artinmovimento.com

Il Bricco del Drago Langhe DOC, raccontato da Tino Colla

Tino Colla ci racconta la storia di uno dei vini simbolo della storica azienda vinicola Poderi Colla di San Rocco d’Elvio: il Bricco del Drago Langhe DOC, uno di vini più amati da Luigi Veronelli. Era il 1960 circa, e lo scenario era quello della Cascina Drago del Dott. Luciano Degiacomi a San Rocco Seno d’Elvio, Alba. Sulla cima della collina c’era, e c’è ancora, una vigna quieta, silenziosa, avvolgente quasi esotica, diversa. Una vigna dove la vite è bassa per le raffiche che le impediscono di crescere liberamente, e tutta la vegetazione è piegata dal vento, tanto che è…

Taste and Sound, musica e vino tra Langhe, Roero e Monferrato

Taste and Sound, le colline diventate da poco Patrimonio dell’Unesco ospitano una nuova fiera vinicola, da domani, 5, al 14 giugno. I vini di Langhe e Roero e Monferrato si mettono ancora in mostra, con l’abbinamento vincente tra musica e degustazioni. Il riconoscimento ottenuto da parte dell’UNESCO è una grande occasione di rilancio economico per un terriorio che ha molto da offrire e specificità che, per quanto già conosciute, sono certamente da mettere in risalto e aprire a un pubblico sempre maggiore e più variegato.  Si comincia venerdì 5 giugno al castello di Grinzane Cavour con Wen-Sinn Yang, poi sabato…

Ale, Franz e la Regina delle Langhe

Code all’ingresso, pubblico in visibilio e grandi risate per lo show di Ale e Franz, domenica 3 maggio, in sala Beppe Fenoglio, ad Alba. Il duo saluta così l’ultimo weekend della Fiera Nazionale Vinum, all’interno della rassegna Aspettando Collisioni, in un pomeriggio di sketch e battute pungenti, che rievoca i momenti più surreali e divertenti della propria carriera. In più, è anche protagonista di un inaspettato incontro. I comici di Mai dire goal, Zelig e Buona la prima! infatti, sono stati omaggiati della Regina delle Langhe, la Nocciola Piemonte IGP. Con un colpo di scena, i due hanno rotto un…

Cortemilia nelle Langhe è il centro del mondo

Cortemilia è il centro del mondo! La capitale italiana delle nocciole, 2.500 anime, un’origine medievale, il fiume Bormida a tagliarla in due, secondo uno studio condotto con Google Earth si trova nel bel mezzo del nostro pianeta. Provando a collegare con una linea immaginaria una serie di capitali o altri punti di riferimento geografici, sistemati da un capo all’altro della Terra, il risultato è sempre lo stesso: Cortemilia è sempre nel mezzo. Un po’ di numeri. Il paese si trova a settemila chilometri da Chicago e dalle Seychelles, è a metà strada fra Città del Capo (8.750 km) e l’Alaska…

VIDEOGIRO, il mondo della bicicletta nei cinema della provincia piemontese

La bicicletta è stata definita dallo scrittore e drammaturgo statunitense William Saroyan “la più nobile invenzione dell’umanità”. Proprio la bicicletta sarà al centro del video contest a carattere locale VIDEOGIRO, ispirato alla storica trasmissione televisiva Cantagiro, per legare il mondo della musica a quello del ciclismo, intesi entrambi come strumenti di liberà. Da maggio a settembre saranno coinvolte sette città, sette tappe di un percorso che porterà altrettanti filmmaker, uno per ogni comune, alla realizzazione di un video della durata massima di 5 minuti. Il corto dovrà essere girato nel comune assegnato oppure comuni direttamente confinanti, sarà a tema libero,…

“Le donne che fecero l’impresa”. Storie belle di donne coraggiose, raccontate da altre donne

Un libro come il pezzo di un puzzle, ancora da completare, per raccontare un’Italia di successi al femminile. Le storie raccontate in questo volume vanno da inizio ‘900 (una sola affonda le radici nel ‘700) ai giorni nostri, e alcune delle protagoniste sono ancora impegnate con le rispettive attività. È come una variopinta foto di gruppo, in cui troviamo personaggi diversissimi tra loro, con l’unico tratto comune di aver vissuto in Piemonte e di essere donne, donne che hanno saputo, in epoche e contesti differenti, prendere in mano la loro vita con coraggio e realizzare piccoli e grandi sogni nel…

La Festa della Vendemmia l’8 settembre a Serralunga d’Alba, tra vino musica e poesia

Con il mese di settembre ritorna il tempo delle sagre legate al mondo del vino, come la  Festa della Vendemmia di Fontanafredda, quest’anno in  programma  sabato 8 settembre dalle 12.00 fino a tarda notte. Nel cuore delle Langhe, a Serralunga d’Alba, si trascorrerá una giornata nel segno di una trandizione antica, della convivialitá e del vino di qualitá, della buona cucina, della cordialità. Gli alberi secolari dei giardini che hanno fatto da cornice alla storia d’amore tra Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, e la Bella Rosina, saranno anche il contorno paesaggistico nel quale sarà possibile pranzare e cenare con…

Dal 7 luglio al 4 agosto torna Monfortinjazz

Da Monforte d’Alba, patria di grandissimi produttori di barolo, è arroccato su una collina dalla quale si può godere del panorama inconfondibile delle Langhe piemontesei. Sulla sommità del paese si trova il bellissimo Auditorium Horszowsky, teatro di uno dei festival musicali più noti e longevi d’Italia, appuntamento che da 42 anni segna le estati per gli amanti della musica jazz. Qualità artistica e raffinatezza degli interpreti si fondono nel programma di Monfortinjazz and more per incontrare le esigenze di un pubblico sempre più preparato, colto e internazionale. Per il 2018 il cartellone propone cinque concerti per esplorare il mondo della…

Load more