artinmovimento.com

Aurore Musicali, questa sera con il Trio Carducci

Il consueto appuntamento di inizio settimana con le Aurore Musicali, presso l’Educatorio della Provvidenza a Torino, stasera propone il Trico Carducci, formato da Germana Porcu al violino, Matilda Colliard violoncello, Sara Costa al pianoforte, sotto la direzione artistica di Antonella Lo Presti. Il titolo della serata è “UN UN GRANDE GRANDE MAESTRO MAESTRO: : A. ARENSKY” Questo il programma A.Arensky Trio n.2 op. 73 Allegro moderato Romance. Andante Scherzo. Presto Tema con Variazioni. Allegro non troppo — A.Arensky Trio n.1 op. 32 Allegro moderato Scherzo. Allegro molto Elegia. Adagio Finale. Allegro non troppo “Il TRIO CARDUCCI offre un approccio creativo…

Il 15 gennaio si apre la stagione 2018 delle Aurore Musicali, con il pianista Achille Lampo

Si apre il 15 gennaio la stagione 2018 delle “Aurore Musicali“, le lezioni concerto per capire e amare la Musica, arricchite come sempre da un brindisi finale insieme ai protagonisti delle serate. A ospitare i concerti, come sempre, l’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza, in Corso Gen. Govone 16/A a Torino. I concerti iniziano alle ore 20.45 con apertura della biglietteria alle 20.30. Il costo delle serate è di 5 Euro, fino a esaurimento posti in sala, informazioni al numero 011-595292 Il primo appuntamento di quest’anno sarà “La tastiera del destino: dal cembalo all’orchestra”, con il pianoforte solista di Achille Lampo,…

Aurore Musicali: Concerto di Natale del Gruppo Vocale Chorus

Lunedì 18 dicembre 2017 alle ore 20.45 presso l’ Auditorium dell’Educatorio della Provvidenza, in Corso Gen. Govone, 16/A Torino, verrà presentato Natale è con il Gruppo Vocale Chorus, da Wolfgang Amadeus Mozart a Fats Waller e sotto la Direzione Artistica di Antonella Lo Presti. Il concerto rientra nel programma settimanale delle Aurore Musicali, lezioni concerto per capire e amare la Musica. Una Stagione di grande musica classica, lirica e strumentale, arricchita da un brindisi finale in compagnia dei protagonisti delle serate. Il programma della serata prevede: Primo Tempo: Carl Perkins, Grooveyard; Paolo Conte,D.Caravano, Via con me; G.I.Gershwin, Summertime; Joao Donato, Know…

Aurore Musicali: lunedí 27 appuntamento alla scoperta dell’opera con l’arte del belcanto

Continuano gli appuntamenti con le Aurore Musicali, i concerti aperitivo presso l’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza, a Torino in Corso Generale Govone 16/A. Lunedí 27 novembre saranno sul palco Alessandra Sassi (soprano), Maria Russo (mezzosoprano) e Sergio Merletti (pianoforte). PROGRAMMA Christoph Willibald Gluck (1714-1787) Ahimè! dove trascorsi!… Che farò senza Euridice – da Orfeo ed Euridice (1762) Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) E Susanna non vien!… Dove sono i bei momenti – da Le nozze di Figaro (1786) Voi che sapete – da Le nozze di Figaro Gioachino Rossini (1792-1868) Ils s’éloignent enfin… Sombre forêt – da Guillaume Tell (1829) Wolfgang…

Aurore musicali: lezioni concerto per capire e amare la musica

Presso l’ Educatorio della Provvidenza, in Corso Gen. Govone 16/A a Torino, lunedì 9 ottobre alle 20.45, si inaugura una stagione di musica classica, lirica e strumentale, con la direzione artistica di Antonella Lo Presti, Filippo Tortia al violoncello e Alessandro Mosca al pianoforte. La serata inaugurale sarà arricchita da un brindisi finale in compagnia dei protagonisti delle serate. Di seguito il programma della serata: Ludwig Van Beethoven, Sonata Op. 5 No. 2 (Adagio sostenuto e espressivo- Allegro più tosto presto -Rondo. Allegro); Robert Schumann, Adagio e Allegro Op. 70; Dmitri Shostakovich, Sonata Op. 40 (Allegro non troppo – Allegro…

I Vincitori della borsa di studio “Walter Baldasso” per le Aurore Musicali di questa sera

