artinmovimento.com

Terra Madre Salone del Gusto 2016: ecco i nuovi Presìdi Slow Food

Oggi inizia Terra Madre Salone del Gusto 2016. Torino è pronta a vivere questi giorni intensi di una manifestazione che quest’anno ha voluto coinvolgere come mai prima la città, le istituzioni, le associazioni, i quartieri. Ne abbiamo parlato tanto anche noi negli ultimi mesi, e qui vogliamo parlarvi i nuovi Presìdi del Gusto che saranno presentati in questa edizione. Sono 57 i nuovi Presìdi ospitati a Terra Madre Salone del Gusto, arrivano da 18 Paesi di tutto il mondo e fanno parte dell’ambizioso progetto della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, che dal 1999 tutela i prodotti a rischio di…

Enoteca Diffusa e Spiriti Indipendenti, eventi Off di Terra Madre Salone del Gusto nel quartiere San Salvario

Nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto, in programma a Torino dal 22 al 26 settembre, il quartiere di San Salvario diventerà il cuore pulsante del bere responsabile, consapevole e di qualità, nel rispetto del territorio, della tradizione e della produzione artigianale e indipendente, con due diverse iniziative OFF: Enoteca Diffusa e Spiriti Indipendenti. Organizzato dall’Associazione Commercianti, Residenti e Cittadini di Via Baretti, Enoteca Diffusa è un progetto finalizzato a valorizzare il patrimonio enologico piemontese e a far conoscere l’eccellenza vitivinicola del territorio, con particolare riferimento alla provincia di Torino, proponendo un itinerario degustativo, educativo e culturale alla scoperta delle…

Terra Madre Salone del Gusto 2016, un evento al 100% a energia rinnovabile

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ha ideato un percorso dedicato alla sostenibilità dell’evento del prossimo Terra Madre Salone del Gusto. Il progetto in questione si chiama SEeD, acronimo di Systemic Event Design. Ma come è possibile ridurre l’impatto ambientale di un evento simile, utilizzando energie rinnovabili? “Se non troveremo un modo per limitare i danni ambientali, per risparmiare energia e conservare le altre risorse naturali, oltre che per rallentare il riscaldamento del pianeta, siamo destinati al disastro“, scrive Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia. Partendo da queste parole, anche alla UNISG hanno deciso di fare la loro parte per…

Terra Madre: Carlo Petrini ringrazia i piemontesi che ospiteranno i Delegati

In vista della prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto è stato raggiunto il traguardo dei 1000 posti letto messi a disposizione dalle famiglie torinesi e piemontesi per ospitare i delegati, che come sapete arriveranno da ogni parte del mondo. “Tempo fa, in un momento terribile per l’ospitalità in Europa, ho chiesto ai torinesi e ai piemontesi un grande favore. Ho chiesto loro di rinnovare e di superare il grande impegno con cui hanno sempre accolto i delegati di tutto il mondo durante gli eventi organizzati da Slow Food. Oggi, a pochi mesi di distanza, in un momento in…

Le conferenze di Terra Madre Salone del Gusto (Parte Seconda)

Abbiamo iniziato qualche giorno fa (qui l’articolo) a presentarvi le Conferenze della prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, che si terrà a Torino nel prossimo mese di settembre. Continuiamo oggi la carrellata su questi incontri, nei quali i delegati di Terra Madre dialogheranno con personaggi noti sulle tematiche più importanti della manifestazione. Se volete capire qual è il ruolo fondamentale dello chef e andare oltre le finzioni televisive, allora non dovete perdervi l’incontro “Se i grandi chef si alleano con i contadini”. Quattro cuochi internazionali ribadiranno e rafforzeranno il loro ruolo di protagonisti principali della gastronomia. Si tratta…

