artinmovimento.com

Alla Palazzina Liberty di Milano una serata con il Trio il Furibondo

Serata dedicata all’immaginario barocco quella in programma per oggi, per la Stagione 2018-2019 di Milano Classica. Alle ore 18, sul palco della Palazzina Liberty a Milano, andrà in scena “Barocco…o no?”, affidato all’interpretazione dell’Orchestra Milano Classica e a un ospite d’eccezione, il Trio il Furibondo. I tre musicisti che compongono il Trio, Liana Mosca al violino e viola, Gianni De Rosa alla viola e Marcello Scandelli violoncello e concertatore, già componenti di ensemble leggendari della musica antica come Il Giardino Armonico e Le Concert des Nations, possono vantare un repertorio che spazia dal Barocco, con strumenti d’epoca, al Novecento storico,…

“Via Crucis” di Galanti al Cilea: una coraggiosa esecuzione e un Orfila spettacolare

Ieri, venerdì 29 marzo 2019, è stata eseguita, in prima assoluta, presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, la Via Crucis, oratorio per soli, coro e orchestra con musica di Antonio Galanti e drammaturgia e testi dei Padri della Chiesa curati da Domenico Gatto. Quest’importante appuntamento del programma della stagione 2018-2019 del Rhegium Opera Musica Festival, sezione “Classica Mediterranea” promossa dall’Orchestra del Teatro Cilea e dal Coro Lirica Cilea, è stato dedicato a don Gaetano Cosentino, mancato nel 2011. Un oratorio capace di immergere il pubblico nel dramma della crocifissione, morte e resurrezione del Cristo, interpretato con eleganza da Sara…

Torna Taste Alto Piemonte, dal 30 marzo al 1° aprile a Novara

Il Castello Visconteo di Novara torna ad ospitare da oggi sino al 1° aprile la terza edizione della più grande manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole del territorio, Taste Alto Piemonte, giunto alla sua terza edizione. L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte, il patrocinio del Comune di Novara, il supporto della Camera di Commercio di Novara, della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, dell’Atl Novara e della Fondazione del Castello di Novara, e con la rinnovata collaborazione di A.I.S Piemonte. La manifestazione offre la possibilità di incontrare direttamente più di 50…

I premiati del VI TUC: “Dante Vs Mohammed Alì” e “Fremde Tochter” i migliori film

Da pochissimo si è conclusa la sesta edizione del Torino Underground Cinefest, proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, in scena dal 24 al 28 marzo 2019 presso il Cinema Classico, il CinemaTeatro Baretti e il Blah Blah di Torino. Come già sottolineato il lavoro dei giurati non è stato semplice perché i cinquantadue film selezionati erano tutti di notevole manifattura. E, mentre Chiara Francese, coadiuvata da Annunziato Gentiluomo e Fabrizio Odetto, conduceva la cerimonia, sono stati consegnati tutti i riconoscimenti delle due Giurie. Il Premio di 700 $ come Miglior Lungometraggio, consegnato dal direttore artistico Mauro Russo Rouge, Fabrizio Odetto,…

La quinta e ultima giornata del VI TUC… un trionfo

Ecco un bilancio dell’ultima giornata del TUC prima della Cerimonia di Conclusione della sesta edizione, condotta da Chiara Francese, affiancata dal giornalista Annunziato Gentiluomo e dall’attore-doppiatore Fabrizio Odetto. Sold out dalle 18.00 con grandi file per poter accedere nelle sale… Il festival ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge e organizzato dalle associazioni SystemOut e ArtInMovimento, per ieri 28 marzo, al Cinema Classico, ha previsto due cortometraggi e tre lungometraggi. Tra questi segnaliamo in particolare Il Tratto mancante di Riccardo Roan, Sex Cowboys di Adriano Giotti e The Benefit of the Doubt di Samuel Tilman. Tre sono stati i Q&A di oggi, tutti molto…

Il teatro di Marco Martinelli al Fraschini, con una storia di denuncia contro le mafie

La stagione di prosa del Teatro Fraschini di Pavia propone per il prossimo weekend una storia in infiltrazioni mafiose in Emilia, con il Teatro delle Albe di Marco Martinelli e Ermanna Montanari. Quello del Teatro delle Albe a Pavia è un ritorno, poiché il Fraschini già lo aveva ospitato con uno spettacolo-deduncia legata al caso di Marco Pantani. Questa volta, invece, la compagna affronterà un caso di cronaca, il licenziamento di un vigile urbano urbano di Reggio Emilia che è stato licenziato per il fatto di non essersi piegato alle intimidazioni di stampo mafioso. Ecco dunque “Va pensiero”, spettacolo in…

