Sergio Rubini al Fraschini con la commedia “Provando… dobbiamo parlare”

Al Teatro Fraschini la versione teatrale del film “Dobbiamo parlare” di Sergio Rubini, da venerdì 25 a domenica 27 novembre con un cast prestigioso che annovera fra i suoi migliori interpreti Fabrizio Bentivoglio, Isabella Ragonese, Michela Cescon e Federico Fazioli. Una coppia borghese rappresenta e mette in scena tutti i vizi borghesi attraverso l’ostentazione di ricchezze, rapporti utilitaristici, la rivendicazione dei diritti di figli avuti da matrimoni precedenti, patrimoni da spartire, lettere di avvocati, conti in banca, minacce, testamenti, risarcimenti, crisi di panico, menzogne, sotterfugi, tradimenti e tanto altro. Simili coppie sono solite basare la loro relazione sul calcolo e…

Una “Turandot” da applausi a scena aperta al Ponchielli di Cremona

Una Turandot da applausi a scena aperta sul palco del Teatro Ponchielli, un’opera in tre atti e cinque quadri, tratta dall’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi, libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, per le musiche di Giacomo Puccini e il finale di Franco Alfano. Dopo aver esplorato il Giappone in Madama Butterfly e il Far West in La fanciulla del West, per il suo ultimo melodramma Puccini scelse la Cina con le sue suggestioni musicali. Il capolavoro pucciniano dal sapore esotico ha convinto il pubblico del Ponchielli con un allestimento intenzionalmente “astratto” nella versione del regista Giuseppe Frigeni, che…

SISTEMA UNIFICATO DI CONOSCENZA di Grigori Petrovich Grabovoi a Torino

Il«Sistema Unificato di Conoscenza» è il primo testo che va studiato per comprendere l’Insegnamento di Grigori Grabovoi: è la prima conferenza che ha tenuto pubblicamente a scopi didattici ed il primo testo del Programma d’Insegnamento ufficiale che ha preparato. È una possibilità unica per entrare nel mondo di Grigori Petrovich Grabovoi dalla porta principale e di porre le basi per uno studio effettivo e pratico del suo pensiero. Per Grabovoi non esiste differenza tra teoria e pratica: ogni parte del suo Insegnamento è assieme teorica e pratica. Imparare correttamente il pilotaggio della realtà significa apprendere come correggere verso la Norma…

Storie di paura… un salotto di Storytelling

E per gli appassionati di storie, un altro interessante appuntamento con lo storytelling. Stavolta al centro sarà il brivido e la paura, e il tutto sarà presentato sabato 26 novembre alle ore 19.30, presso il Forno delle Idee, sito in via Sassari 10 a Torino. Il Salotto è un incontro informale in cui si condividono cibo, bevande, sorrisi, calore umano, e soprattutto tante storie. Un’occasione unica per riassaporare la magia del C’era una volta e il piacere di ascoltare voci che raccontano. A lanciare in Italia il Salotto di Storytelling è stata la Compagnia Raccontamiunastoria di Roma, che da più di…

“Così fan tutte” diventa il talent-reality “La scuola degli amanti”

E siamo tutti trascinati all’interno di uno studio del mezzo di comunicazione di massa per eccellenza, la televisione. Il pubblico del Teatro Fraschini di Pavia si presta a diventare un insieme di telespettatori di uno dei medium che McLuhan colloca tra i più freddi della storia, la tv appunto. E vediamo ambientare con grande coerenza Così fan tutte di Mozart in un reality show, in una parodia della massificazione, del livellamento del senso critico. È proprio questo che ha dato fastidio e che ha imposto a diverse persone di andare via dopo il primo atto o criticare aspramente l’allestimento: vedevano…

Paolo Ventura Piazza Irnerio

“Là dove interviene il disegno”: a Torino, una mostra sul disegno e il segno grafico nell’arte dei fotografi italiani

Riflettere sul rapporto fra disegno e costruzione dell’opera d’arte “fotografica”, questo è l’intento della mostra “Là dove interviene il disegno”, a cura di Luca Panaro, in scena dal 17 novembre presso lo Spazio Don Chisciotte di Torino in via della Rocca 37b. La mostra, a ingresso libero, è aperta fino al 28 gennaio 2017, ed è sostenuta dalla Regione Piemonte. Per il curatore, questa mostra rappresenta una riflessione sul rapporto fra disegno e costruzione dell’opera d’arte nella ricerca di artisti che si esprimono attraverso la fotografia e le arti dei media: il disegno viene quindi analizzato come importante nella ricerca artistica,…

