La mentalità di Dio e la leggerezza….

Io mi rifugio in te, o fuoco dello Spirito Santo, illuminami. In te prendo rifugio dai mali del mondo. Spirito di Dio, illuminami, proteggimi, aiutami. E così ha inizio la lectio di ieri al Tempio di Anima di Universale di Leinì. Ebbene sì, vi sono tornato. Sono riuscito a organizzarmi per farmi nutrire dalla vibrazione di Swami Roberto che però non c’era fisicamente. Come già successe la Domenica delle Palme, rimango in ascolto e avverto la sua presenza questa volta non tanto durante il Darshan, comunque intenso manifestato attraverso Ramia Roberto II, ma durante il momento della consacrazione del pane.…

Dal 4 luglio tra le cime delle Dolomiti torna Val di Fassa Panorama Music

Dal 4 luglio al 25 agosto torna, con la quinta edizione, Val di Fassa Panorama Music, musica dal vivo nei paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. Dodici concerti all’aperto in orario diurno e un paio di serate in teatro, per una rassegna musicale che rende i paesaggi dolomitici della Val di Fassa protagonisti dello spettacolo, al pari degli artisti che si esibiranno (tutti gli eventi, lo ricordiamo, sono a ingresso gratuito). Ecco i lugohi in cui si terranno i concerti: Ciampedie (Vigo di Fassa), Buffaure (Pozza di Fassa), Ciampac (Alba di Canazei), Col Margherita (Passo San Pellegrino), lo Chalet Valbona (Lusia, Moena), il…

Dal 18 al 22 giugno il 60esimo Ljubljana Jazz Festival

Il Ljubljana Jazz Festival si appresta a spegnere le sessanta candeline, in un immaginario punto di incontro tra passato e futuro, nell’auspicio di proseguire una storia di grande jazz internazionale. Ospite d’onore del festival per questa edizione è John Zorn, uno dei più straordinari musicisti e compositori della scena contemporanea. Da segnalare la presenza gli Snarky Puppy, pionieri dei confini dei generi musicali, capaci di inventare inventato un linguaggio nuovo e personale. JOHN ZORN – L’ ORGANO ERMETICO, 18 giugno L’apertura è lasciata proprio al grande ospite, che porterà al publico il suo gusto per le variazioni e i contrasti.…

Facciamo ordine con Organizzatessen

C’è poco da fare, siamo disordinati. E non solo perché abbiamo scrivanie invase di scartoffie e oggetti che impediscono di lavorare comodi o perché i nostri vestiti si accumulano sulla spalliera del letto giorno dopo giorno, ma perché, collezionisti seriali di alibi, rimandiamo i lavori o gli impegni che non ci piacciono, ridicendoci sempre all’ultimo istante, in un groviglio di ore e giorni che ci restituisce la sensazione asfissiante di fare troppe cose contemporaneamente e male. Uno scenario poco edificante, un mare magno in cui ci siamo smarriti e abbiamo incontrato Anna Fais di Organizzatessen, l’agenzia di professional organizer nata…

Un anno o un semestre scolastico all’estero: perchè scegliere i Paesi asiatici

Cosa spinge uno studente a trascorrere un Anno o un Semestre scolastico in Asia? Nonostante l’Europa e l’Asia siano così vicine e direttamente confinanti, non possiamo negare che il secondo sia un continente ancora mitizzato e sconosciuto per la maggior parte di noi. Tuttavia, per molti giovani studenti avventurosi, l’Asia può essere estremamente interessante e affascinante. Quando si prova l’ebbrezza di vivere in queste zone, si percepiscono sin da subito un’atmosfera e una tradizione completamente diverse da quelle a cui siamo abituati in Europa e questo porta ad una grande apertura mentale e crescita personale. Ci sono tante ragioni per…

