artinmovimento.com

Domani l’anteprima di Tony Braxton al Museo Egizio per il TJF

Ci siamo, sta per iniziare la settimana del TJF. Dopo le anticipazionie del Jazz della Liberazione in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile e dopo la parentesi del Primo Maggio domani sera ci sarà un assaggio di ciò che vedremo e ascolteremo a Torino a partire da giovedì 28. Presso la Galleria dei Re del rinnovato Museo Egizio, domani, 25 maggio, alle ore 18 ci sarà infatti l’anteprima del Sonic Genome, con Antony Braxton e tutti i 70 musicisti del Sonic Genome. Insieme a Tony Braxton nella suggestiva cornice del museo, tra faraoni e divinità, ci saranno il direttore…

“Giulio Cesare” di Händel per la prima volta a Torino… Laurent Pelly lo ambienta nel Museo Egizio…

Giovedì 20 novembre il Teatro Regio di Torino presenta come secondo titolo Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel. L’allestimento è quello firmato nel 2011 per l’Opéra National de Paris da Laurent Pelly  che ambienta la vicenda storica in un museo egizio, in linea con il capoluogo piemontese. L’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Claudio Fenoglio, saranno diretti da Alessandro De Marchi, uno dei più riconosciuti interpreti italiani del repertorio barocco. Costumi e regia, ripresa per l’occasione da Laurie Feldman, sono di Laurent Pelly, le scene di Chantal Thomas e le luci di Joël Adam. Il regista Laurent Pelly presenta una…

Una Aida ben realizzata al Regio di Torino

Dal 25 febbraio è in scena al Teatro Regio di Torino Aida di Giuseppe Verdi, con un allestimento prestigioso, del regista Premio Oscar William Friedkin, la cui regia è ripresa da Riccardo Fracchia, con le scene e i costumi firmati da Carlo Diappi. Desideriamo ricordare che Aida fu commissionata a Giuseppe Verdi da Ismail Pascià, viceré d’Egitto, per celebrare l’apertura del canale di Suez. Il soggetto originale venne scritto dal grande egittologo francese e primo direttore del Museo Egizio del Cairo, Auguste Mariette. Il nuovo melodramma, ambientato ai tempi dei faraoni, andò in scena nel 1871, in occasione dell’inaugurazione del…

Una linea di street food dalla collaborazione di Liberamensa e MasterChef All Stars

Liberamensa e MasterChef All Stars hanno stretto una inedita collaborazione per dare vita a una linea gourme di street food distribuita proprio nei punti ristoro di Liberamensa. Liberamensa, come alcuni dei nostri lettori sapranno, è una Cooperativa Sociale che si occupa del reinserimento di detenuti ed ex scelti e formati nel settore della ristorazione e della panificazione. MasterChef Italia è invece il cooking show di Sky prodotto da Endemol Shine Italy, che immaginiamo non abbia bisogno di presentazioni. Conciliare qualità ed eccellenza tra prodotti e servizi proposti sono i valori che accomunano le deu realtà. Da sempre MasterChef Italia è…

EstOvest Festival, fino al 2 due dicembre appuntamenti con la musica classica contemporanea

“Senza mondo, senza un tesoro comune di memorie evocabili attraverso il linguaggio, non ci sarebbe certamente letteratura, ma la musica prescinde il mondo, potrebbe esistere la musica e non il mondo“. Questa è la frase di Jorge Luis Borges scelta per la presentazione della diciassettesima edizione di EstOvest Festival, l’appuntamento autunnale con la musica classica contemporanea. Il festival è promosso dall’Associazione Ensemble Xenia e propone una programmazione di concerti, master class, conferenze e produzioni esclusive. Come sempre gli eventi si terranno nei luoghi più esclusivi della cultura torinese, come Museo Egizio, Polo del ‘900, Museo Ettore Fico, ma anche in…