Ancora sold out per il VI TUC e il pubblico sempre più “caldo” con gli autori

Si è conclusa alle 00.10 la quarta giornata della sesta edizione del Torino Underground Cinefest. Un successo di pubblico crescente con sold out dalle 19.00. Al Cinema Classico, per il 27 marzo, è proseguita la programmazione del TUC con sette cortometraggi e tre lungometraggi. Tra questi segnaliamo Fino alla fine di Giovanni Dota, Lucy di Roberto Gutierrez, Letters to Paul Morrissey di Armand Rovira e La Partita di Francesco Carnesecchi. Il pubblico ha perso ogni forma di ritrosia e timidezza, e i Questions & Answers sono diventati reali momenti di interazione e di approfondimento con gli autori, in particolare sulle tecniche stilistiche usate e…

Al Cilea di Reggio Calabria il 29 marzo la “Via Crucis”: sul podio il Maestro Jacopo Sipari

Simón Orfila, fra i bassi-baritoni più apprezzati di oggi a livello internazionale, Francesca Romana Tiddi, Sara Intagliata, Sofia Janelidze e Davide Ruberti si esibiranno, affiancati dal Coro Lirico Cilea, nella prima mondiale della “Via Crucis”, oratorio per soli, coro e orchestra con musica di Antonio Galanti e drammaturgia e testi dei Padri della Chiesa curati da Domenico Gatto. L’appuntamento è per il 29 marzo 2019, alle ore 20.30, quando sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea e del Coro lirico Cilea, istruito dal Maestro Bruno Tirotta, troveremo il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, tra i più giovani e apprezzati direttori del…

Sold out per la terza giornata del VI TUC e la consegna della nostra menzione…

Si è appena conclusa la terza giornata della sesta edizione del Torino Underground Cinefest. Un successo di pubblico crescente con sold out dalle 18.30. Buona la presenza di pubblico per il primo approfondimento al Blah Blah focalizzato sulla relazione tra cinema e videogames e sulle attività della Scuola di Arti Digitali e Interattive Event Horizon. Al Classico, invece, è proseguita la programmazione con undici cortometraggi e due lungometraggi. Tra questi segnaliamo il piano sequenza Quidnunc del cipriota Harry Ayiotis e il lungometraggio tedesco Dark Blue Girl di Mascha Schilinski. Continuano ad appassionare i Questions & Answers che ricordiamo essere stato, per questa…

Luca Ronconi prove di autobiografia

Giovedì 28 marzo alle ore 17.30 presso il Teatro Gobetti di Torino vi sarà la presentazione del libro “RONCONI PROVE DI AUTOBIOGRAFIA“ a cura  di Giovanni Agosti, edito da Feltrinelli, 2019. Alla presentazione del libro organizzata da Teatro Stabile Torino, Teatro Nazionale, Casa Editrice Feltrinelli, Centro Teatrale Santa Cristina interverranno: Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Filippo Fonsatti, Maria Grazia Gregori, Valter Malosti, Paolo Pierobon. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.   Di Luca Ronconi (1933-2015), uno dei grandi intellettuali del secondo Novecento, è nota la proverbiale riservatezza. Qui, a differenza dei molti libri su di lui, è Ronconi stesso a…

Dalle ore 20.00 sold out per la seconda giornata del VI Torino Underground Cinefest

La seconda giornata della sesta edizione del Torino Underground Cinefest si è appena conclusa. Tanto al Cinema Classico quanto al CineTeatro Baretti dalle 20.00 di oggi sold out con un’affluenza regolare per tutta la giornata. Anche oggi tutto si è svolto con rilassatezza e fluidità. Dieci cortometraggi e tre lungometraggi sono stati proposti per la giornata e nel complesso i riscontri del pubblico sono stati molto positivi. Tra i film segnaliamo Come la prima volta di Emanuela Mascherini presentato al Festival di Venezia nella sezione I love G.A.I., Murazzi. Una storia vera di Gianluca Saiu, Fremde Tochter (“Strange Daughter”) di Stephan Lacant e…

Load more