artinmovimento.com

Dal 7 febbraio al cinema “The Wall of Shadows” di Eliza Kubarska

Per lo più dal 7 al 9 febbraio 2022, nelle sale di diverse regioni italiane, come appuntamento di chiusura della rassegna La montagna al cinema. Straordinarie imprese da rivivere insieme, proposta dalla casa di distribuzione cinematografica Mescalito Film e focalizzata sul rapporto fra la settima arte e la montagna, verrà proiettato The Wall of Shadows di Eliza Kubarska che fotografa il misurarsi con un tabù di una famiglia di Sherpa che, per guadagnare i soldi necessari all’istruzione del figlio, affronta la parete est di una delle montagne più sacre, Kumbhakarna, mai scalata prima. Dopo The Last Mountain (2019) di Dariusz Załuski,…

“The Last Mountain” (2019) di Dariusz Załuski… il primo appuntamento di “La montagna al cinema”

Il primo film del nuovo format La montagna al cinema. Straordinarie imprese da rivivere insieme, proposto dalla casa di distribuzione cinematografica Mescalito Film e focalizzato sul rapporto fra la settima arte e la montagna, è il documentario polacco-pakistano “The Last Mountain” (2019) di Dariusz Załuski. Si tratta del resoconto senza filtri della leggendaria spedizione invernale polacca del 2018 al K2, ultima vetta dell’Himalaya non ancora conquistata in inverno, condotta dagli strepitosi veterani dell’alpinismo, Krzysztof Wielicki, Adam Bielecki e Denis Urubko, e culminata nella epica operazione di salvataggio della francese Élisabeth Revol, intrappolata sul vicino Nanga Parbat insieme a Tomasz Mackiewicz.…

Al via il progetto “La montagna al cinema” in ben 13 regioni d’Italia

La casa di distribuzione cinematografica Mescalito Film propone, dal 25 ottobre, La montagna al cinema. Straordinarie imprese da rivivere insieme, un nuovo format focalizzato sul rapporto fra la settima arte e la montagna. Un film al mese per immergere gli spettatori in scenari naturalistici impressionanti ed emozionarli attraverso narrazioni di avventure senza precedenti. Il progetto prevede proiezioni in prima assoluta italiana in ben tredici regioni italiane – Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Lazio, Marche, Puglia e Sicilia -, e tra le città dove sarà godibile si segnalano Milano, Torino, Padova, Venezia, Treviso,…

Inizia oggi sul lago d’Orta la dodicesima edizione di Corto e Fieno – Festival del cinema rurale

Inizia oggi la dodicesima edizione di Corto e Fieno – Festival del cinema rurale, che proseguirà sino al 3 ottobre 2021. Il Festival si terrà in Piemonte sul lago d’Orta, nei Comuni di Ameno, Miasino e Omegna. Si tratta di un festival singolare che da più di un decennio continua a scovare e mostrare film di altissima qualità, alcuni già presentati a prestigiosi festival internazionali, altri proiettati qui per la prima volta. Corto e Fieno parte da un’idea semplice: portare sullo schermo campagna, ruralità, prati, boschi, acque, animali, donne e uomini. Il Festival rappresenta ogni anno un’occasione per interrogarsi sulla…

Religion Today 2021: trionfa il dialogo tramite il cinema con Iran e Israele sul podio della XXIV edizione

Si è aperta nella mattina di oggi, sulle note della cantautrice piemontese Barbara Monte accompagnata da Valerio Carboni, a Madonna di Campiglio ai piedi delle Dolomiti, la premiazione della XXIV edizione di Religion Today Film Festival Nomadi nella fede, dedicata a viaggio e pellegrinaggio, con un’attenzione speciale per l’Afghanistan. Al ristorante Malga Montagnoli, a Madonna di Campiglio, “Esau”, dell’Israeliano Pavel Lungin, moderna rivisitazione della storia biblica di Giacobbe ed Esaù nel libro della Genesi, è stato premiato come miglior film in concorso, mentre l’iraniano “Holy Bread”, di Rahim Zabihi, è stato nominato miglior documentario. Zabihi racconta il lavoro estremamente pericoloso…

“Simon pleure” e “L’ultimo uomo che dipinse il cinema”: i vincitori del VI Filmmaker Day on demand

