La Nona Sinfonia di Beethoven al Cilea di Reggio Calabria venerdì 1 febbraio

Venerdì 1 febbraio 2019, alle ore 20.30, all’interno del programma della stagione 2918-2019 “Rhegium Opera Musica Festival”, sezione “Classica Mediterranea” promossa dall’Orchestra del Teatro Cilea e dal Coro Lirica Cilea, sarà eseguita, presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, la Nona Sinfonia in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125 di Ludwig Van Beethoven. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea e del Coro lirico Cilea, istruito dal Maestro Bruno Tirotta, ci sarà il Maestro Marco Alibrando. Marco Alibrando, nato a Messina nel 1987, ha studiato direzione d’orchestra con nomi riconosciuti a livello internazionale, come Gianandrea Noseda (Masterclass al…

Per la rassegna Altri Percorsi domani “Tempo di CHET” con Paolo Fresu

La Rassegna Altri Percorsi prosegue domani sera al Fraschini alle ore 21 con un appuntamento insolito, che vedrà il musicista Paolo Fresu cimentarsi in teatro per raccontare la vita di Chet Beker. Lo spettacolo si intitola Tempo di CHET, prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, e nasce dalla fusione e dalla sovrapposizione tra scrittura drammaturgica di Leo Muscato e Laura Perini e dalla partitura musicale curata e interpretata dal vivo da Paolo Fresu. La regia di Leo Muscato modula l’incessante oscillare tra passato e presente, facendo affiorare fatti ed episodi disseminati lungo l’arco dell’esistenza di Chet Baker, da quando suo…

Al Teatro Superga il 26 gennaio “Romeo e Giulietta – l’amore è saltimbanco”

“Romeo e Giulietta – l’amore è saltimbanco” di Stivalaccio Teatro sarà in scena Teatro Superga di Nichelino sabato 26 gennaio. Questa produzione è uno spettacolo divertente, creato come solo il teatro “artigianale” sa fare, che ripercorre l’opera di Shakespeare nel solco della Commedia dell’Arte della Compagnia dei Gelosi, portando sul palco storia, metateatro e talento. Siamo nel 1574, Venezia è in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la notizia che Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un grande onore per il Doge e per la città lagunare. Giulio…

Nuova data al TEA di Bologna per “PFM canta De André Anniversary”

Dopo il sold out in prevendita per la prima data del 12 marzo, PFM canta De André Anniversary decide di fare il bis con un nuovo appuntamento al Teatro EuropAuditorium di Bologna il 27 maggio. Per celebrare il quarantennale dei live Fabrizio De André e PFM in concerto, e a vent’anni dalla scomparsa di “Faber”, la PFM – Premiata Forneria Marconi, tornerà in primavera sui palchi di tutta Italia con un tour che ripercorre e quel fortunato sodalizio con il cantautore genovese, riproponendo una serie di concerti dedicati a quell’evento. Si rinnova l’abbraccio tra il rock e la poesia, a…

Il TUC e l’Alternanza Scuola-Lavoro… un’esperienza altamente formativa

I lavori per la VI edizione del Torino Underground Cinefest, che sarà dal 24 al 28 marzo a Torino presso il Cinema Classico di p.zza Vittorio, 5, continuano. Le associazioni SystemOut e ArtInMovimento aperte le porte ai volontari, desiderano continuare quanto iniziato nella passata edizione e si dimostrano disponibili ad attivare convenzioni con le scuole per progetti di Alternanza Scuola-Lavoro e immergere i giovanissimi nel magico mondo del cinema. Abbiamo la possibilità di attivare delle convenzioni con le scuole superiori di secondo grado per realizzare dei progetti di alternanza scuola-lavoro. Desideriamo essere linfa per il nostro territorio e per far questo…

Anteprime nazionali, omaggi e foucs tematici: ecco i film del Festival Internazionale di Cinema “Fish&Chips”

