artinmovimento.com

“Tagliato per il design”: ecco l’87ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

“Tagliato per il design” è il claim dell’87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in programma dal 7 ottobre al 26 novembre 2017, che accende i riflettori su design, arte, cultura ed enogastronomia d’eccellenza, per celebrare l’incontro tra il Tuber magnatum Pico e l’essenza stessa del Made in Italy. Alba e le sue colline si preparano ad accogliere come ogni la Fiera, che rappresenta il culmine degli eventi enogastronomici del Piemonte, una manifestazione che riesce ad attirare ogni anno oltre 600 mila persone sul territorio, confermandosi uno dei fattori più importanti di attrazione turistica di Langhe, Roero e Monferrato,…

Annunciati i finalisti e i vincitori del Premio Lattes Grinzane 2019

Sono stati annunciati i nomi di finalisti e vincitori del Premio Lattes Grinzane 2019, organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e giunto alla IX edizione. Haruki Murakami (Giappone), edito in Italia da Einaudi (tradotto da Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano), è il vincitore della sezione La Quercia, intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001) e dedicata a un autore internazionale che nel tempo abbia saputo raccogliere apprezzamenti di critica e di pubblico. Murakami sarà in Italia venerdì 11 ottobre, per tenere una lectio magistralis (alle ore 18 presso Teatro Sociale di Alba), e sabato 12 ottobre, per la…

Scade il 31 gennaio il bando del IX Premio Lattes Grinzane

C’è tempo sino al 31 gennaio per partecipare al bando della nona edizione del Premio Lattes Grinzane, il riconoscimento internazionale che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri. Il bando è scaricabile qui oppure sul sito www.fondazionebottarilattes.it. Organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes, il Premio è suddiviso in due sezioni. La prima, Il Germoglio, è destinata alla scoperta di opere contemporanee di narrativa edita, innovative e originali, di scrittori italiani e stranieri. La seconda sezione, La Quercia, è invece dedicata a Mario Lattes (pittore, scrittore ed editore, scomparso nel 2001), e premia un autore internazionale che si sia dimostrato meritevole di…

L’enogastronomia d’eccellenza alla 87°edizione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba

Vi abbiamo già anticipato una parte del programma della prossima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. I cuore della Fiera, ogni sabato e domenica dal 7 ottobre al 26 novembre e per aperture straordinarie il 30, 31 ottobre e 1 novembre, sarà ovviamente il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Allestito all’interno del Cortile della Maddalena, il Mercato sarà il luogo dove vedere, toccare, annusare, conoscere, sperimentare e scoprire il Tuber magnatum Pico. Nello stesso Cortile della Maddalena, nei giorni di apertura del mercato, l’Alba Truffle Show sarà lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef di Langhe, Roero…

Premio Bottari Lattes Grinzane

Ian McEwan è il vincitore sezione La Quercia del Premio Bottari Lattes Grinzane

Ian McEwan, tra i più famosi scrittori di narrativa contemporanea, autore capace di raccontare con profondità i turbamenti dell’animo umano e indagare la contemporaneità,  è il vincitore del Premio Bottari Lattes Grinzane 2017 per la sezione La Quercia, intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001). La sezione è dedicata a un autore internazionale che abbia saputo raccogliere nel corso del tempo condivisi apprezzamenti di critica e di pubblico. Lo scrittore inglese sarà ad Alba venerdì 13 ottobre 2017 per tenere una lectio magistralis su un tema a sua scelta e ricevere il riconoscimento. L’appuntamento è a ingresso…

A Chieri l’ottava edizione di “Di Freisa in Freisa” per celebrare i cinque secoli dell’omonimo vitigno autoctono

