artinmovimento.com

Stasera al Ponchielli di Cremona Falstaff del duo Mottadelli-Catalano

Stasera, venerdì 30 novembre alle 20.30 (con replica domenica 2 dicembre alle ore 15.30), andrà in scena, al Teatro Ponchielli di Cremona, Falstaff, l’ultima opera di Giuseppe Verdi, una commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito, tratto da Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare. Un cast di tutto rispetto. Alberto Gazale sarà Sir John Falstaff, Paolo Ingrasciotta Ford, Oreste Cosimo interpreterà il ruolo di Fenton, Ugo Tarquinivestirà i panni del Dott. Cajus, Cristiano Olivieri sarà Bardolfo, Pietro Toscano interpreterà i panni di Pistola, Sarah Tisbavestirà i panni di Mrs Alice Ford, Maria Laura Iacobellis quelli di Nannetta mentre Daniela Innamorati e Caterina Pivasaranno rispettivamente Mrs Quickly e Mrs Meg Page. Sosterranno i solisti il Coro Operalombardia, istruito da Massimo Fiocchi Malaspina, e l’Orchestra I pomeriggi musicali. Le scene sono firmate da Emanuele Sinisi, i…

Falstaff al Ponchielli di Cremona

Venerdì 30 novembre alle 20.30 (con replica domenica 2 dicembre alle ore 15.30), andrà in scena, al Teatro Ponchielli di Cremona, Falstaff, l’ultima opera di Giuseppe Verdi, una commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito. Tratta da Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare e rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 9 febbraio 1893, questo allestimento ci porta, nella versione firmata dal giovane regista Roberto Catalano e con la direzione di Marcello Mottadelli, alla scoperta delle debolezze umane, della voglia di leggerezza con la certezza giovanile che tutto si può senza…

“Rinaldo” di Georg Friedrich Händel, dal 23 novembre al Ponchielli di Cremona

Rinaldo è la nuova produzione barocca del Ponchielli, realizzata in coproduzione con OperaLombardia, che debutterà sul palco del teatro cremonese il prossimo venerdì 23 novembre (ore 20.30) con replica due giorni dopo, domenica 25 (ore 15.30). La rivisitazione dell’opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, tratta da Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, è affidata alla direzione del carismatico Ottavio Dantone che con l’Accademia Bizantina da anni coltiva una prassi storicamente informata, assolutamente necessaria per veicolare il repertorio barocco. L’esecuzione rigorosa dialogherà con la innovativa regia di Jacopo Spirei, regista di talento che per oltre 15 anni è stato assistente…

Un superlativo Luciano Ganci al Ponchielli di Cremona

Una domenica intensa ed emozionante al Ponchielli di Cremona. Abbiamo assistito all’ultima recita di una versione di Tosca pregevole da diversi punti di vista. In primis, degne di nota le scene di Dario Gessati: l’enorme cancello divisore in ferro della chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma, con una gigantesca statua della Madonna, le luci soffuse, il gigantesco lampadario in ferro battuto della stanza del Palazzo Farnese, caratterizzata da una parete definitissima in bordeaux, dove Scarpia cena con la tavola imbandita con precisione; la semplice gradinata di Castel Sant’Angelo in un’atmosfera in chiaro scuro per la presenza della nebbia prima del sorgere del…

“Tosca” del duo Cigni-Galli al Ponchielli di Cremona

La Stagione d’Opera 2018 del Teatro Ponchielli di Cremona inaugura, domani, venerdì 5 ottobre, alle ore 20.30, con un nuovo allestimento di Tosca di Giacomo Puccini. La regia è curata da Andrea Cigni, che con successo ha firmato numerosi titoli per OperaLombardia grazie alle sue messinscene sempre eleganti, innovative seppur nell’alveo della tradizione, mentre sul podio Valerio Galli, giovane direttore d’orchestra, profondo conoscitore del repertorio pucciniano, che vanta un’importante carriera in Italia e all’estero. Tale carriera è stata lanciata nel 2007, a soli 27 anni, proprio con TOSCA al 53° Puccini Festival. Si tratta di un nuovo allestimento, coproduzione dei Teatri di…

