Dal 2 aprile a Torino CinemAutismo: ne parliamo con i curatori Ginevra Tomei e Marco Mastino

La nostra testata è quest’anno tra media partner di una realtà molto importante, il festival cinematografico CinemAutismo, che proporrà la sua nona edizione a Torino dal 2 al 5 aprile. Si tratta di un bellissimo esempio di come l’arte possa servire ad avvicinare, ad aiutare la comprensione, a diffondere conoscenza e quindi a rompere i pregiudizi, a creare reti, mettendo in comunicazione persone, associazioni e istituzioni. Abbiamo chiesto ai curatori, Ginevra Tomei e Marco Mastino, di raccontarci qualcosa di più sulla storia del Festival, su come è nato il progetto e come si è sviluppato nel tempo. Che cosa vi ha…

Alcune mancanze per “Manon Lescaut” al Regio di Torino

Torniamo a casa pensierosi dopo aver assistito a uno spettacolo con delle potenzialità evidenti che però non sono state del tutto espresse. Questo è in sintesi il nostro vissuto dopo la prima di Manon Lescaut al Teatro Regio di Torino, l’unica opera di questa stagione che non ci ha convinto fino in fondo. La scena si apre in un grande atrio con delle colonne. Una bottega con una fontana a destra. Banconi in legno e un piano rialzato con un tavolino e qualche sedia. Due lampadari in ferro battuto e un albero che spunta sul fondo nella parte destra del palco.…

“Le risonanze del cuore”. Shiatsu con Stefanini e Vitiello a Milano

Istituto Europeo di Shiatsu Milano-Firenze propone a Milano per il week-end dell’1 e del 2 aprile 2017 il workshop Le risonanze del cuore con Patrizia Stefanini e Giuseppe Vitiello. Con questo workshop si vuole continuare a sviluppare la tematica del campo energetico. Ci focalizzeremo sulla fase di trattamento di una seduta shiatsu e svilupperemo protocolli e tecniche in coerenza con la percezione sviluppata. Approfondiremo la comprensione del perché, nella Via Hado, il Fuoco è l’elemento centrale, così come l’Acqua lo è in MTC e la Terra nel Keiraku Shiatsu. Che cosa intendiamo con “intelligenza del Cuore?” E con “La risonanza delle…

“Aberrante”, il thriller psicologico di Mauro Russo Rouge

Un uomo all’interno di una stanza parla con un’altra persona, inaccessibile visivamente agli spettatori. Il suo è un lungo ed interminabile monologo, da cui si intuisce la prigionia dell’altra persona che dorme…poiché svenuta. Chi è costui? A chi si rivolge? Perché questa tortura psicologica e fisica? È questa la sinossi di Aberrante, il secondo lungometraggio di Mauro Russo Rouge, che sta cominciando il consueto processo di “vagabondaggio” ai festival del cinema di tutto il mondo. Si tratta di un thriller psicologico della durata di 1 ora e 21 minuti, prodotto dall’Associazione ArtInMovimento e realizzato in dodici giorni, lavorando circa 10-12…

Ba&Ba, AIS Piemonte presenta le nuove annate di Barolo e Barbaresco

L’Associazione Italiana Sommeliers Piemonte ripropone anche quest’anno ad appassionati, cultori e professionisti del settore una grande giornata dedicata ai vini Barolo e Barbaresco, evento che dai due vini prende il nome di Ba&Ba. Lunedì 27 marzo, dalle 14:30 alle 20:00, le sale di Palazzo Carignano (Museo del Risorgimento), ospiteranno i migliori produttori piemontesi per presentare in anteprima i Barolo 2013 e i Barbaresco 2014. L’edizione 2017 avrà inoltre un respiro internazionale, infatti per la prima volta Ba&Ba ospiterà un panel selezionato di 10 top sommelier provenienti da tutto il mondo. I responsabili delle più importanti carte dei vini di Austria,…

Terzo appuntamento di “Lirica a Corte” alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

N Nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi il Teatro Superga, con il sostegno di Fondazione CRT e in collaborazione con AsLiCo e Ordine Mauriziano, propone “Lirica a Corte” quattro appuntamenti antologici con la grande lirica. Il terzo appuntamento di “Lirica a Corte” sarà il 26 marzo con “Figaro qua, Figaro là”, concerto con le musiche da “Il barbiere di Siviglia” con Francesco Auriemma, baritono nel ruolo di Figaro, Beatrice Mezzanotte, mezzosoprano nel ruolo di Rosina e Stefano Sorrentino, tenore nel ruolo del Conte d’Almaviva, accompagnati al pianoforte da Giorgio Martano. Il programma musicale “Figaro qua, Figaro là”…

