artinmovimento.com

Dal 4 al 7 luglio 23a edizione di Celtica Valle d’Aosta

Il secolare Bosco del Peuterey, in Val Veny, ai piedi del Monte Bianco, sarà come sempre il suggestivo scenario naturale che ospiterà, dal 4 al 7 luglio 2019, la 23a edizione di Celtica Valle d’Aosta. Celtica Valle d’Aosta è, come sapete, la festa internazionale di musica, arte e cultura celtica più alta d’Europa. Il programma musicale, consultabile sul sito web www.celtica.vda.it/programma-celtica-2019, vedrà anche alcune importanti novità. La prima riguarda i biglietti d’ingresso, che avranno una aumento di prezzo alle casse del festival. Si conferma tuttavia l’impegno a favorire i gruppi e le famiglie, offrendo teriffe agevolate in prevendita online (sulla…

Dal 5 luglio in Val Veny ritorna Celtica Valle D’Aosta

Celtica Valle d’Aosta sta per tornare. La festa internazionale di musica, arte e cultura celtica più alta d’Europa è ormai alle porte, per la sua 22ª edizione che prenderà vita nella magica atmosfera della Val Veny, ai piedi del Monte Bianco, a 1.500 m di altitudine. Sarà come da tradizione il secolare Bosco del Peuterey a ospitare la maggior parte degli eventi in programma, con alcuni appuntamenti a Courmayeur (AO). Il programma è ormai definito e consultabile sul sito web alla pagina www.celtica.vda.it e si articolerà secondo un modello già risultato vincente nelle ultime edizioni della manifestazione. CELTICA verrà inaugurata…

Chiude con 13.000 presenze la 21a edizione del festival Celtica Valle d’Aosta

La 21a edizione di CELTICA Valle d’Aosta, la Festa di musica, arte e cultura celtica più alta d’Europa, si è conclusa presso il secolare Bosco del Peuterey in Val Vény domenica 9 luglio dopo quattro intense giornate di concerti, attività, animazioni, conferenze, giochi e passeggiate per un totale di 200 eventi. La manifestazione è nata nel 1997 con l’intento di far conoscere, sperimentare e diffondere la cultura celtica in tutte le sue forme, e costituisce ormai un punto di riferimento per molti festival del suo genere. Le 13.000 presenze totali registrate in questa edizione, delle quali 10.700 (corrispondenti a 4.500 persone)…

Un successo i primi due giorni di Celtica in Val Vény

Dal 6 luglio in Val Vény risuona la musica di Celtica, festival che per quattro giorni (fino a domani) richiama in Valle D’Aosta gli amanti della cultura celtica, che come ogni anno giungono da tutta Italia e non solo. Il concerto della serata inaugurale di giovedì sera al Teatro Romano di Aosta ha visto coinvolti gli artisti Vincenzo Zitello e il gruppo degli Hò – Rò. Vincenzo Zitello, che anche è Ambasciatore di Celtica nel mondo, da sempre incanta il pubblico con l’arpa celtica e l’arpa bardica. È stato lui, infatti, il primo divulgatore e pioniere dell’arpa celtica in Italia,…

Dal 6 al 9 luglio in Val Vény la 21esima edizione di Celtica

Dal 6 al 9 luglio 2017 torna la Val Vény torna a risuonare con la musica di Celtica, il festival dedicato alla cultura e all’arte celtica, nella storica location del Bosco del Peuterey, ai piedi del Monte Bianco, con eventi anche a Courmayeur e Aosta. L’appuntamento è sempre molto atteso, richiamando ogni anno sia un pubblico nuovo che numerosi affezionati, è senza dubbio tra i più importanti nel suo genere a livello internazionale e fa parte del consorzio Ecque (European Celtic Quality Events), che riunisce i 7 principali festival celtci d’Italia. Più di 30 fra concerti e spettacoli di danza,…

