Aurore Musicali, lunedì 27 con il pianoforte di Giorgia Delorenzi

Proseguono gli appuntamenti con le Aurore Musicali presso l’Educatorio della Provvidenza di Torino, sotto la direzione artistica di Antonella Lo Presti. Domani, lunedì 27 giugno, ci sarà la pianista Giorgia de Lorenzi. Giorgia Delorenzi, torinese, ha intrapreso gli studi pianistici all’età di sette anni, proseguendoli presso il Conservatorio “G. Verdi”di Torino con Carla Papini e successivamente con Claudio Voghera, sotto la cui guida ha conseguito nel 2008 il Diploma Accademico di Secondo Livello con il massimo dei voti. Grazie al sostegno della De Sono Associazione per la Musica, ha frequentato i corsi di musica da camera della Scuola del Trio di Trieste ed ha studiato e…

Dal 7 al 10 luglio a L’Aquila il primo Festival della Partecipazione

Dibattiti, musica, teatro, cibo. Sono i temi del primo Festival della Partecipazione, che si terrà dal 7 al 10 luglio a l’Aquila. Ripartire dalla partecipazione per il cambiamento dell’Italia e dei territori. La partecipazione e la riappropriazione dello spazio politico da parte dei cittadini, infatti, sono la chiave per una democrazia compiuta, più qualificata ed efficiente. Questo è ciò  che si propone di realizzare il Festival della Partecipazione, una quattro giorni di dibattiti, conferenze, workshop, spettacoli teatrali, musica, cultura, cibo, ospitata nella città dell’Aquila con le sue piazze, i teatri, i cortili di alcuni degli antichi palazzi da poco restituiti alla…

“Form zero to Elbrus”, la nuova sfida di Nico Valsesia

Il progetto “From Zero To Elbrus” prosegue la sua marcia. Nel giorno del suo quarantacinquesimo compleanno, Nico Valsesia ha varcato insieme al suo team la frontiera che separa la Georgia dalla Russia, dopo aver percorso oltre 4000 chilometri attraverso Italia, Grecia, Turchia e Georgia a bordo di una Subaru Forester e di un camper Laika Ecovip 310. Un viaggio che, fin qui, è proceduto secondo i piani, seguito da una piccola troupe che sta realizzando un documentario sull’avventura. Valsesia ha percorso il lungo itinerario alternando tappe di trasferimento ad allenamenti mirati, sia di salita in montagna,dalla salita sul Monte Olimpo,…

Venezia Jazz Festival, ecco il programma dal 3 al 28 luglio

La nona edizione di Venezia Jazz festival si allarga agli orizzonti della Città metropolitana. In programma dal 3 al 28 luglio, il festival, organizzato da Veneto Jazz, vanta una apertura straordinaria a Villa Pisani a Stra, per approdare nei luoghi incantevoli della laguna e in alcune città del territorio. Goran Bregovic (3 luglio), Ezio Bosso (6 luglio), Ludovico Einaudi (8 luglio) sono infatti le tre stelle dell’estate di Veneto Jazz che dopo dieci anni riapriranno le porte alla musica live in uno dei monumenti della Riviera del Brenta (ne avevamo già parlato qui). “Come da tradizione artisti internazionali convivono nel…

Il 16 luglio la dead line per presentare corti e lungometraggi a O.I.F.F.. Affrettatevi!

C’è ancora qualche giorno per presentare il proprio prodotto cinematografico al vaglio della commissione selezionatrice di OIFF – Online International Film Festival. Infatti è stata fissata al 16 luglio 2016 la dead line per partecipare alla terza edizione di questo festival del cinema on line indipendente, nato dall’intuizione del regista torinese Mauro Russo Rouge. Da quel momento in poi i film saranno valutati da una Giuria super partes di personaggi relazionati col mondo del cinema. Si sottolinea che questa volta il concorso è indirizzato solo ai Cortometraggi (Shorts film) della durata di meno di 1 ora, e ai Lungometraggi (Features film) della durata…