La Bohème al Teatro Regio di Parma

Venerdì 10 marzo alle ore 20.00 ha debuttato al Teatro Regio di Parma La Bohème di Giacomo Puccini, nell’ambito della Stagione Lirica 2017. L’opera, la cui trama è ambientata nella Parigi del 1830, è stata messa in scena nello storico allestimento del Teatro Regio firmato da Francesca Zambello, di cui Ugo Tessitore riprende la regia, con le scene e i costumi di Nica Magnani e le luci di Andrea Borelli. Sul podio Valerio Galli, al suo debutto al Teatro Regio, dirige l’Orchestra dell’Opera Italiana, il Coro del Teatro Regio di Parma e il Coro di voci bianche e giovanili Ars…

Schoo01, la scuolamuseo di Roma aperta al pubblico sabato 25 marzo

Come ogni ultimo sabato del mese, sabato 25 marzo sarà aperta al pubblico School01, la scuolamuseo nel quartiere Monteverde a Roma. Dalle 15.00 alle 19.00, su appuntamento, sarà possibile visitare questo luogo speciale, con tre visite guidate in programma, a distanza di un’ora l’una dall’altra. Le guide saranno gli stessi alunni della Scuola Media F. De André, tra le cui pareti, dal 2014 a oggi, hanno realizzato più di sedici opere, installazioni e murales, coordinati da Andrea Biavati. School01 è davvero museo tra le aule e i corridoi, sui muri dell’Istituto Comprensivo situato in via Fabiola. Tutti i ragazzi delle…

Lettere di un amore americano… a Torino

Ideateatro presenta, in doppia recita, LETTERE DI UN AMORE AMERICANO, atti unici di Tennessee Williams, per la regia di Sandro Calabrò, affiancato da Giorgio Fissore (Aiuto regia), Dorella Apa (Assistente alla regia), con le scenografie firmate da Rosita Ginger Mezzela. Quattro storie americane – una ambientata a fine ‘800 e le altre nella prima metà del ‘900 – dove le protagoniste si trovano a fare i conti con amori non ricambiati, immaginari o impossibili. Un medesimo destino di solitudine e follia accomuna le loro esistenze, che restano tuttavia irriducibili l’una all’altra. Uniche e differenti, come i colori dalle campiture nette che ne accompagnano…

Edizioni AMRITA

30 anni di Edizioni AMRITA: dal 24 al 26 marzo eventi, tavole rotonde, spettacoli e incontri con gli autori

Nati nel 1986 con il nome di Edizioni Arista, hanno come marchio il “soffione” e una dicitura che lo accompagna, “un soffio di luce”: si rifanno ad un’antica meditazione di tradizione essena in cui viene visualizzato questo fiore, che cresce ovunque, con i suoi piccolissimi semi portato di qualità di cui ha bisogno il pianeta: pace, tolleranza, bellezza, intelligenza, amore. In Oriente indica ancora oggi lo stato più elevato della materia e nella cultura tibetana è il medicinale sacro per eccellenza, indica una visione dualistica che separa la mente e il corpo, la materia e lo spirito. Per festeggiare i…

Rivoluzioni - Incontri

“Rivoluzioni”, il progetto itinerante della scuola di filosofia “Mario Alcaro”, presenta “Democrazia e rivoluzione”, nuovo incontro pubblico formativo

La promessa della democrazia rappresentativa, sin dal ‘900, è stata quella di legalizzare la rivoluzione, ovvero di trasformare la società attraverso riforme del Parlamento, togliendo così terreno all’azione politica che sovverte l’ordine costituito al fine di rendere il mondo più gentile e più giusto. Da questa intuizione parte l’analisi di Valentina Pazè, professore associato dell’Università di Torino, che si riconduce all’opera di Norberto Bobbio, e che vuole ragionare sul rapporto tra “Democrazia e Rivoluzione”. L’incontro pubblico, organizzato dall’Associazione Culturale Scholé nell’ambito della V Scuola di Altra Formazione in Filosofia “Mario Alcaro”, si svolgerà mercoledì 22 marzo alle 18, nel salone…