artinmovimento.com

“La traviata” di Luca Baracchini per far discutere e riflettere come aveva fatto Verdi all’epoca.

Domani,  venerdì 9 alle ore 20.00 e domenica 11 dicembre alle ore 15.30, ritorna al Teatro Sociale di Como La traviata di Verdi, con la regia del team vincitore del bando di OperaLombardia. OperaLombardia, infatti, ha indetto nel 2021 un concorso internazionale di regia per under35 dedicato al terzo titolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, La traviata appunto. Il bando, rivolto ad un team creativo under35 di cittadinanza europea, ha visto la partecipazione di 50 progetti provenienti da tutta Europa, valutati da una Commissione internazionale, composta da Umberto Angelini (Sovrintendente e Direttore artistico, Fondazione Teatro Grande di Brescia), Andrea…

Tante emozioni per “Violetta, La traviata di Giuseppe Verdi raccontata dal Dottor Grenvil”

Ieri, sabato 18 giugno, abbiamo assistito a un momento di alto valore culturale. Un’occasione di sensibilizzazione alla musica e all’opera di significativo rilievo, realizzata con pochi mezzi, ma ben curata e con un’idea scenica assolutamente chiara. Questa è stata, in estrema sintesi, Violetta, La traviata di Giuseppe Verdi raccontata dal Dottor Grenvil, suo ultimo amico, prodotta dall’Orchestra Fiati Giovanni XXIII, in collaborazione con l’Associazione Sm@rtOpera, e messa in scena in una location meravigliosa, il giardino di Villa Lydia a Pianezza, un luogo magico, che ha accolto i presenti e li ha fatti sentire a casa. A pensarci bene, è come se tutti partecipassimo a quanto…

A Pianezza “Violetta”, “La traviata” di Verdi raccontata dal Dottor Grenvil

Sabato 18 giugno, alle ore 21.00, l’Orchestra Fiati Giovanni XXIII, in collaborazione con l’Associazione Sm@rtOpera, è orgogliosa di presentare un evento unico nel suo genere: nella meravigliosa cornice del giardino di Villa Lydia, sita in piazza Rossi 1, a Pianezza, va in scena Violetta, La traviata di Giuseppe Verdi raccontata dal Dottor Grenvil, suo ultimo amico. Le vicende raccontate nell’opera di Verdi sono per l’occasione portate in scena da interpreti d’eccezione, accompagnati dalle sonorità e dai timbri, inediti per un’opera lirica, dell’orchestra di fiati. Vedremo dunque un angolo del giardino trasformarsi nel golfo mistico in cui prende posto l’orchestra, mentre…

“Il trovatore” di Verdi al Fraschini di Pavia

Il trovatore di Verdi, del duo Jacopo Brusa (direttore) e Roberto Catalano (regista) dopo il debutto a Cremona, inizia la tournée a Pavia, venerdì 26 novembre alle ore 20.30 e domenica 28 alle 15.30, presso il Teatro Fraschini. Il cast è formato da Matteo Falcier (Manrico), Leon Kim (Il Conte di Luna), Marigona Qerkezi (Leonora), Alessandra Volpe (Azucena), Alexey Birkus (Ferrando), Sabrina Sanza (Ines), Roberto Covatta (Ruiz), Riccardo Dernini (Vecchio Zingaro), Davide Capitanio (Messo). Le scene sono di Emanuele Sinisi, i costumi di Ilaria Ariemme, le luci di Fiammetta Baldiserri. Il Trovatore è la seconda opera della “trilogia popolare” di…

Da domani il NIF Contest al Cinema Verdi di Candelo (BI)

Da ieri è online il programma del NIF – New Indie Film Contest, rassegna gratuita di cinema indipendente proveniente da ogni parte del mondo, che andrà in scena mercoledì 16 settembre, dalle ore 17.30 alle ore 23.30, presso le due sale di Cinema Verdi di Candelo (BI), sito in via Senatore M. Pozzo, 2. L’evento, patrocinato dal Comune di Candelo, è organizzato, promosso e curato dalle associazioni ArtInMovimento e SystemOut, e rappresenta uno dei satelliti del Torino Underground Cinefest, facente parte del progetto TUC in tour. La direzione artistica è firmata da Davis Alfano che ha attinto per la programmazione di questa edizione, in cui si succedono corti…