Malika Ayane aprirà la prima stagione dell’Anima Festival

Sarà Malika Ayane ad aprire, venerdì 1° luglio alle ore 21:30, la 1° Stagione dell’Anima Festival, manifestazione che nasce dalla progettualità dell’Associazione Arturo Toscanini. Continua inarrestabile lo straordinario successo live di Malika Ayane, un anno record per l’artista che arricchirà la location dell’Anima Festival di Cervere (CN), uno spazio introspettivo immerso nella natura dove l’artista è tutt’uno con il proprio pubblico separati solo da uno specchio d’acqua di fronte al palco, un simbolico golfo mistico naturale. Il live di MALIKA AYANE è un viaggio musicale che unisce le due anime di “Naif”, quella più acustica ispirata alle atmosfere delle sale…

La X edizione del PERINALDO FESTIVAL dal 23 al 31 luglio 2016

Il Perinaldo Festival festeggia la decima edizione con otto appuntamenti, dal 23 al 31 Luglio 2016, tutti a ingresso libero. La manifestazione è una delle più interessanti del Ponente ligure per qualità artistica e ricchezza dell’offerta culturale. Si muove tra Perinaldo e Seborga, comuni della rete territoriale Touring Bandiera Arancione, e coinvolge quest’anno anche Ventimiglia e Ospedaletti. Un cartellone di altissimo livello artistico e di respiro internazionale: Dado Moroni, Antonio Faraò, Gabriele Mirabassi, Eva Slongo, Filippo Gambetta, Roberto Taufic e molti altri; formazioni da camera e l’Orchestra del Perinaldo Festival. La rassegna Terre di confine incontra il binomio Acqua e sviluppo…

Euro 2016, verso gli ottavi di finale.

Brutta partita per l’Italia che non costruisce nulla di buono o quasi ed esce sconfitta a Lille contro l’Irlanda che si qualifica come una delle migliori terze. La qualificazione e il comando del girone assicurato, fa propendere Conte verso un ampio turnover, a giocare infatti sono solo 3 titolari e le scelte non pagano. Lo spettacolo lo regalano i tifosi Irlandesi, come accade dall’inizio del torneo, con canti, cori e un tifo assordante nel chiuso del Marouas. I Verdi fanno subito capire che aria tira, tanto fisico e contrasti al limite, soprattutto su Bernardeschi preso di mira di Ward. Al…

Il primo Libro Bianco sulla depressione presentato ieri alla Camera dei Deputati

La depressione è temuta da un italiano su tre, è la malattia che spaventa di più dopo il cancro Il 58% la considera una vera malattia, ma 1 su 4 la sottovaluta, ritenendola una condizione mentale che non si può capire fino in fondo e con cui si può solo convivere. Oltre 2 anni prima della diagnosi, un terzo non è curato adeguatamente. A svelarlo è l’ultima indagine condotta da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna. Presentato ieri alla Camera dei Deputati, il primo “Libro Bianco sulla depressione” rappresenta una fotografia completa della malattia, primo passo per giungere alla definizione…

Ecco il tris d’opera per Locri… arriva “Il barbiere di Siviglia”

Per il terzo anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Locri (RC) e tutta l’Amministrazione investiranno sulla cultura alta proponendo l’8 e il 9 agosto 2016, presso la Corte Comunale, Il barbiere di Siviglia. Dopo La traviata e Rigoletto, drammi verdiani del Grande Repertorio Lirico, la scelta quest’anno è caduta su Rossini e la più famosa delle sue opere buffe nell’anno del bicentenario della prima rappresentazione al Teatro Argentina di Roma. A curare artisticamente l’evento sarà Claudio Pugliese, direttore artistico della compagnia C.I.A.L.M. – Teatro Lirico Italiano, realtà attiva sin dal 1979 ed iscritta nel Registro delle Imprese liriche del Ministero dei…

Germania, Polonia, Croazia e Spagna agli ottavi, Turchia e Nord Irlanda sperano.

Quattro le partite di oggi per gli Europei in Francia, due nel pomeriggio e due in serata, match conclusivi per i gironi C e D. La partita più bella e più significativa è stata quella tra Croazia e Spagna, sfida per il primo posto del raggruppamento D, e la perdente affronterà l’Italia agli ottavi. Inizia molto bene la Spagna col suo solito “tiki-taka” e al 7′ si porta subito in vantaggio: Morata sfrutta bene il lavoro di Silva, che porta a spasso tutta la difesa Croata, e deposita facilmente in rete. La Croazia, frastornata, impiega qualche minuto di troppo per…