artinmovimento.com

Expo2015: ecco i premi per il Padiglione tedesco

Si è concluso Expo2015 a Milano, con una grande cerimonia tenutasi sabato 31 ottobre, fuochi artificiali, e l’ultimo emozionante spettacolo dell’Albero della Vita. Gli ultimi giorni hanno portato anche premi e riconoscimenti per i padiglioni, votati dal BIE (Bureau Internazional des Expositions) nelle varie categorie di appartenenza a seconda della grandezza e per diversi aspetti della proposta espositiva. Le categorie individuate erano tre: padiglioni grandi, padiglioni piccoli e cluster. Tre erano i premi: Architettura e Paesaggio, Allestimento e Sviluppo del Tema. Il BIE  ha premiato la Germania, di cui abbiamo parlato anche noi, per lo sviluppo del tema. Il padiglione è…

Expo2015: il padiglione del Giappone

Nel nostro giro del mondo virtuale con Expo2015 non poteva mancare il padiglione che più ha catalizzato l’attenzione di pubblico e stampa, fenomeno mediatico a sé stante all’interno del fenomeno-Expo. Fermo restando che le 10 ore di coda raggiunte nei giorni scorsi sono un numero difficilmente comprensibile per qualsivoglia evento, pur bello o interessante, vogliamo tuttavia raccontarvi qualcosa di più, lasciandoci dietro le code e le inevitabili differenze di punti di vista, sia sulla bellezza o meno di un padiglione, sia sul senso di Expo nel suo insieme. E quindi benvenuti, benvenuti in Giappone, o meglio al Padiglione Giappone di…

Una visita a Palazzo Italia a Expo2015

Abbiamo già parlato di Expo2015 in molte occasioni, e tante ve ne saranno ancora perché la proposta di eventi della grande manifestazione milanese è davvero notevole. Oggi vi vogliamo presentare lo stand di casa nostra, Palazzo Italia. La grande struttura si affaccia sulla piazza dove si erge l’Albero della Vita, simbolo monumentale di questa edizione italiana dell’Expo universale. Colpisce subito per il rivestimento esterno, bianchissimo, realizzato da Italcementi in quello che si definisce cemento biodinamico. Questo materiale speciale, a contatto con la luce solare, è in grado di catalizzare alcune sostanze inquinanti presenti nell’aria e trasformarle in sali inerti, liberando così…

A Expo2015 oggi si parla di nutrizione con Lions International e AMIPO

È iniziato Expo2015 e si susseguono giorno dopo giorno eventi, workshop, dibattiti, convegni, in un piccolo mondo che ha preso vita nei padiglioni e che affronta le molte sfaccettature del tema guida, quello dell’alimentazione. Oggi si terrà l’incontro organizzato dai Lions International dal titolo “Promozione di sani stili di vita per giovani, adulti e anziani”. Le aree tematiche affrontate saranno in tutto quattro. “Nutrizione e obesità infantile” del quale sarà relatrice la Dott.ssa Nadia Tamburlin, specialista in Medicina Estetica, Medicina Naturale e Nutrizione Biologica, presidente AMIPO – Associazione di Medicina Integrata per la Prevenzione dell’Obesità – “L’invecchiamento della popolazione nell’ecosistema…

Expo2015 inizia a scrivere la Carta di Milano

A Milano sabato 7 febbraio si è discusso di alimentazione e non solo. Esponenti dei Paesi coinvolti nel grande evento internazionale di Expo2015, del mondo della cultura e di quello scientifico riuniti in 42 tavoli tematici hanno approfondito e si sono confrontati, per gettare le basi di quella che sarà la “Carta di Milano”. Si tratta di un documento, un protocollo per tutti i Paesi che decideranno di aderire, che arriverà in autunno all’ONU per la definizione dei nuovi Obiettivi del Millennio. La giornata ha rappresentato una importante tappa di avvicinamento a Expo2015 il cui tema, lo ricordiamo, è “Nutrire…

Dal 15 ottobre la terza edizione del “Salone Internazionale della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare” in linea con Expo2015

