artinmovimento.com

E “Così fan tutte” completa la trilogia di Mozart al Teatro Cilea di Reggio Calabria

Domani, sabato 5 ottobre 2019, alle ore 20.30, presso il Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, all’interno del programma della stagione 2019-2020 del Rhegium Opera Musica Festival,, sezione “Alziamo il sipario”, andrà in scena l’unica recita di Così fan tutte ossia la scuola degli amantidi Wolfgang Amadeus Mozart. Con quest’allestimento, proposto dal Comune di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Associazione Traiectoriae, la cui direzione artistica porta la firma di Domenico Gatto, si chiude l’intera trilogia Mozart/Da Ponte, presentata per la prima volta nella città reggina e in tutta la regione calabrese. Nel 2017 abbiamo realizzato “Le nozze Figaro” del duo…

“Così fan tutte” di Mozart al Cilea di Reggio Calabria

Sabato 5 ottobre 2019, alle ore 20.30, presso il Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, all’interno del programma della stagione 2019-2020 del Rhegium Opera Musica Festival, sezione “Alziamo il sipario” promossa dal Comune di Reggio Calabria e sezione Mediterraneo Sacro e Profano – Rapsodie Agresti dell’Associazione Traiectoriae, andrà in scena l’unica recita di Così fan tutte ossia la scuola degli amantibdi Wolfgang Amadeus Mozart. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea vi sarà M. Alessandro Tirotta che l’estate scorsa si è distinto nella direzione de “L’elisir d’amore” per la regia dello stesso Franco Marzocchi che curerà la messinscena dell’opera mozartiana. Il cast…

La musica di Mozart a Gerace nella Concattedrale Santa Maria Assunta

Sabato 15 dicembre alle ore 19.00 verrà eseguita, presso la Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta di Gerace, la “Messa dell’Incoronazione della Vergine” in Do Maggiore – k. 317 di Wolfgang Amadeus Mozart. Si esibiranno Ilenia Morabito, Andreina Drago, Didier Pieri e Giuseppe Zema, sostenuti dal Coro Lirico Francesco Cilea e dal Coro Polifonico Santa Maria Assunta della Cattedrale di Gerace. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Francesco Cilea, il M. Alessandro Tirotta. Il concerto, uno degli appuntamenti della Stagione 2018-2019 del Rhegium Opera Musica Festival, è frutto della sinergia tra la Diocesi Locri-Gerace per la valorizzazione dei beni architettonici della diocesi stessa,…

Oggi l’ultima recita del “Don Giovanni” di Mozart al Cilea di Reggio Calabria

Una calorosa accoglienza del pubblico reggino per la prima di Don Giovanni di Mozart del 23 novembre, importante appuntamento, frutto della sinergia di soggetti istituzionali e privati come il Comune di Reggio Calabria, la Regione Calabria, l’Orchestra del Teatro Cilea, il Coro lirico Cilea e l’Associazione Culturale Traiectoriae. Domani, domenica 25 novembre, alle ore 17.00, la seconda e ultima recita dell’opera mozartiana per il festival Alziamo il Sipario promosso dal Comune di Reggio Calabria, e per Rhegium Opera Musica Festival. Per questa versione del Dissoluto punito ossia il Don Giovanni, sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea e del Coro lirico Cilea, istruito dal Maestro Bruno…

Domani e domenica “Don Giovanni” di Mozart al Cilea di Reggio Calabria con un cast stellare

Domani, venerdì 23 novembre alle ore 20.30, e domenica 25 novembre alle 17.00 per il festival Alziamo il Sipario promosso dal Comune di Reggio Calabria, e per Rhegium Opera Musica Festival, andrà in scena Don Giovanni di Mozart, il punto più alto di un percorso ormai biennale che, grazie all’Associazione Traiectoriae e al suo Direttore Artistico Domenico Gatto, ha riportato l’Opera e la lirica al centro della scena culturale della città reggina e della Regione. Il progetto vede per la prima volta operare in sinergia soggetti istituzionali e privati come il Comune di Reggio Calabria, la Regione Calabria, l’Orchestra del Teatro Cilea, il…

Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart in scena a Reggio Calabria il 23 e 25 novembre

l “Dissoluto punito ossia il Don Giovanni” è il secondo frutto della collaborazione fra Wolfgang Amadeus Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte (dopo “Le nozze di Figaro”, e prima di “Così fan tutte”) è considerato non solo uno dei massimi capolavori dello stesso genio austriaco, ma una delle opere più importanti della storia della musica e dell’intera cultura occidentale. La sua popolarità non è mai svanita nel corso dei secoli, al contrariol’opera ha continuato a godere di grande favore, anche nell’Ottocento, periodo in cui gli altri lavori di Mozart erano spariti gradualmente dalle scene per essere poi riscoperti nel ventesimo…

Al Teatro Gobetti di Torino debutta “Mozart. Il sogno di un clown”, di e con Giuseppe Cederna

Al Teatro Gobetti di Torino, martedì 13 novembre 2018, alle ore 19.30, debutta “MOZART. Il sogno di un clown“, spettacolo di e con Giuseppe Cederna, con la regia di Ruggero Cara, recentemente scomparso, e di Elisabeth Boeke, e le musiche eseguite dal vivo da Sandro D’Onofrio. Le scene sono di Francesca Sforza, i costumi di Alexandra Toesca e le luci di Paolo Latini. Si tratta di una produzione di Art Up Art in collaborazione con Teatro Franco Parenti. Le repliche saranno sempre al Gobetti fino a domenica 25 novembre per la Stagione in Abbonamento del Teatro Stabile di Torino –…

In scena la trilogia Mozart-Da Ponte al Regio di Torino

La Stagione d’Opera del Teatro Regio di Torino si chiude con un florilegio musicale: dal 26 giugno all’8 luglio andrà in scena la trilogia Mozart/Da Ponte: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte. Un grande sforzo produttivo che impegnerà tutte le maestranze del Teatro nell’allestimento di un’opera diversa ogni giorno per un totale di dodici recite. Il pubblico avrà così la possibilità di ammirare tre titoli fondamentali della Storia dell’Opera: dalla folle journée di Figaro alla commedia degli equivoci di Dorabella e Fiordiligi, passando per le implicazioni filosofiche di Don Giovanni. La commedia e la tragedia, l’ironia e la beffa, il serio e…

Le seduzioni del Don Giovanni di Mozart sul palcoscenico del Teatro Alighieri

La Stagione d’Opera 2017/18 del Teatro Alighieri riparte oggi, venerdì 12 gennaio, dal Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, “capolavoro di originalità stravolgente” come lo ha descritto il regista Giorgio Ferrara, che ha curato la co-produzione fra Teatro Alighieri, Festival di Spoleto e Teatro Coccia di Novara. Dramma giocoso in due atti, composto da Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, il Don Giovanni combina drammaticità e comicità, realismo e invenzione, ed è considerato da molti l’opera per eccellenza. La regia di Ferrara si avvale delle scene dei premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo e dei costumi di…

Divertimento tra Haydn e Mozart: il Trio Quodlibet domani per il ciclo Aurore Musicali

Proseguono gli appuntamenti del lunedì con le Aurore Musicali, all’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza a Torino. Domani, 23 gennaio, sarà ospite il Trio Quodlibet, trio d’archi formato da Mariachristine Lopez al violino, Virginia Luca alla viola e Fabio Fausone al violoncello, per una serata di “divertimento tra Haydn e Mozart“. Il Trio Quodlibet si è costituito nel Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, durante il percorso di studio individuale dei tre musicisti, conclusosi con il massimo dei voti nell’ambito cameristico. Durante il Master of Arts hanno studiato con i Maestri Bruno Giuranna, Stefano Molardi, Enrico Dindo, Yuval Gotlibovich e Nora…

Un “Così fan tutte” di Mozart televisivo….

– 3…2…1… eee in onda! – Il Teatro Franceschini di Pavia si trasforma per tre serate in uno studio televisivo. Progetto ambizioso e ben studiato in tutti i suoi dettagli, quello che ci propone Francesco Micheli, che prevede una completa trasformazione dello spazio teatrale coinvolgendo l’intera sala in questa metamorfosi immersiva. La consapevolezza del medium utilizzato risulta fondamentale per lo scopo e il messaggio che questo Così Fan Tutte intende portare alla società contemporanea, partendo dal ruolo che giocava il teatro all’epoca della prima rappresentazione della pièce, il 26 gennaio 1790. Ora i tempi saranno anche cambiati, ma il ruolo provocatorio…

Load more