Buon viaggio, babbo del Commissario Montalbano.

Stamattina, a Roma, all’età di 93 anni, ha lasciato il corpo Andrea Camilleri, figura eclettica e significativa della letteratura contemporanea. Nato a Porto Empedocle (AG), il 6 settembre del 1925, è stato uno scrittore, uno sceneggiatore, un regista, un drammaturgo e un insegnante di italiano. È stato docente di regia anche all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Le sue condizioni si sono aggravate nelle ultime ore e dal bollettino ospedaliero si legge: Per volontà del maestro e della famiglia le esequie saranno riservate. Verrà reso noto dove portare un ultimo omaggio. Se potessi, vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza…

Buon ritorno a casa, Marcello….

Come associazioni ArtInMovimento di Torino e IF di Como, grazie all’evento Camminando verso l’Essere… tra Utopia, Intuizione e Scienza, abbiamo provato a dare un minimo di sollievo agli ultimi giorni terreni di Marcello Bacci, inserendoci nel Progetto Grazie, Signor Bacci, promosso dall’Associazione ArtInMovimento, in collaborazione con l’A.R.E.I. – Afterlife Research and Education Institute – in Illinois [U.S.]. Era dovuto fare qualcosa per una figura tanto speciale e che aveva dedicato al servizio tutta la propria vita. Un trapasso sereno il suo. Ieri sera ha cenato, è andato a letto come sempre e stamane la sua anima aveva già fatto ritorno alla luce. La…

Franco Marzocchi firma la regia de “L’elisir d’amore” a Locri

Il Comune di Locri, in sinergia con l’Associazione Traiectoriae, l’Orchestra e il Coro del Teatro Cilea di Reggio Calabria, propone, come primo appuntamento del Locri Opera Festival, inserito all’interno del Calabriae Opera Musica Festival, L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani per le musiche di Gaetano Donizetti. Due recite, il 25 e il 27 luglio, alle ore 21.00, presso la Corte del Comune di Locri, che aprono il Locri Opera Festival. Sul podio dell’Orchestra vi sarà il M. Alessandro Tirotta mentre la messinscena dell’opera a Locri è affidata a Franco Marzocchi, coadiuvato dal nostro direttore…

Dare un nome a Bella Bestia. Intervista (in teatro) a Luisa Bosi e Francesca Sarteanesi

Il teatro è un luogo speciale. È l’accoglienza di una casa senza il televisore in salotto. È la comodità di un giardino senza le zanzare. È la liberta dell’essere senza il dover essere, come ci ricordano Shakespeare, Amleto e un teschio. Il teatro è un luogo perfetto. Talmente perfetto che, nonostante gli stili e gli anni che ha sulle spalle, è ancora uguale a se stesso. Il teatro è un luogo per tutti perché tutti noi, chi prima chi dopo, chi sapendolo chi negandolo, siamo stati e saremo attori e spettatori, come raccontò al mondo, due generazioni fa, il sociologo…

Badolato: costruire una rete di economia solidale

Si terrà oggi, venerdì 12 luglio, alle 18.30, presso la Sala del Consiglio Comunale di Badolato (CZ), l’incontro dal tema Badolato: Costruire una rete di economia solidale, integrando le esperienze etiche ed economiche. L’incontro rientra nelle azioni del progetto Integrando, con capofila il Comune di Badolato, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito di Percorsi di Accoglienza. Il progetto prevede lo sviluppo economico del territorio in modo più sostenibile e solidale attraverso percorsi di inclusione. L’incontro non sarà incentrato in modo esclusivo sull’integrazione e l’accoglienza, quanto piuttosto su una delle azioni del progetto che si può considerare come strumento di integrazione, ma anche…

Festival delle Musiche in Val di Chiana quando l’arte sposa la bellezza di un territorio

Torna il Festival delle Musiche, il longevo appuntamento estivo che ha trasformato in palcoscenico i centri storici della Val di Chiana aretina valorizzando saperi e sapori del territorio in un felice connubio tra musica, storia e arte. La XXV edizione del Festival, a cura di Officine della Cultura, è stata presentata a Monte San Savino, sede di alcuni tra gli appuntamenti principali del Festival collegati ad una tra le sue tre sezioni, il Festival Musicale Savinese, per la direzione artistica del violinista Alessandro Perpich. «Quest’anno festeggeremo un traguardo prezioso, la XXV edizione – ha detto Margherita Scarpellini, Sindaco di Monte…