Le Aurore Musicali di questa sera vedranno protagonisti, sotto la direzione artistica di Marco Leo, i vincitori della borsa di studio “Walter Baldasso”, il mezzosoprano Wang Xiaomin (vincitrice della borsa di studio 2017), Michela Sara De Nuccio al pianoforte (vincitrice del voto del pubblico 2017 e del premio straordinario in memoria di Ermanno Gros-Pietro), Sergio Merletti al pianoforte. Programma di Wang Xiaomin (al pianoforte Sergio Merletti) Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Non so più cosa son, cosa faccio – da Le nozze di Figaro (1786) Giacomo Meyerbeer (1791-1864) Ah! Mon fils – da Le prophète (1849) Gaetano Donizetti (1797-1848) Mille volte…

Il pianoforte solista di Massimo Turchetto per l’appuntamento di oggi con le Aurore Musicali

Questa sera l’appuntamento con le Aurore Musicali ha in programma il concerto per pianoforte solista di Massimo Turchetto. Diplomato in pianoforte e composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, Massimo Turchetto svolge dal 1992 un’intensa attività concertistica, con circa cinquecento esibizioni tra concerti e recite operistiche, che ha svolto soprattutto nel ruolo di pianista accompagnatore. Ha collaborato dal 1993 al 2008 con la Cooperativa Culturale Artisti Lirici Torinese “Francesco Tamagno” di Torino, svolgendo attività continua di accompagnatore pianistico, maestro sostituto, maestro suggeritore e maestro del coro. Con la Società Tamagno ha suonato integralmente al pianoforte diverse opere liriche allestite…

Aurore Musicali: questa sera appuntamento con l’Insieme Cameristico di Torino

Continuano anche nel periodo estivo gli appuntamenti con le Aurore Musicali, i concerti aperitivo presso l’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza a Torino. Questa sera ci sarà l’Insieme Cameristico di Torino, rappresentato da Flavio Cappello (flauto) e Diego Milanese (chitarra). L’Insieme Cameristico di Torino inizia la propria attività nel 1985, al fine di costituire un Ensemble stabile nel tempo, con finalità musicali e intenti programmatici comuni ai propri componenti. Composto da un organico molto eterogeneo, il suo repertorio è assai vasto e arriva fino alle ultime esperienze delle avanguardie musicali. Tra le sue attività vi è inoltre anche la collaborazione all’allestimento…

Aurore Musicali: questa sera il Duo Anlagen

L’appuntamento di questa settimana per il ciclo “Aurore Musicali” propone stasera il Duo Anlangen, come sempre presso l’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza a Torino. Angela Longo, clarinetto Angelo Martines, chitarra Direzione Artistica: Antonella Lo Presti PROGRAMMA: ASTOR PIAZZOLLA Ave Maria ROLAND DYENS Saudade n. 3 ASTOR PIAZZOLLA Cafè 1930; Nightclub 1960 SERGIO ASSAD Menino – Champ VINCENZO SORRENTINO Distance ASTOR PIAZZOLLA Oblivion GIOVANNI NICOSIAT erra di Salina ROLAND DYENS Fuoco Il Duo Anlagen è un progetto che nasce dalla collaborazione di due artisti siciliani, Angela Longo e Angelo Martines. Il risultato di tale incontro è un’opera unitaria in cui la…

Aurore Musicali: l’appuntamento del 3 luglio con la pianista Chiara Bertoglio

Lunedì 3 luglio l’appuntamento torinese con le Aurore Musicali, presso l’auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza, propone una serata dal titolo “Bach e l’Italia- n. 2”. Ci sarà Chiara Bertoglio al pianoforte, con la direzione artistica di Marco Leo   Questo il programma dei brani: Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in do maggiore BWV 976 (dal Concerto in mi maggiore op. 3 n. 12 per violino, archi e continuo di Antonio Vivaldi) 1. [Senza indicazione] 2. Largo 3. Allegro Aria Variata alla maniera italiana in la minore BWV 989 Tema e dieci variazioni Johann Sebastian Bach (1685-1750) Ferruccio Busoni (1866-1924) Dieci preludi…

Aurore musicali: lezioni concerto per capire e amare la musica

Proseguono gli appuntamenti del lunedì con le Aurore Musicali, all’ Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza in corso Gen. Govone, 16/A a Torino. Lunedì 26 giugno alle 20.45 verrà presentato il concerto Chi desia di saper che cosa è amore, un viaggio tra le diverse sfumature dell’innamoramento, un percorso a ritroso nel repertorio per voce e basso continuo attraverso i più intimi desideri dell’animo umano. Atmosfere lontane nel tempo ma di sorprendente attualità: corteggiamento, ironia, passione e tradimento si alternano, perennemente in bilico tra sogno e disincanto. In programma alcune tra le più emozionanti pagine del seicento italiano, tra cui spiccano importanti…

Load more