artinmovimento.com

Sabato 30 gennaio si terrà Frittomisto, festival internazionale online sul tema dell’empatia

Un festival internazionale, sebbene in tempi di distanze forzate, interamente online e incentrato su di un tema che ha molto – forse tutto – a che fare con la relazione e la comunicazione. Si chiama “Frittomisto” ed è l’evento che avrà luogo sabato 30 gennaio p.v. a partire dalle ore 9:45 e fino a tarda sera, sui canali Fecebook e YouTube di @frittomisto12maggio. Il titolo completo della manifestazione di quest’anno “Feeling the other: can empathy change our world? A multicultural online festival” Frittomisto è nato nel 2019 (in cui si è tenuta la prima edizione) da un gruppo di italiani…

Favola d’inverno. Parte quarta: una strega o chissà cos’altro?

Leggi: Favola d’inverno. Parte prima: come avvenne l’incontro tra Ignazio, Brina e Acqua di Rose Leggi: Favola d’inverno. Parte seconda: nuovi amici Leggi: Favola d’inverno. Parte terza: l’aquila Ania Ignazio lo scoiattolo, le formiche Brina e Acqua di Rose, Pulce il cerbiatto, Ercolone il cinghiale e la passerottina Bocciolo Amoroso non si aspettavano certo di trovare le Isole Catenaie sbarrate da un gigantesco muro, alto non meno di 88 metri, profondo non meno di 44 e senza neanche una porta dalla quale poter entrare. – Brina ed Acqua di Rose, tocca a voi! – chiamò Ignazio. Le due formichine, esperte…

Enrico Fink e Alexian Santino Spinelli presentano “Romanò Simchà” il disco della festa ebraica-rom

Mercoledì 13 gennaio alle ore 17:30, live dai canali social di Officine della Cultura, nuovo appuntamento di Officine Foyer con la presentazione pubblica dell’ultima produzione discografica della cooperativa aretina, “Romanò Simchà – festa ebraica rom”, con Enrico Fink, Alexian Santino Spinelli, i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo e l’Alexian Group. All’incontro parteciperà anche lo storico Luca Bravi. Già da giovedì 7 gennaio, data iniziale della presentazione del disco poi rimandata, è possibile vedere e ascoltare sul canale YouTube di Officine della Cultura il primo dei videoclip con protagonista il brano “Lekhà Dodì”. «Un brano antico – scrive Enrico Fink. –…

Favola d’inverno. Parte terza: l’aquila Ania

Leggi: Favola d’inverno. Parte prima: come avvenne l’incontro tra Ignazio, Brina e Acqua di Rose Leggi: Favola d’inverno. Parte seconda: nuovi amici Ignazio lo scoiattolo, le formiche Brina e Acqua di Rose, Pulce il cerbiatto, Ercolone il cinghiale e la passerottina Bocciolo Amoroso arrivarono a vedere Monte Cisposo in un giorno di vento e di freddo come mai se ne erano visti negli anni passati. Cadeva perfino un po’ di neve, bianca e sottile come profumati veli di cipolla. Era già quasi notte quando arrivarono. Bocciolo Amoroso, che sapeva bene quanto il freddo possa nuocere alla salute, iniziò a costruire…

Una meditazione di manifestazione… per celebrare l’Epifania

Per stare vicino ai nostri lettori, ormai entrati nel 2021, l’Università Popolare ArtInMovimento, nella figura del suo Presidente, Annunziato Gentiluomo, propone, oggi, mercoledì 6 gennaio, alle ore 12.00, una meditazione per vivere pienamente la manifestazione rappresentata dalla festività dell’Epifania, la cui origine è ben più lontana da quella cristiana. Difatti, nelle tradizioni agrarie pagane si celebrava la morte e la rinascita della natura, attraverso il sacrificio di Madre Natura, rappresentata orami anziana. L’anno appena trascorso lasciava lo spazio simbolicamente a quello che stava per iniziare. E cercheremo di entrare in questo mood, facendoci nutrire profondamente e rinvigorendo le nostre forze per affrontare al meglio questo 2021…

“Tierras construidas” e “Pistacchi”… i vincitori del IV Collateral 102

Si è conclusa il 31 dicembre 2020, la quarta edizione di Collateral 102, rassegna cinematografica di cinema indipendente proposta dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Cuturale SystemOut , quest’anno, date le restrizioni dell’ultimo DPCM, on demand sul canale dedicato Vimeo. La Commissione giudicatrice del Collateral 102, l’ultimo evento cinematografico torinese prima dell’ottavo Torino Underground Cinefest, dopo una lunga opera di confronto, data la significativa qualità dei film selezionati, ha premiato come Best Feature “Tierras construidas” (Built lands) di Arturo Dueñas Herrero, documentario spagnolo focalizzato sulla figura di Felix Cuadrado Lomas, unico artista rimasto di un gruppo che, negli anni ‘60, si trasferì in…

Favola d’inverno. Parte seconda: nuovi amici

Leggi: Favola d’inverno. Parte prima: come avvenne l’incontro tra Ignazio, Brina e Acqua di Rose Erano già passati alcuni giorni da quando si erano messi in cammino in direzione di Monte Cisposo quando Ignazio lo scoiattolino e le formichine Brina e Acqua di Rose incontrarono un giovane cerbiatto, magro finito. Era adagiato ad un sasso dalla stanchezza e il suo nome era Pulce. – Pulce? – Sì, mi hanno chiamato così i miei fratelloni. Non avete visto quanto sono piccolo? Pulce era piccolo, certo, ma era ancora un cerbiattino giovane e di certo sarebbe cresciuto se solo avesse potuto mangiare…

Pranzo di Capodanno al Cottolengo… firmato Malaika Angels

L’Associazione No Profit Malaika Angels Onlus, pure quest’anno, ha voluto garantire, oltre al Pranzo di Natale, presso la località di Camole (Repubblica Democratica del Congo), anche un Pranzo di Capodanno a quaranta senzatetto del Cottolengo di Torino. Grazie a quattro volontari, si è realizzato un pasto caldo per tutti gli indigenti presenti nella Casa di Accoglienza del Cottolengo. A causa del Covid-19, le pietanze preparate con cura (riso al forno, insalata russa, spezzatino di vitello, lenticchie e cotechino, formaggi e prosciutto crudo) sono state consegnate a Don Eugenio. Siamo felici di aver regalato un momento di famiglia e un sorriso…