Dopo l’apertura prevista per domani, alle 20:30 al Cinema Massimo con il film TOUCH ME NOT di Adina Pintilie, il Fish&Chips Film Festival entrerà nel vivo. Sono 50 in tutto i film in gara, 14 lunghi e 36 corti, provenienti da Brasile, Stati Uniti, Belgio, Italia, Germania, Polonia, Francia, Spagna, Estonia, Austria, Danimarca, Messico, Russia, Norvegia, Finlandia, Canada, Svizzera, Australia, Regno Unito, Venezuela, Argentina e Grecia, rappresentativi di molteplici approcci, generi e tematiche. I 14 lungometraggi, di cui 12 saranno in anteprima nazionale, esplorano tematiche come la condizione delle sex workers (“Everything’s Better Than a Hooker” di Ovidie e in…

“La forza del destino” con un cast d’eccezione a Piacenza

Dramma potente, singolare e vastissimo, come lo definì lo stesso Giuseppe Verdi, La forza del destino è al debutto nel nuovo allestimento del Teatro Municipale di Piacenza, che continua così la valorizzazione delle opere italiane meno rappresentate. Venerdì 18 gennaio alle ore 20.30 e domenica 20 gennaio alle 15.30 (con anteprima per le scuole oggi, martedì 15 gennaio, alle ore 15.30), il melodramma verdiano sarà in scena nell’ambito della Stagione d’Opera 2018/2019 della Fondazione Teatri di Piacenza. Titolo cruciale nella produzione del Verdi maturo, realizzato in coproduzione col Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena e I Teatri di Reggio Emilia,…

Alda Besso, un percorso d’arte nel Novecento al Teatro San Giuseppe

Dal 24 gennaio al 16 febbraio 2019, presso il Collegio S.Giuseppe, via S.Francesco da Paola 23, verrà presentata la mostra Alda Besso, Gio’ (1906-1992): un percorso d’arte nel ‘900, a cura di Alfredo Centra, Francesco De Caria, Donatella Taverna, con orario: Lunedì- Venerdì 10.30 – 12.30; 16.00 – 18.00. Ingresso libero.  La mostra – con diversi inediti –  è un omaggio  ad una personalità di rilievo del panorama artistico e culturale del Novecento, in particolare a Torino, in un periodo in cui la capitale subalpina ha rivestito un ruolo primario nell’ ambito nazionale e internazionale come laboratorio di avanguardie e…

A breve la quarta edizione del Fish&Chips Film Festival – Festival internazionale del Cinema Erotico e Sessuale

Tra pochi giorni inaugurerà a Torino la quarta edizione per Fish&Chips Film Festival, il Festival internazionale del Cinema Erotico e Sessuale, in programma dal 17 al 20 gennaio, organizzato dall’Associazione Fish&Chips in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Si tratta di un festival unico nel suo genere in Italia, occasione di scoperta e confronto sulle innumerevoli tematiche legate alla sessualità, grazie a 70 film tra sezioni competitive e proiezioni speciali, e poi mostre, laboratori e incontri che vogliono raccontare il sesso e l’erotismo in modo originale e libero. Dichiara Chiara Pellegrini, direttrice artistica del festival: “Si può considerare la…

A febbraio a Torino la quarta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare

L’appuntamento torinese con il Festival del Giornalismo Alimentare, giunto alla sua quarta edizione, vedrà quest’anno il dibattito ruotare intorno alla comunicazione in ambito food, attraverso testimonianze e interventi di professionisti accomunati dall’esigenza di fare un’informazione di qualità. Si inizierà il 21 febbraio prossimo presso il centro congressi Torino Incontra, sede aulica della Camera di Commercio di Torino che ha già ospitato il Festival lo scorso anno. Con questo evento che si sta consolidando il capoluogo piemontese si conferma nel ruolo di capitale italiana del dibattito culturale intorno al cibo, affiancando così gli altri due grandi eventi torinesi che sono Terra…