“Madama Butterfly” con Maria Teresa Leva al Carlo Felice

Madama Butterfly, la tragedia giapponese di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con musiche di Giacomo Puccini, torna al Teatro Carlo Felice, dopo l’ultima rappresentazione del 2014 (nella versione del 1904) e quella del luglio 2018 al Porto Antico, a partire da venerdì 14 giugno, alle ore 20.00, con repliche fino al 20 giugno 2019. Un’opera dalla genesi tormentata, Madama Butterfly. Nell’estate del 1900 Puccini assistette a Londra alla rappresentazione del dramma omonimo che David Belasco (volpe astuta del teatro americano) aveva tratto da una novella di John Luther Long. Non parlando inglese, il compositore non capì una parola, ma uscì…

“La giara” di Casella e “Cavalleria rusticana” di Mascagni al Regio di Torino

Mercoledì 12 giugno, alle ore 20.00, vanno in scena al Regio due novità assolute: La giara di Alfredo Casella – nuovo balletto commissionato dal Teatro Regio di Torino alla Compagnia Zappalà Danza – e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni nel nuovo allestimento firmato da Gabriele Lavia. Una serata dalla doppia suggestione e dai continui rimandi tra balletto e opera, Pirandello e Verga, tradizione e avanguardia con un comun denominatore: la Sicilia. L’Orchestra del Teatro Regio, presente in entrambi i titoli, è diretta dal maestro Andrea Battistoni. Il Coro, impegnato nel capolavoro di Mascagni, è istruito da Andrea Secchi. Per quanto…

Dal 4 al 7 luglio 23a edizione di Celtica Valle d’Aosta

Il secolare Bosco del Peuterey, in Val Veny, ai piedi del Monte Bianco, sarà come sempre il suggestivo scenario naturale che ospiterà, dal 4 al 7 luglio 2019, la 23a edizione di Celtica Valle d’Aosta. Celtica Valle d’Aosta è, come sapete, la festa internazionale di musica, arte e cultura celtica più alta d’Europa. Il programma musicale, consultabile sul sito web www.celtica.vda.it/programma-celtica-2019, vedrà anche alcune importanti novità. La prima riguarda i biglietti d’ingresso, che avranno una aumento di prezzo alle casse del festival. Si conferma tuttavia l’impegno a favorire i gruppi e le famiglie, offrendo teriffe agevolate in prevendita online (sulla…

A Chianciano Terme l’Open Day del benessere Olistico promosso dall’ASI

Si è aperto ieri a Chianciano Terme la terza edizione dell’ “Open Day del benessere olistico, termale, esani stili di vita“, promosso e organizzato dall’ASI – Arti Olistiche Orientali a chi di cui l’Acsd ArtInMovimento fa parte. Lo scorso anno l’evento ha riscontrato un grande successo di affluenza, sia di soci che di pubblico. Come sempre la tre giorni è stata voluta e organizzata, d’intesa con la Presidenza e con la Direzione Tecnica Asi, dal Settore Nazionale delle Arti Olistiche Orientali DBN-DOS, in particolar modo dal suo responsabile nazionale Ermanno Rossitti e della Direttrice Ida Cagno. Puntuale la collaborazione a…

La seconda edizione di Effetto Eco per valorizzare i giovani cantanti lirici

L’impresa lirica Francesco Tamagno, da sempre desiderosa di investire una parte delle proprie energie nella preparazione e nella scoperta di giovani talenti, organizza e propone per il secondo anno il laboratorio formativo EFFETTO ECO, rivolto a giovani cantanti lirici (under 35). Tale percorso ha l’obiettivo di selezionare le migliori voci da inserire nelle produzioni 2019/2020 che comprendono Don Giovanni di Mozart e La traviata di Verdi. Il laboratorio si terrà dall’1 al 5 luglio a Venaus (TO), in un suggestivo borgo alpino ai piedi delle Alpi, posto sulla cosiddetta “Via Francigena”, principale via di accesso verso il colle del Moncenisio,…