Cavalcando Samhain: una meditazione per lasciare andare e sollevare il velo…

Stasera, 31 ottobre, dalle 21.30 alle 22.30, l’Università Popolare ArtIMovimento proporrà la meditazione Cavalcando Samhain sulla piattaforma ZOOM cavalcando un momento dell’anno che tradizionalmente è legato al grande sabbat che dà l’inizio all’anno celtico. Si tratta appunto di Samhain definito come un momento di passaggio fondamentale nel calendario agricolo e pastorale: la terra, dopo aver dato i suoi frutti, inizia a prepararsi al freddo e al sonno invernale. È un giorno in cui il velo tra il regno dei vivi e quello dei morti si fa più sottile e quindi risulta facilitata la comunicazione con gli esseri dell’aldilà. Per alcuni, infatti, durante la notte di Samhain, si…

Dal 5 luglio Val di Fassa Panorama Music, la rassegna di musica in alta quota

Uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate, che inizia in concomitanza con un altro festival “in alta quota”, quello di Celtica Valle d’Aosta. Dal 5 luglio al 26 agosto le montagne delle Dolomiti saranno avvolte dalla musica del Val di Fassa Panorama Music, sotto la direzione artistica di Enrico Tommasini, con una serie di concerti capaci che spazieranno tra i generi musicali e interesseranno diverse location. I quattordici live all’aperto della quarta edizione della rassegna saranno tutti a ingresso gratuito e in orario diurno (tranne il concerto della Sant Andreu Jazz Band, unico appuntamento serale e in teatro). Le location selezionate…

Apre finalmente a Montalenghe la Locanda della Contea: domenica 9 luglio l’evento inaugurale

La Locanda della Contea apre finalmente i battenti, dopo lunga attesa e ritardi dovuti a imprevisti di varia natura, con un grande evento inaugurale. La locanda fantasy di Montalenghe, in provincia di Torino, è stata realizzata in due anni ed è costruita interamente utilizzando legno, paglia e materiali naturali, come la terra stessa su cui l’edificio si poggia, con la quale sono state prodotte anche le stoviglie. Visitando il sito, scopriamo qualcosa di più di questo ambizioso progetto: “Ogni libro fantasy ha al suo interno un luogo che rappresenta un rifugio per i viandanti, un luogo in cui si respira…

Il “Gran Concerto di Fine anno” al Teatro San Giuseppe veramente “grande”

Ci sono esperienze che vale la pena di condividere non solo a livello emotivo, ma soprattutto a livello informativo. Quella vissuta lunedì 23 maggio presso il Teatro San Giuseppe a Torino di via Andrea Doria 18, ne è un esempio. Gran Concerto di Fine anno il titolo altisonante dello spettacolo musicale offerto al pubblico dai ragazzi delle classi seconde e terze (A, B e C) della Scuola Secondaria di Primo Grado Via Revel di Torino, concerto durante il quale si sono sprigionati energia e temperamento. Sul palco 130 allievi, magistralmente diretti dalla Professoressa Irene Rista, docente di educazione musicale presso il suddetto…

Ecco i primi relatori del convegno l’Invisibile Ponte dell’Amore

Come sapete ArtInMovimento Magazine è media partner dell’importante convengo L’Invisibile Ponte dell’Amore, di cui già vi abbiamo parlato e che si terrà il 16-17-18 ottobre prossimi a Borgaro Torinese (presso l’Hotel Atlantic). In questa settimana vi presenteremo brevemente tutti i protagonisti che saranno relatori nei tre giorni, per capire meglio di cosa si tratta e perché no incoraggiare un approccio a questi temi che sono sì delicati ma fanno parte prima o poi dell’esperienza di tutti. L’appuntamento iniziale è per il pomeriggio di venerdì 16, con i saluti di apertura da parte di Giuseppe Santagada, mentre il conduttore e moderatore dell’intero…

TavaRock chiude con i Modena City Ramblers e un omaggio ai Queen

Si è chiusa con un bilancio più che positivo questa 26esima edizione di Tavagnasco Rock. Dopo il primo weekend con il grande ospite Francesco De Gregori, che ha riempito e fatto cantare il Palatenda sulle note dei suoi successi più famosi, il fine settimana di chiusura ha visto passare sul palco i Modena City Ramblers e i Queen Mania insieme a Katia Ricciarelli. Quella dei MCR è la cronaca di un successo annunciato, in verità. La band emiliana che guarda al cielo d’Irlanda non ha bisogno di presentazioni e richiama sempre un pubblico trans-generazionale, i giovanissimi pronti a ballare al…

Load more