Le Conferenze di Terra Madre Salone del Gusto 2016

Le Conferenze e i Forum raccontano i temi e i protagonisti dell’edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto. Durante i cinque giorni dell’evento personaggi noti del panorama internazionale si alterneranno ai delegati della rete di Terra Madre per approfondire le tematiche che da sempre stanno a cuore a Slow Food. Dal consumo consapevole all’impatto ambientale dell’agricoltura industriale, dalle migrazioni alla salvaguardia della biodiversità, ma anche quelli più attuali e scottanti come il TTIP, gli Ogm e lo spreco alimentare. Come sempre, il cibo sarà raccontato e indagato a 360 gradi, con focus sulle sue implicazioni economiche, sociali, ambientali e…

“La qualità del cibo è un diritto di tutti”, Carlo Petrini torna a parlare di Terra Madre Salone del Gusto 2016

Terra Madre Salone del Gusto 2016 sarà un’edizione particolare come vi abbiamo già anticipato in occasione della presentazione ufficiale tenutasi al Valentino. Ricorrono infatti i vent’anni dall’inizio di questo progetto. Vent’anni di sfide nell’edizione più ambiziosa di sempre. Carlo Petrini è stato a Milano a presentare l’evento del prossimo mese di settembre: “Terra Madre Salone del Gusto sarà una grande occasione per far passare un concetto di cui dobbiamo essere ben coscienti: la qualità del cibo è un diritto di tutti”  ha ribadito ancora una volta il presidente di Slow Food, soffermandosi sul messaggio politico di una kermesse. “Voler bene alla terra,…

Terra Madre e Salone del Gusto 2016: un’edizione cruciale, tra storia e innovazione

“Voler bene alla terra significa voler bene a chi la abita e la vive, dare il segno di una fraternità universale che fa della nostra una terra ospitale. Per questo Terra Madre Salone del Gusto è un pezzo di diplomazia del nostro Paese“. Con queste parole Carlo Petrini, presidente di Slow Food, sintetizza il senso della manifestazione in programma dal 22 al 26 settembre. La novità e la sfida di quest’anno sarà aprirsi alla città, animando piazze e palazzi del centro, e non solo. “Uscire in città è una scelta audace. Ma tutta la società civile, le istituzioni e le…

Terra Madre e Salone del Gusto 2016, ecco le novità

Terra Madre Salone del Gusto esce allo scoperto e svela le novità per  l’edizione 2016 a fine settembre, che sarà nel cuore di Torino. Nuove sedi, nuove date e una piccola novità anche nel nome per l’evento più importante organizzato da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino, che nel 2016 compie 20 anni. L’appuntamento con la prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto è nel centro di Torino dal 22 al 26 settembre 2016. Decisione condivisa da Slow Food, Regione Piemonte e Città Torino per avvicinare maggiormente il grande pubblico alle tematiche legate al cibo –…

Si chiude a Milano il grande evento di Terra Madre Giovani

Si chiude a Milano Terra Madre Giovani – We Feed The Planet, la grande manifestazione di Slow Food dedicata al futuro del cibo e ai giovani contadini da tutto il mondo «Mai nella mia vita ho provato il senso e la forza di un’energia così straordinaria come in questa riunione. Grazie, grazie per essere venuti, grazie per avere lavorato cosi intensamente in questi tre giorni». È il ringraziamento emozionato che il fondatore di Slow Food Carlo Petrini rivolge alle centinaia di delegati presenti in occasione della cerimonia di chiusura di Terra Madre Giovani. “Chi ha in testa lo stereotipo del…

Educazione alimentare, finanza, religione, migrazioni: tutti i temi di Terra Madre Giovani

Ieri a Milano è stato il secondo giorno di Terra Madre Giovani – We Feed the Planet, dove il sipario si è alzato con un ospite di eccezione, Serge Latouche, il quale ha denunciato come la corsa sfrenata alla crescita e alla produttività tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Settanta abbia generato un progresso fittizio in cui le diseguaglianze si sono acuite. Queste le sue parole: “Iniziative come Terra Madre Giovani rappresentano la resistenza alla società dei consumi. Buono, pulito e giusto sono le parole d’ordine della decrescita, Terra Madre l’esempio: un movimento che è…

Load more