenziale dell’opera lirica sul piano educativo. L’iniziativa si terrà domani, lunedì 27 aprile, a partire dalle 9.00, presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed è promossa dalla D.G per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione e dal Comitato nazionale per…

Dal JACC aggiornamenti sulla malattia coronarica

Nuove dal Journal of the American College of Cardiology. Tre gruppi di esperti dell’American Heart Association, dell’American College of Cardiology e dell’American Society of Hypertension hanno aggiornato le linee guida sui valori pressori dei pazienti con malattia coronarica (Cad). Consigliano, in particolare, di mantenere livelli inferiori a 140/90 mm/Hg nei soggetti a rischio d’infarto e di ictus. Le linee guida, soprattutto, invitano a non superare i 130/80 mm/Hg nelle persone con malattie cardiache che hanno già avuto un attacco di cuore, un ictus, un Tia, o un aneurisma dell’aorta addominale. Raccomandazioni, queste, di gran lunga più flessibili di quelle pubblicate…

Domani l’evento clou del Mese Internazionale della Rosacea

La rosacea è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il 7-8% della popolazione italiana. Il sintomo più evidente è il rossore costante che si manifesta sul viso con importanti ripercussioni sulla vita di relazione e sulla propria autostima causando un grave stress emotivo. Nel mondo sono oltre 45 milioni le persone affette dalla malattia, molti però non sono ancora in grado di riconoscerne i primi sintomi. Aprile è stato designato Global Rosacea Awareness Month (GRAM), al fine di informare l’opinione pubblica su questa condizione dermatologica impattante eppure spesso trascurata e sull’importanza di riconoscere i primi sintomi e cercare un…