È di nuovo ora di TEDxTorino

È di nuovo l’ora del TEDxTorino, l’evento che lo scorso anno vide salire sul palco dell’Auditorium del Lingotto una serie inaspettata e piacevolissima di relatori, da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, al meteorologo Luca Mercalli, passando per l’AD della scuola Holden Mauro Berruto e il giornalista Luca Iaccarino, giusto per citarne alcuni. E se il 2017 aveva per titolo “This must be the place” e, con la conduzione sapiente di Matteo Caccia, ha offerto uno spaccato intenso su innovazione, visione, cambiamento e futuro, quest’anno si parlerà di idee grandi e piccole, della loro messa in pratica, ma…

EstOvest Festival, “Spiriti Musicali” tra Piemonte e Liguria, fino al 10 dicembre

28 appuntamenti, 15 progetti di musica contemporanea, 1 prima esecuzione mondiale e 5 prime italiane, 10 città, 50 artisti internazionali. Questi sono i numeri di EstOvest Festival, che ha preso il via il 12 ottobre e continuerà fino al 10 dicembre, tra Piemonte e Liguria. Il titolo di quest’anno è “Spiriti musicali”. Uno “spirito musicale” vede senza guardare, come uno stormo di volatili in migrazione, “sente” la propria meta, che lo porta a sviluppare il proprio percorso creativo, e come alla fine di un viaggio l’approdo finale è l’opera d’arte. EstOvest 2017 è incentrato sul profondo e fondamentale legame che…

Emiliano Toso di nuovo a Torino, il 7 maggio presso la chiesa di San Filippo Neri con The Symphony of Life

Emiliano Toso ritorna a Torino il 7 Maggio dalle 15 alle 19, presso la chiesa di San Filippo Neri, sita in via Maria Vittoria 5 (quasi di fronte al Museo Egizio), col suo The Symphony of Life. Qual è la trama che lega l’infinitamente piccolo della cellula all’infinitamente grande dell’Universo? Emiliano Toso ce lo farà scoprire col suo progetto Translational Music, con cui unisce le sue due più grandi passioni, la biologia e la musica. Translational Music apre le conferenze europee di Gregg Braden, Neale Donald Walsch e soprattutto di Bruce Lipton, che del progetto dice: “Translational Music è una…

La III edizione del Festival della Comunicazione, a Camogli dall’8 all’11 settembre

Dopo le prime due edizioni, grazie alle quali si è affermato come uno degli appuntamenti culturali più importanti e apprezzati in Italia, tornerà a Camogli da giovedì 8 a domenica 11 settembre il Festival della Comunicazione. La manifestazione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e organizzata dal Comune di Camogli e da Frame, in collaborazione con la Regione Liguria. Quattro giornate in tutto, con oltre un centinaio di appuntamenti tra incontri, laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni e più di 130 ospiti italiani e internazionali provenienti dal mondo della comunicazione,…

Le conferenze di Terra Madre Salone del Gusto (Parte Seconda)

Abbiamo iniziato qualche giorno fa (qui l’articolo) a presentarvi le Conferenze della prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, che si terrà a Torino nel prossimo mese di settembre. Continuiamo oggi la carrellata su questi incontri, nei quali i delegati di Terra Madre dialogheranno con personaggi noti sulle tematiche più importanti della manifestazione. Se volete capire qual è il ruolo fondamentale dello chef e andare oltre le finzioni televisive, allora non dovete perdervi l’incontro “Se i grandi chef si alleano con i contadini”. Quattro cuochi internazionali ribadiranno e rafforzeranno il loro ruolo di protagonisti principali della gastronomia. Si tratta…

Turismo: il portale Trivago premia le città d’arte per la notte di san Silvestro

Secondo Trivago, il metamotore di ricerca online e gratuito che confronta prezzi di hotel, B&B, ostelli e altri tipi di strutture, la città più cercata dagli italiani per trascorrere l’imminente notte di san Silvestro risulta essere Firenze. Il capoluogo toscano batte Roma e Venezia (rspettivamente 2° e 3°) e conferma un trend che negli anni si è sempre più rafforzato: gli italiani amano trascorrere il Capodanno nelle città d’arte. Insieme alle tre città sul podio, spiccano in classifica Milano, in gran rilancio dopo l’Expo, e Torino che, grazie al richiamo di importanti siti museali come il Museo Egizio, il Polo…

Load more