Il 10 novembre si è conclusa la sesta edizione del Filmmaker Day on demand su un dedicato canale Vimeo, a causa della situazione attuale e delle restrizione dell’ultimo DPCM. Le Associazioni Systemout e ArtInMovimento si dicono soddisfatte dei numeri e dei riscontri positivi ricevuti per i 17 film selezionati, di cui 3 lungometraggi, tra i quali hanno trovato spazio anche alcuni prodotti del 6° e del 7° Torino Underground. La Giuria del festival ha decretato come Miglior Cortometraggio il belga Simon pleure (Simon cries) di Sergio Guataquira Sarmiento mentre il Premio come Miglior Lungometraggio è stato attribuito all’italiano L’ultimo uomo che dipinse…

Da domani il NIF Contest al Cinema Verdi di Candelo (BI)

Da ieri è online il programma del NIF – New Indie Film Contest, rassegna gratuita di cinema indipendente proveniente da ogni parte del mondo, che andrà in scena mercoledì 16 settembre, dalle ore 17.30 alle ore 23.30, presso le due sale di Cinema Verdi di Candelo (BI), sito in via Senatore M. Pozzo, 2. L’evento, patrocinato dal Comune di Candelo, è organizzato, promosso e curato dalle associazioni ArtInMovimento e SystemOut, e rappresenta uno dei satelliti del Torino Underground Cinefest, facente parte del progetto TUC in tour. La direzione artistica è firmata da Davis Alfano che ha attinto per la programmazione di questa edizione, in cui si succedono corti…

Il 16 settembre il NIF CONTEST in onore del cinema indie

Mercoledì 16 settembre, dalle ore 17.30 alle ore 23.30, presso il Cinema Verdi di Candelo (BI), sito in via Senatore M. Pozzo, 2, andrà in scena NIF – New Indie Film Contest -, una rassegna gratuita di cinema indipendente proveniente da ogni parte del mondo in collaborazione col Torino Underground Cinefest, di cui è uno dei satelliti. Rientrante nel progetto TUC in tour, l’evento, patrocinato dal Comune di Candelo, è organizzato, promosso e curato dalle associazioni ArtInMovimento e SystemOut mentre la direzione artistica porta la firma di Davis Alfano. NIF propone, accanto a film inediti, il meglio dell’ultima edizione del…

Il programma del settimo TUC su MYMOVIESLIVE e INDIECINEMA

Come è stato già ricordato, per allinearsi alle direttive del Decreto del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo, inerente alle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, la settima edizione del Torino Underground Cinefest, ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, affiancato da Annunziato Gentiluomo e Matteo Valier, e realizzato dalle associazioni ArtInMovimento e SystemOut,  sarà per oltre il 70% dei prodotti selezionati in streaming sulla piattaforma italiana Indiecinema. Inoltre sette lungometraggi saranno anche disponibili su MYMOVIESLIVE, all’interno del più ampio progetto #IORESTOACASA promosso da MYmovies. Rispetto alla piattaforma Indiecinema, dalle ore 14.00 di domenica 22 marzo, saranno disponibili sempre…

Il settimo TUC sarà in streaming su Indiecinema

Per allinearsi alle direttive del Decreto del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo, inerente alle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (dpcm_8_marzo_2020_-_gazzettaufficiale–1-), la settima edizione del Torino Underground Cinefest, ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge e realizzato dalle associazioni ArtInMovimento e SystemOut, non sarà live presso l’Ambrosio Cinecafè, ma in streaming. Il festival torinese del cinema indie si terrà online, sulla piattaforma italiana Indiecinema con cui è stata chiusa una partnership proprio nelle ultime ore. Dal 22 al 28 marzo, comodamente da casa vostra, avrete la possibilità di vedere numerosi film in concorso al 7° TUC a…

Domani “Ira” di Mauro Russo Rouge al Cinema Ambrosio di Torino

Domani, mercoledì 20 novembre, alle ore 20.15, Ira, il terzo lungometraggio del regista Mauro Russo Rouge, ideatore e direttore artistico del Torino Underground Cinefest, sarà proiettato presso l’Ambrosio Cinecafè, sito a Torino in Corso Vittorio Emanuele II, 52, alla presenza dello stesso regista e del produttore esecutivo Annunziato Gentiluomo, nostro direttore responsabile. Prodotto da ArtInMovimento e SystemOut, è distribuito da Mescalitofilm che, dopo un’anteprima nazionale, martedì 1 ottobre 2019, a Napoli, ha permesso raggiungesse città praticamente di tutte le regioni d’Italia e fra queste Foggia, Catania, Bari, Roma, Rieti, Ancona, Cagliari, Poggibonsi, Cesena, Firenze, Bologna, Genova, Milano, Bergamo, Verona, Vicenza,…

Load more