Riserve urbane, un progetto di arte pubblica a Marostica

“Riserve urbane”, un progetto di arte pubblica a Marostica. Un percorso dedicato alla rigenerazione delle aree verdi, in omaggio ai 400 anni del botanico marosticense Prospero Alpini. Sono stati da poco pubblicati il bando per gli artisti e il programma del seminario. Dopo il successo avuto lo scorso anno da parte del progetto “La cultura alza le serrande” e della mostra finale “20 in Tempesta”, con più di 40 persone coinvolte nella creazione dell’evento e 1500 visitatori, torna a Marostica l’innovativo progetto culturale che, attraverso l’arte e il riuso temporaneo degli spazi abbandonati, punta ad attivare processi di rigenerazione urbana. Promossa dall’Assessorato alla…

“Birth” di Dardust: la recensione

In un’intervista a Dario Faini, anima e corpo del progetto Dardust, pubblicata su ArtInMovimento in occasione dell’uscita di “7“, primo album della trilogia progettata dall’artista ascolano, gli chiesi quanto fosse importante escludere le parole e il cantato dall’album, orientando il lavoro verso un ambiente completamente strumentale. Mi rispose che il lavoro di autore e compositore lo impegnava molto e che Dardust nasceva proprio dall’esigenza creativa di decomprimersi, di uscire fuori dagli schemi. Sicuramente, dopo diversi e attenti ascolti, in “Birth” – nuovo lavoro della trilogia che unisce Berlino, Reykjavic e ­Londra in musica – la mancanza delle parole e del…

La Fondazione Donizetti di Bergamo seleziona elementi per il Coro

passi-corali La FONDAZIONE DONIZETTI di Bergamo indice audizioni per Artisti del Coro, e precisamente la ricerca è rivolta a: Soprani – Mezzosoprani – Alti Tenori – Baritoni – Bassi Si cercano quindi elementi per il costituendo Coro Donizetti, la cui vocazione specifica intende essere il repertorio corale donizettiano. Il Coro sarà impegnato nell’attività artistica della Fondazione Donizetti a partire dal corrente anno 2016: gli artisti selezionati saranno inseriti in una graduatoria per eventuali assunzioni a chiamata, in base alle esigenze di produzione. Le prove, articolate e suddivise per sezioni, si svolgeranno presso la Sala Conferenze del Teatro Donizetti, P.zza Cavour, 15…

“Abbiamo fatto 30!”, Slow Food compie trent’anni il 16 aprile: presto il programma dei festeggiamenti

“Abbiamo fatto 30!”. Il 16 aprile Slow Food in Italia festeggia nelle piazze il suo 30esimo compleanno Sono 300 le piazze in cui sabato 16 aprile si festeggerà lo Slow Food Day, celebrando i 30 anni di attività di Slow Food in Italia. Al nord, come al centro e al sud, soci, simpatizzanti, produttori, scuole e aziende si ritroveranno per spegnere simbolicamente le trenta candeline dell’associazione e presentare le prossime attività in programma. Tema dello Slow Food Day è Voler bene alla terra, leitmotiv anche di Terra Madre Salone del Gusto 2016, in programma dal 22 al 26 settembre a Torino. Un…

Claudio Bisio e Luciana Littizzetto ospiti a Camera – Centro Italiano per la Fotografia – di Torino

“Si può fare” non è solo uno sprono a superare i propri limiti, ma è anche il titolo del film del 2008 diretto da Giulio Manfredonia, scritto dal regista con Fabio Bonifacci, che sarà proiettato giovedì 31 marzo alle ore 18:30 a Camera – Centro Italiano per la Fotografia – a Torino, in presenza del protagonista Claudio Bisio e di Luciana Littizzetto, in favore di un’iniziativa solidale. L’attore sarà poi ospite di una cena ai MagazziniOz aperta al pubblico su prenotazione per raccontare questa sua esperienza legata alla disabilità e al disagio sociale e per sostenere la Onlus CasaOz. CasaOz si…

In arrivo la ventosa indolore per prelevare il sangue. Gli aghi potrebbero andare in pensione già dall’anno prossimo.