“Il trovatore” di Verdi apre la stagione d’opera del Carlo Felice di Genova

Per la Genova musicale Il trovatore di Giuseppe Verdi è un simbolo di rinascita e rinnovamento: con questo titolo, infatti, il 18 ottobre 1991 il nuovo Teatro Carlo Felice apriva per la prima volta le porte al pubblico. Ventotto anni dopo è di nuovo il secondo capitolo della “trilogia popolare” verdiana ad inaugurare una Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Carlo Felice che guarda al futuro, quella 2019/20, la prima con Claudio Orazi come nuovo Sovrintendente della fondazione lirico-sinfonica genovese. La prima, attesissima, è prevista per venerdì 22 novembre alle ore 20. Sul podio, a dirigere Orchestra e Coro del…

“La traviata” di Verdi al Cilea di Reggio Calabria diretta da Manuela Ranno

Venerdì 21 settembre 2018, alle 20.30, si inaugura con La traviata di Verdi del duo Merli-Ranno la stagione 2018-2019 del Rhegium Opera Musica Festival, progetto proposto dal Comune di Reggio Calabria, dall’Associazione Culturale Traiectoriae, dall’Orchestra del Teatro Cilea e dal Coro Lirico Francesco Cilea. La regia è firmata da Andrea Merli. Le coreografie sono di Sofia Lavinia Amisich mentre le scene e i costumi sono curati da Artescenica Giaroli. A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Cilea di Reggio Calabria ci sarà Manuela Ranno, giovane e apprezzato direttore d’orchestra, collaboratrice del Maestro Beltrami. Con il M° Alberto Veronesi a Palermo…

“Il Corsaro” di Verdi chiude la stagione lirica al Teatro Municipale di Piacenza

Con Il Corsaro di Giuseppe Verdi si è chiusa la Stagione Lirica 2017-18 al Teatro Municipale di Piacenza, con due appuntamenti, il 4 e il 6 maggio. Una stagione che possiamo definire di grande successo per il teatro della città emiliana che si è aperta e chiusa proprio celebrando Verdi, compositore amatissimo dal pubblico piacentino, richiamato anche da opere minori solitamente poco rappresentate del grande maestro. Affascinante l’allestimento di Lamberto Puggelli, ideato per il Teatro Regio di Parma e curato dalla moglie Grazia Pulvirenti, a 5 anni dalla morte del regista milanese. Un allestimento fascinoso e misterioso, magnifiche le luci curate da Andrea Borelli che…

Jacopo Sipari di Pescasseroli sul podio dell’Opera di Belgrado per la maledetta di Verdi

Il direttore abruzzese Jacopo Sipari di Pescasseroli sul prestigioso podio del Teatro dell’Opera di Belgrado debutta, sabato 12 maggio, l’opera “maledetta” di Verdi, La Forza del Destino. L’opera, in 4 atti su libretto di Francesco Maria Piave, andò in scena per la prima volta al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo nel 1862 ed è generalmente considerata una delle opere più intense di Giuseppe Verdi. A quest’opera, nota in particolare per i suoi momenti più liricamente straordinari come La Vergine degli Angeli, Rataplan o la nota Sinfonia, è legata la triste leggenda della maledizione che colpirebbe quanti ne siano in qualche modo…

“Il corsaro” di Verdi chiude la stagione operistica piacentina

Si chiude nel segno di Giuseppe Verdi la Stagione d’Opera 2017/2018 della Fondazione Teatri di Piacenza. Venerdì 4 maggio alle 20.30 e domenica 6 maggio alle 15.30 (con anteprima aperta agli studenti oggi, 2 maggio, alle 15.30), la nave de Il corsaro approda finalmente al Teatro Municipale, dove l’opera venne allestita unicamente nel 1852 per poi scomparire definitivamente dal palcoscenico di Piacenza, e fino alla seconda metà del Novecento anche dai cartelloni italiani. Un’occasione preziosa per tornare a questo titolo verdiano tratto dall’originale di Byron The Corsair, su libretto di Francesco Maria Piave, che debuttò al Teatro Grande di Trieste…

Il fascino della musica antica nel Monteverdi Festival 2018

Numerosi sono gli eroi della musica antica che incanteranno il Monteverdi Festival a partire dalle fulgide eroine barocche Sonia Prina e Vivica Genaux, che nei panni di Gloria e Imeneo inaugureranno l’edizione 2018 del Monteverdi Festival, sabato 5 maggio (ore 21.00) nella suggestiva Chiesa barocca di S. Marcellino, per l’occasione accompagnate dalla spumeggiante Europa Galante di Fabio Biondi. Un’altra eroina il soprano Francesca Aspromonte con Il Pomo d’Oro diretto da Enrico Onofri ci incanterà, domenica 6 maggio (ore 18.00) nell’incantevole Auditorium G. Arvedi, con una splendida selezione di prologhi e sinfonie di Monteverdi e non solo. ll programma della serata…

Load more