artinmovimento.com

Annunciati i finalisti e i vincitori del Premio Lattes Grinzane 2019

Sono stati annunciati i nomi di finalisti e vincitori del Premio Lattes Grinzane 2019, organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e giunto alla IX edizione. Haruki Murakami (Giappone), edito in Italia da Einaudi (tradotto da Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano), è il vincitore della sezione La Quercia, intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001) e dedicata a un autore internazionale che nel tempo abbia saputo raccogliere apprezzamenti di critica e di pubblico. Murakami sarà in Italia venerdì 11 ottobre, per tenere una lectio magistralis (alle ore 18 presso Teatro Sociale di Alba), e sabato 12 ottobre, per la…

Scade il 31 gennaio il bando del IX Premio Lattes Grinzane

C’è tempo sino al 31 gennaio per partecipare al bando della nona edizione del Premio Lattes Grinzane, il riconoscimento internazionale che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri. Il bando è scaricabile qui oppure sul sito www.fondazionebottarilattes.it. Organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes, il Premio è suddiviso in due sezioni. La prima, Il Germoglio, è destinata alla scoperta di opere contemporanee di narrativa edita, innovative e originali, di scrittori italiani e stranieri. La seconda sezione, La Quercia, è invece dedicata a Mario Lattes (pittore, scrittore ed editore, scomparso nel 2001), e premia un autore internazionale che si sia dimostrato meritevole di…

Premio Bottari Lattes Grinzane

Ian McEwan è il vincitore sezione La Quercia del Premio Bottari Lattes Grinzane

Ian McEwan, tra i più famosi scrittori di narrativa contemporanea, autore capace di raccontare con profondità i turbamenti dell’animo umano e indagare la contemporaneità,  è il vincitore del Premio Bottari Lattes Grinzane 2017 per la sezione La Quercia, intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001). La sezione è dedicata a un autore internazionale che abbia saputo raccogliere nel corso del tempo condivisi apprezzamenti di critica e di pubblico. Lo scrittore inglese sarà ad Alba venerdì 13 ottobre 2017 per tenere una lectio magistralis su un tema a sua scelta e ricevere il riconoscimento. L’appuntamento è a ingresso…

Premio Bottari Lattes Grinzane

VII Premio Bottari Lattes Grinzane, l’8 aprile i cinque romanzi finalisti

Saranno annunciati l’8 aprile prossimo i cinque romanzi finalisti della settima edizione del Premio Bottari Lattes Grinzane, per la sezione Il Germoglio, dedicata ai migliori libri di narrativa italiana e straniera pubblicati nel 2016. La cerimonia, aperta al pubblico, si terrà presso la Fondazione CRC di Cuneo (Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 – Via Roma, 15 – Cuneo) a partire dalle 10.30. A condurre la designazione la giornalista Chiara Pottini con in prima fila gli studenti delle scuole piemontesi Convitto Umberto I di Torino, Licei Pellico-Peano di Cuneo, Licei Giolitti-Gandino di Bra, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria, facenti…

Giorno della memoria: al Polo del ‘900 letture dal saggio “Il ghetto di Varsavia” di Mario Lattes

Per celebrare il Giorno della Memoria, la Fondazione Bottari Lattes – Biblioteca Pinacoteca Mario Lattes e la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci organizzano per il 28 gennaio al Polo del ‘900 di Torino un incontro di riflessione intorno al libro “Il Ghetto di Varsavia” di Mario Lattes. Mario Lattes ( 23 ottobre 1923- 28 dicembre 2001) è un autore nato e vissuto a Torino, e il libro è un saggio su uno degli aspetti più tragici dell’Olocausto. L’appuntamento si inserisce  nel calendario di incontri ed eventi organizzati e ospitati dal Polo del ‘900 in occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il…