Arte del tamburo + Temazcal a Napoli con Luigi Jannarone

E il tamburo sciamanico e la cerimonia di Temazcal ritornano… Questa volta il seminario, che unisce l’arte del tamburo col rituale della capanna sudatoria, sarà nella natura del Giardino dell’Orco a Napol. Luigi Jannarone insegnerà come costruire il proprio tamburo partendo dalla pelle e dal cerchio di faggio per esprimere la personale creatività, nel rispetto e nella ritualità della tradizione nativa, e guiderà i partecipanti in uno dei rituali di purificazione e guarigione più diffusi. Dalle 10.00 di sabato 26 novembre alle 12.00 di domenica 27 novembre si sarà impegnati con la costruzione del proprio strumento percussivo. Inizieremo offrendo il nostro ringraziamento alla Pachamama (Madre Terra)…

A Palazzo Chiablese di Torino la retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec

Con circa 170 opere, tutte provenienti dalla collezione dell’Herakleidon Museum di Atene, dal 22 ottobre 2016 al 5 marzo 2017 arriva a Palazzo Chiablese di Torino una grande retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec, l’aristocratico bohémien considerato il più grande creatore di manifesti e stampe tra il XIX e XX Secolo. Il percorso espositivo si focalizza sull’arte eccentrica e la ricercata poetica anticonformista e provocatoria di Toulouse-Lautrec; un’anima da “artista tormentato” fin dall’infanzia e non adeguatamente “riconosciuto”, seppur pervaso da un fortissimo slancio ottimista e dalla consapevolezza della bellezza della vita. Una bellezza che ha trovato nella semplicità, nei contorni volutamente sfumati e…

Il Temazcal, un’esperienza trasformativa…

Nella vita la sperimentazione e il mettersi in gioco sono aspetti che vanno sempre considerati poiché capaci di renderci pronti al cambiamento che è alla base di qualsiasi sistema che si dice aperto e che vuole evolvere. Con questo spirito e soprattutto affidandoci a Luigi Jannarone ci siamo immersi in un particolare rituale sciamanico indio-americano di purificazione, rinascita e guarigione, il Temazcal o capanna di sudore. Si tratta di un’antica medicina che, attraverso il vapore caldo, i canti e le preghiere, porta i partecipanti a vivere un’esperienza estatica e mistica. Nel Temazcal – o Inipi – si celebra la connessione alla Madre Terra e…

Al Fraschini di Pavia “Il turco in Italia” di Rossini

Si alza il sipario del Teatro Fraschini, venerdì 18 novembre alle 20.30 e in replica domenica 20 novembre alle ore 15.30. Quando Rossini scrisse quest’opera per il Teatro alla Scala ebbe poca fortuna, forse perché apparentemente troppo simile a L’Italiana in Algeri. Si scatenò anche la diceria secondo cui l’autore si sarebbe preso gioco del pubblico milanese scrivendo una copia a parti invertite dell’Italiana. In verità le due opere sono ben distinte, Il Turco introduce una novità, la figura del poeta Prosdocimo che va in cerca dei personaggi e quella di Don Narciso, il cicisbeo di matrice settecentesca. La storia…

“Utopie… i diversi sguardi”, un convegno all’Università di Milano Bicocca

Nel suo libro “Utopie minimaliste. Un mondo più desiderabile anche senza eroi” (Chiarelettere, 2013) il saggista e psicoanalista Luigi Zoja definisce l’utopia come “un’immagine ideale che assolve la sua funzione quando fa muovere non le masse, ma il pensiero”. L’epoca e la società contemporanee vengono definite post-utopiche ma, scrive ancora Zoja “considerarci post-utopici corrisponde a un perderci nello spazio e nel tempo”. Abbiamo bisogno di utopie, insomma, intorno alle quali trovare coesione sociale e condivisione di ideali, per orientare scelte e azioni, tanto collettive quanto individuali. “Utopie, i diversi sguardi” è il titolo di un interessante convegno che si terrà…