Organizzando il Salone Internazionale della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare, giunto alla terza edizione, la Società Umanitaria vuole dare un proprio contributo ad Expo2015, declinando i temi che contraddistingueranno la grande manifestazione del prossimo anno (Energie per la vita e Nutrire il Pianeta) attraverso tre giorni fitti di attività, il 15, 16 e 17 ottobre. In queste date l’intera sede milanese, insieme alle sedi di Napoli e Roma, si trasformerà in un osservatorio scientifico-divulgativo istituito per approfondire, con i principali protagonisti nazionali e internazionali in ogni settore della filiera agroalimentare, i temi culturali, sanitari, educativi e sociali del cibo. Dal contrasto…

Il Festival del Giornalismo Alimentare: riflessioni, proposte, e l’importanza della Rete

Dal 23 al 25 febbraio siamo stati a Torino per la seconda edizione del Festival del Giornalismo alimentare. L’evento, che lo scorso anno si è svolto alla Cavallerizza Reale, si è spostato quest’anno alla Biblioteca Nazionale, con attività suddivise in due sale e un’area ristoro allestita per i break. Un format analogo alla prima edizione, con panel tematici, alcuni dei quali rilasciavano crediti, sia per le professioni scientifiche che per giornalisti, eventi OFF nelle tre serate e poi, nella giornata di sabato, una ricca offerta di presstour alla scoperta delle eccellenze del territorio, in tutto il Piemonte. Sono stati tre…

CidneON, ecco le altre installazioni che accenderanno il Castello di Brescia fino al 15 febbraio

Ieri abbiamo iniziato a presentarvi le installazioni che fino al 15 febbraio accenderanno le notti al Castello di Brescia. La fortificazione che sorge sul colle del Cidneo ospita infatti un evento internazionale che inserisce la città lombarda nel circuito di ILO, International Lights Festival Organisation, insieme a importanti città in tutto il mondo, tra cui la vicina e rinomata Lione con la sua Fête des Lumières. Qui concludiamo la presentazione delle installazioni e dei punti in cui sono collocate. FOSSA DEI MARTIRI “Il giardino della memoria” – Giant Dandelions Il nome di questo luogo ricorda la ribellione agli austriaci, le…

Cartoline dal Festival del Giornalismo Alimentare, giorno uno

Via, oggi sono iniziati i lavori di questa prima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare. L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, alla Cavallerizza Reale, ospiterà fino a domani un evento che riunisce intorno allo stesso tavolo, per la prima volta, i professionisti della comunicazione e i rappresentanti del mondo della produzione, della distribuzione e della somministrazione del cibo, le Istituzioni e coloro che si occupano si sicurezza alimentare. Un panorama variegato, che interseca saperi e competenze molto diverse. La conferenza introduttiva ha visto molti interventi importanti, che hanno in un certo senso tracciato il sentiero sul quale si intendono…

A Torino alla Cavallerizza il Festival del Giornalismo Alimentare

Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino e Università degli Studi di Torino. Questi sono i patrocini importanti di cui godrà il primo Festival del Giornalismo Alimentare, che avrà luogo nel Capoluogo piemontese dal 25 al 26 febbraio, presso la Cavallerizza Reale. La manifestazione ha ricevuto inoltre ben cinque crediti formativi dall’Ordine dei Giornalisti, a testimonianza della qualità messa in campo dagli organizzatori. Il  programma del Festival è certamente intenso e ricco di spunti. Sulla scia di Expo e dei temi che nel bene e nel male sono stati portati sotto le luci della…

Turismo: il portale Trivago premia le città d’arte per la notte di san Silvestro

Secondo Trivago, il metamotore di ricerca online e gratuito che confronta prezzi di hotel, B&B, ostelli e altri tipi di strutture, la città più cercata dagli italiani per trascorrere l’imminente notte di san Silvestro risulta essere Firenze. Il capoluogo toscano batte Roma e Venezia (rspettivamente 2° e 3°) e conferma un trend che negli anni si è sempre più rafforzato: gli italiani amano trascorrere il Capodanno nelle città d’arte. Insieme alle tre città sul podio, spiccano in classifica Milano, in gran rilancio dopo l’Expo, e Torino che, grazie al richiamo di importanti siti museali come il Museo Egizio, il Polo…

Load more