Basta aghi per i controlli ematici. Questo è il sogno di centinaia di migliaia di persone in giro per il mondo che oggi, grazie a un manipolo di ricercatori statunitensi, potrebbe diventare realtà. Gli studiosi nord americani della Madison University del Wisconsin, in collaborazione con la Tasso Inc. hanno sviluppato un apparecchio che permette di raccogliere campioni di sangue senza dover per forza bucare la pelle. La soluzione è racchiusa in uno strumento piccolo come una pallina da ping pong, che si appoggia sulla pelle come una normale ventosa. A differenza di un ago tradizionale, l’apparato in questione, estrae il…

Le ferite dell’infanzia, come riconoscerle e curarle: un seminario teorico pratico con Alberto Pillitu

“Le ferite dell’infanzia. Riconoscerle, quanto influenzano la nostra vita e come curarle” . Un seminario seminario teorico-pratico che si terrà sabato 9 aprile a Torino, presso la Sala Congressi della GAM (Galleria di Arte Moderna) in Via Magenta 31, dalle 21,00 alle 23,30. Relatore ALBERTO PILLITU Mentor Spiritual Finder, Maestro di Yoga Ratna, Master Reiki, ideatore del metodo Terapia Enegetica T.E.P.A. (ne avevamo parlato qui), creatore e docente del percorso “Respira con me”. Il seminario è dedicato a tutti coloro che vogliono osservare le problematiche personali annesse al rapporto genitori-figli realizzando quali siano e da dove nascono. Adatto anche a…

Torino: domani riaprono al pubblico i Giardini Reali

La primavera 2016 vedrà la riapertura degli spazi verdi che abbracciano il Polo Reale di Torino. Da giovedì 24 marzo, saranno nuovamente visitabili i giardini, spazio di grande bellezza, nato contestualmente a Palazzo Reale e suo naturale completamento. Durante la conferenza stampa, alla presenza del Sindaco Fassino e delle guide turistiche della città, che finalmente potranno accompagnare i visitatori sia dentro il Palazzo Reale, sia nei giardini stessi, la Direttrice Enrica Pagella ha mostrato grande orgoglio nel vedere il progetto portato a termine. I Giardini si compongono di tre aree distinte, il cui restauro ha tenuto conto della loro forma…

Jaq Charger

Finita l’era dei power bank, da oggi puoi ricaricare il telefono con l’acqua salata

Siete stufi di portarvi dietro il power bank per ricaricare il vostro cellulare di ultima generazione? Da metà 2016 sarà disponibile sul mercato un sistema che ricarica il vostro smartphone con acqua e sale, utilizzando cartucce naturali, facilmente trasportabili e sostituibili, oltre che ecocompatibili. Realizzato dalla startup svedese myFC, il sistema si chiama Jaq ed è composto da celle combustibili e un quantitativo specifico di acqua salata. È poco più grande della tessera di un autobus ed è composta da due parti distinte: un corpo in gomma, disponibile in diversi colori, e una power card (una cartuccia) da inserire al suo…

L’Orchestra Tzigana di Budapest, a Verona il 14 e 15 aprile

Un complesso orchestrale di grande fascino e con una solida tradizione alle spalle. È L’Orchestra Tzigana di Budapest, diretta da Antal Szalai, considerato il miglior violinista tzigano al mondo, in programma per la rassegna Cultnet, curata da Veneto Jazz, in due appuntamenti nella regione: giovedì 14 aprile al Teatro Ristori di Verona (inizio ore 21, in collaborazione con Eventi Verona) e venerdì 15 aprile al Teatro Toniolo di Mestre (inizio ore 21). L’orchestra nasce nel 1969 su iniziativa del Maestro Antal Szalai, in collaborazione con altri musicisti provenienti da varie orchestre di Budapest. L’intento del gruppo è di proporre e…

Roma-Inter: solo un pari all’Olimpico

Roma-Inter 1-1 Partita discretamente bella, giocata davanti a un Olimpico pieno di gente che incitava la propria squadra. Entrambe le squadre hanno fatto degli errori, sia sotto il profilo difensivo che offensivo, ma tutto sommato il loro gioco ha fatto divertire il pubblico presente allo stadio. Nel primo tempo l’Inter non si è resa molto pericolosa e la Roma ne ha approfittato creando molte azioni, mancando però il bersaglio nella fase di finalizzazione e sprecando molte occasioni. Alcuni problemi sono arrivati dal centrocampo,  perché Keita ha avuto molte difficoltà nel far muovere la squadra con i tempi e i modi…