Nelle giornate di oggi e domani il centro storico di Chieri, fra le colline di Torino, sarà teatro dell’8^ edizione di Di Freisa in Freisa, evento che quest’anno intende anche festeggiare i cinque secoli di storia del vino tipico di questa zona. È datata  infatti 1517 la bolla doganale che cita per la prima volta il Freisa, dando il via alla storia di un vitigno versatile e con origini decisamente nobili, diretto discendente del Nebbiolo secondo alcuni studi del CNR. Oggi il Freisa è coltivato quasi esclusivamente in , dove interessa una superficie di 854 ettari, quasi il 2% dell’area vitata regionale.…

Poetica 2016, un’edizione sempre più legata al mondo del tartufo

La nuova edizione di POETICA, ad Alba, è legata ancora più intimamente al mondo del tartufo e proprio a quel mondo fa esplicitamente riferimento. “LE COSE NASCOSTE”, titolo di POETICA 2016, è nato da due ispirazioni: quella dell’ALBERO – tema della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – e quella del TAGLIO – segno del progetto sviluppato con Alessi, legato all’azione fisica che si compie sul Tartufo. Il taglio del tartufo mostra prima di tutto il disegno di un interno complesso, rende visibili delle specie di mappe nascoste. POETICA 2016 porterà sulle proprie scene analoghe occasioni di svelamento delle mappe…

Alba: aperta dal 21 settembre la stagione del Tartufo

Il 21 settembre si è apertaufficialmente la stagione di raccolta del Tartufo Bianco d’Alba. Fino al 31 gennaio 2017 oltre 4.000 trifulau saranno immersi nei boschi delle Langhe del Roero e del Monferrato alla ricerca delle preziose pepite. Oggi, nella Sala Giunta della Regione Piemonte, in occasione del Salone del Gusto di Torino, verrà presentata la domanda di candidatura della Cultura del Tartufo come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. L’anno è stato caratterizzato da un andamento meteorologico particolare, un inverno tiepido con precipitazioni nevose assenti, una primavera fresca e piovosa ed una lunga estate calda e secca. Le piogge primaverili potrebbero…

Poetica, il Festival della Poesia della Città di Alba, in anteprima al Salone del Libro di Torino

Ieri è iniziato il XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino, come sempre presso lo spazio espositivo del Lingotto Fiere. Nell’ambito del progetto internazionale Babel, realizzato dalla Libreria Internazionale Luxemburg di Torino e dalla Fondazione del Libro, per i quattrocento anni della morte di Shakespeare e Cervantes, all’interno di un fitto programma dove trovano spazio alcune delle voci più interessanti della letteratura contemporanea, viene presentata in anteprima la manifestazione culturale “Poetica” Festival della Poesia che si svolgerà ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo (ne avevamo parlato lo scorso anno qui). POETICA, Festival della Poesia, sotto l’egida dell’Ente…

Alba: la Fiera Internazionale del Tartufo profuma anche di Poesia

Dal 20 al 22 novembre, nel corso della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, tutti potranno partecipare a Poetica, il festival della poesia che trasformerà Alba in un cantiere letterario. Grazie all’iniziativa dei Poeti di Passaggio, prima di ogni evento in programma il palco sarà dedicato a tutti le persone che amano la poesia, la scrivono o la leggono, un atto poetico collettivo che coinvolgerà la comunità. Se amate la poesia, la scrivete, oppure soltanto la leggete, ma soprattutto se amate condividerla, POETICA – Festival di Poesia di Alba è il luogo giusto per voi. A POETICA da venerdì…

Proseguono gli appuntamenti della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba

Siamo alle ultime succulenti battute della 85° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, un’edizione caratterizzata da un calendario fitto di appuntamenti che spaziano dalla tavola al folclore fino ad approdare alla cultura e alla Poesia. Anche questa settimana conferma la pluralità di attrattive della manifestazione con il mercato internazionale del tartufo nei padiglioni di via Vittorio Emanuele, e la cultura con gli appuntamenti di Poetica, festival della Poesia città di Alba, arti, scienze e culture con la lectio magistralis di Massimo Recalcati alle ore 21 di venerdì 30/10. Imperdibile l’appuntamento di sabato 31/10 in collaborazione con Collisioni…

Load more