STRATIVARI stasera al Napoli Teatro Festival Italia 2019

Stasera, 10 luglio, alle ore 22.00, presso il Cortile di Palazzo Reale di Napoli, all’interno della programmazione del Napoli Teatro Festival Italia 2019, per cui è stato pensato, Solis String Quartet con Iaia Forte, come voce recitante, presentano Strativari, con la regia di Raffaele Di Florio, il soggetto e il testo di Stefano Valanzuolo, e le musiche originali di Capone&BungtBangt e Solis String Quartet. Strativari è uno spettacolo di 75 minuti che vuole mettere a fuoco l’immagine di una Napoli multiforme. Due gruppi musicali assai diversi per vocazione e storia collaborano, con la complicità teatrale preziosa di Iaia Forte, a realizzare uno…

“L’elisir d’amore” di Donizetti apre il Locri Opera Festival col duo Tirotta-Marzocchi

Il Comune di Locri, in sinergia con l’Associazione Traiectoriae, l’Orchestra e il Coro del Teatro Cilea di Reggio Calabria, propone, come primo appuntamento del Locri Opera Festival, inserito all’interno del Calabriae Opera Musica Festival, L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani per le musiche di Gaetano Donizetti. Due le recite, il 25 e il 27 luglio presso la Corte del Comune di Locri alle ore 21.00. È la storia di Nemorino, un sognante contadino, senza il becco di un quattrino, che si invaghisce della capricciosa proprietaria terriera Adina. Per conquistarla e sottrarla al sergente Belcore,…

Mix Festival a Cortona, in tutti i sensi

Alcuni giorni ancora e a Cortona, nella provincia di Arezzo, si rinnoverà il tempo del Cortona Mix Festival, ottava edizione del più importante appuntamento estivo della città etrusca promosso dal Comitato Cortona Cultura Mix (Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura) e dal Comune di Cortona in collaborazione con Regione Toscana e Camera di Commercio di Arezzo e Siena. La presentazione ufficiale è avvenuta questa mattina, lunedì 8 luglio, al Teatro Verdi di Firenze, alla presenza del Sindaco Luciano Meoni, dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Francesco Attesti, del presidente del Comitato Cortona Cultura Mix…

Il concorso cinematografico di LiberAzioni raccontato dai giurati

Ultime settimane per partecipare alla seconda edizione del concorso nazionale di cinema “Le ali della Creatività” promosso da LiberAzioni, un complesso di iniziative artistiche e culturali nato a Torino per mettere in dialogo l’ambiente del carcere con il mondo esterno attraverso gli strumenti dell’arte. Fino al 21 luglio 2019, infatti, sarà possibile presentare in concorso cortometraggi di massimo trenta minuti sui temi della reclusione, del confine, della pena, della libertà e della relazione dentro/fuori. «Si tratta di temi così assoluti e importanti che potrebbero essere declinati anche attraverso delle metafore » spiega il documentarista Francesco Cordio, che farà parte della…

Art’inScena: Francesco Montanari e Alessandro Bardani iniziano l’avventura alla direzione artistica in Val di Chiana

Non poteva che avvenire in una limpida giornata di sole la presentazione di “Art’inScena”, il Festival estivo che animerà l’ultimo fine settimana di luglio a Castiglion Fiorentino, illuminando il palcoscenico del Cassero. Quattro giorni nella fortezza castiglionese, dal 25 al 28 luglio, firmati dall’esuberante regia di Francesco Montanari e Alessandro Bardani, professionisti della scena che hanno trovato in Val di Chiana, e a Castiglion Fiorentino in particolare, grazie all’impegno dell’Assessore Massimiliano Lachi, un luogo dove poter dare spazio alle intuizioni artistiche. «Volevamo offrire alla nostra città, e ai suoi tanti visitatori, un Festival unico per inventiva e temperamento – afferma…