La Gioconda di Amilcare Ponchielli in onda su Rai5

La Gioconda approda sugli schermi televisivi di Rai5, giovedì 26 aprile alle ore 21.15. L’opera di Amilcare Ponchielli, nell’allestimento del Teatro Municipale di Piacenza coprodotto con Teatro Comunale di Modena e I Teatri di Reggio Emilia, che ha riscosso enorme successo di pubblico e critica nello scorso marzo, verrà integralmente trasmessa dal canale Rai dedicato all’intrattenimento culturale e diretto da Piero Alessandro Corsini, visibile su Digitale Terrestre (canale 23) e su Satellite TivùSat. Un’occasione quanto mai preziosa per rivivere – o scoprire per la prima volta – tutte le emozioni che questo titolo ormai di rara esecuzione nei teatri è…

La Gioconda di Amilcare Ponchielli al Teatro Municipale di Piacenza

È un ritorno lungamente atteso, quello de La Gioconda di Amilcare Ponchielli, assente dal Teatro Municipale di Piacenza da 57 anni. Nell’anno del centenario (1918-2018) della scomparsa del librettista Arrigo Boito, l’opera ritroverà finalmente il palcoscenico venerdì 16 marzo alle ore 20.30 e domenica 18 marzo alle ore 15.30, con anteprima aperta al pubblico delle scuole mercoledì 14 alle 15.30. Preziosa “riscoperta” che prosegue quel recupero di titoli dimenticati dal repertorio iniziato con La Wally nella scorsa stagione, La Gioconda si vedrà nel nuovo allestimento nato a Piacenza, attesissimo appuntamento della Stagione lirica 2017/2018 che verrà ripreso integralmente e trasmesso…

Al Ponchielli di Cremona “Carmen” del duo Carlo Goldstein e Frédéric Roels

Una delle opere più conosciute ed amate dal pubblico di melomani e non, Carmen, debutterà al Teatro Ponchielli di Cremona venerdì 17 novembre alle ore 20.30 (replica domenica 19 novembre alle ore 15.30), con un allestimento dell’Opéra di Rouen Haute-Normandie. In questa messa in scena che ripropone la versione originale di opéra comique, con i dialoghi parlati alternati al canto, si vuole sottolineare la contrapposizione tra un mondo dell’‘ordine’ e del potere (esercitato anche con la violenza) e il mondo del ‘disordine’, ovvero quello dei contrabbandieri, al quale appartiene Carmen: un’opera seducente e cruda allo stesso tempo. La concertazione musicale…

La Cenerentola di Rossini apre la Stagione d’Opera 2017 al Ponchielli

La Stagione d’ Opera 2017 del Teatro A.Ponchielli si apre venerdì 6 ottobre alle ore 20.30, con replica domenica 8 ottobre alle 15.30, con il celebre capolavoro rossiniano La Cenerentola, che torna sul palco del nostro Teatro dopo sette anni di assenza. Il nuovo allestimento del Circuito OperaLombardia cade nel bicentenario dalla prima rappresentazione dell’opera, avvenuta al Teatro Valle di Roma nel gennaio del 1817. Scritto da Gioachino Rossini in sole tre settimane, il capolavoro buffo rossiniano si rifà alla celebre e omonima favola di Charles Perrault. Il debutto dell’opera nel 1817 fu purtroppo un insuccesso e, solo dopo alcune…

“Vangelo” di Pippo Delbono chiude la Stagione di Prosa del Ponchielli

La Stagione di Prosa 2016/17 del Teatro Ponchielli si chiude questa sera con uno spettacolo intenso ed emozionante, “Vangelo” di Pippo Delbono. Tutto nasce a partire dalla suggestione delle musiche composte da Enzo Avitabile, artista premiato ieri con il David di Donatello per la migliore musica originale per il film “Indivisibili” di Edoardo De Angelis. Lo spettacolo di Delbono si aggiunge a quelle musicali altre suggestioni poetiche, immagini, e poi la memoria, portata da attori che hanno attraversato una delle guerre più feroci della storia contemporanea. L’opera vede la collaborazione di Emilia Romagna Teatro Fondazione, Compagnia Pippo Delbono e Hrvastko…

Monteverdi Festival 2017 al Ponchielli di Cremona

Il Monteverdi Festival 2017 “Io la musica son” si svolgerà a Cremona dal 7 aprile al 24 giugno 2017 con una serie di appuntamenti musicali molto interessanti. Io la Musica son, ch’ai dolci accenti so far tranquillo ogni turbato core, ed or di nobil ira, ed or d’amore posso infiammar le più gelate menti. Orfeo, Prologo Orfeo… il cantore, che domina le forze misteriose della natura e conquista le anime esangui dell’Averno, ma a sua volta è dominato dall’irrazionale forza di un amore immenso per la bella Euridice, che lo condanna all’inevitabile fallimento. Orfeo, il cui mito ha infiammato poeti,…

Load more