Dal 18 novembre ad Alba la mostra Poeti/Pittori/Poeti

Filippo de Pisis, Franco Fortini, Alfonso Gatto, Mario Lattes, Carlo Levi, Mino Maccari, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Zigaina, sono tutti artisti del Novecento accomunati da una caratteristica in particolare: all’inizio della loro carriera hanno sperimentato diverse forme d’arte prima di scegliere quale intraprendere. Tra di loro ci sono pittori che sono anche poeti e poeti che scrivono attraverso la pittura. Questa è la ragione del titolo di della mostra, con la quale la Fondazione Bottari Lattes vuole indagare questi tratti e gli intrecci tra arte visiva e scrittura poetica. Spiega il curatore Marco Vallora: “Il titolo della mostra…

Ritmi andalusi del Duo Cuenca al Festival Cambi di Stagione

L’autunno del Festival Cambi di Stagione risuona dei ritmi andalusi del Duo Cuenca, il duo spagnolo presente al festival musicale della Fondazione Bottari Lattes a Monforte d’Alba (Cn) domenica 17 settembre 2017. Il Festival Cambi di Stagione, organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes, torna in scena sulle Langhe e accoglie l’autunno sulle calde note provenienti dal Sud della Spagna. Per la programmazione tradizionale domenica 17 settembre alle ore 17.00 l’auditorium della Fondazione (via Marconi 16, Monforte d’Alba) saluta la nuova stagione con i ritmi andalusi della serata Noches Andaluzas, proposta dallo spagnolo Duo Cuenca, formato da Francisco Cuenca Morales (chitarra) e José Manuel…

“Tagliato per il design”: ecco l’87ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

“Tagliato per il design” è il claim dell’87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in programma dal 7 ottobre al 26 novembre 2017, che accende i riflettori su design, arte, cultura ed enogastronomia d’eccellenza, per celebrare l’incontro tra il Tuber magnatum Pico e l’essenza stessa del Made in Italy. Alba e le sue colline si preparano ad accogliere come ogni la Fiera, che rappresenta il culmine degli eventi enogastronomici del Piemonte, una manifestazione che riesce ad attirare ogni anno oltre 600 mila persone sul territorio, confermandosi uno dei fattori più importanti di attrazione turistica di Langhe, Roero e Monferrato,…

Paolo Ventura Piazza Irnerio

“Là dove interviene il disegno”: a Torino, una mostra sul disegno e il segno grafico nell’arte dei fotografi italiani

Riflettere sul rapporto fra disegno e costruzione dell’opera d’arte “fotografica”, questo è l’intento della mostra “Là dove interviene il disegno”, a cura di Luca Panaro, in scena dal 17 novembre presso lo Spazio Don Chisciotte di Torino in via della Rocca 37b. La mostra, a ingresso libero, è aperta fino al 28 gennaio 2017, ed è sostenuta dalla Regione Piemonte. Per il curatore, questa mostra rappresenta una riflessione sul rapporto fra disegno e costruzione dell’opera d’arte nella ricerca di artisti che si esprimono attraverso la fotografia e le arti dei media: il disegno viene quindi analizzato come importante nella ricerca artistica,…

Omaggio al pittore Carlo Terzolo

Sabato 7 luglio 2018 alle ore 17.30 in S.Giovanni Battista, Santuario della Virgo Fidelis, a La Villa di Incisa (Asti) si inaugura un’importante mostra dedicata a Carlo Terzolo. La manifestazione sarà aperta dal Sindaco di Incisa Matteo Massimelli e da Davide Freda, comandante la stazione dei Carabinieri di Incisa. Ricorderanno la figura e l’opera dell’Artista: Francesco De Caria, Coordinatore dell’iniziativa, che si soffermerà sulla biografia e il milieu culturale in cui il Terzolo operò; Pietro Masoero, Presidente de L’Erca di Nizza, che illustrerà l’attività dell’Associazione nicese in memoria di Carlo Terzolo e Paolo Terzolo, Ricordo di un padre artista. Privilegi e oneri. Domenica 8…