artinmovimento.com

Celebrate Yourself, il mondo Lgbt in un progetto fotografico di Alice Arduino

Venerdì 4 maggio presso la Galleria del Museo d’Arte Urbana, sito in via Rocciamelone 7 c Torino, si è inaugurata la mostra fotografica di Alice Arduino “Celebrate Yourself”, a cura di Daniele D’Antonio e Edoardo Di Mauro. Alice Arduino è una fotografa di Torino nell’ambito eventi e sport che ogni anno realizza progetti fotografici volti a focalizzare l’attenzione sulle problematiche sociali e culturali. È anche attivista e militante in ambito femminista, lgbt+ e di genere, su cui si concentra la maggior parte dei suoi lavori i suoi lavori. Celebrate Yourself è un progetto fotografico che ha l’obiettivo di raccontare il…

Si è concluso il Lovers Film Festival – Torino LGBTQI: ecco i vincitori

“…Un’opera prima su un soggetto inusuale, che ci porta a scoprire tradizioni ancestrali in una società patriarcale e il loro modo di condizionare le vite, in particolare quelle delle persone omosessuali. Siamo stati commossi dalla storia potente e dalla volontà del regista di documentare questa realtà”. Con questa motivazione, ieri sera con la chiusura della 32esima edizione del Lovers Film Festival – Torino LGBTQI, è stato premiato il lungometraggio “The Wound” di John Trengove. Per la sua originalità e in particolare per lo humor è stata anche assegnata una menzione d’onore a “Women Who Kill” di Ingrid Jungermann mentre per…

Un inizio nostalgico per il 32° Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions

Una serata inaugurale strana quella del 32° Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions. Al centro della scena quest’anno Irene Dionisio, il nuovo direttore, e Giovanni Minerba, nuovo presidente. Grandi rispetto fra i due, ma il cambio di rotta era evidente. Pur rispettando la storia, Dionisio sta portando il suo stile all’interno di uno dei mostri sacri del cinema a livello internazionale. Troppo presto per dare valutazioni ed è per questo che ci concentriamo sulla serata iniziale. Giovedì 15 giugno alle 20:30 la Sala 1 del Multisala Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema era sì piena, ma sicuramente la grande calca degli anni passati…

A Torino, da stasera, il Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions

Il 32° Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions, diretto da Irene Dionisio e presieduto da Giovanni Minerba, inaugura questa sera, giovedì 15 giugno alle 20:30, come da tradizione presso la Sala 1 della Multisala Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema. Il festival aprirà con “Pensieri in musica oltre il confine“, uno spettacolo che si sviluppa attraverso la presentazione di dell’attore, conduttore e regista Pino Strabioli, un inedito di Umberto Bindi e le lettere di Lucio Dalla. Seguirà poi l’esibizione musicale di Violante Placido, madrina della serata, accompagnata dagli Gnu Quartet. Dopo la cerimonia di inaugurazione, alle 22:30 sarà…

Il 27 e 28 maggio torna Cromatica, il festival dei codi LGBT d’Italia, quest’anno al Teatro di San Carlo di Napoli

Torna anche quest’anno il festival che riunisce i cori LGBT* di tutta Italia, Cromatica 2017 #INCANTANAPOLI. La manifestazione si svolgerà con una serie di flashmob corali, previsti per il  giorno 27 maggio nelle piazze e nelle vie del Centro antico di Napoli, per poi concludersi con una ensemble vocale sul palco di Futuro Remoto in piazza del Plebiscito ore 21 (in collaborazione con Città della Scienza). Il 28 maggio i cori LGBT si esibiranno infine al Teatro di San Carlo alle ore 17,30. Nei giorni 17, 25 e 26 maggio a Napoli si realizzeranno una serie di eventi culturali “perCromatica” finalizzati…

“Tunisia: quale primavera?” La conferenza sulla condizione LGBT tunisina

La Tunisia non è di certo l’unico paese in cui l’omofobia è dilagante, ma la situazione dopo la rivoluzione del 2011 è addirittura peggiorata, sembra di essere tornati indietro di almeno 30 anni, grazie ad alcuni personaggi di spicco della comunità tunisina. L’organizzazione del 31° TGLFF ha voluto affrontare e far conoscere più a fondo questa dura realtà, con la conferenza “Tunisia: quale primavera?” coinvolgendo ospiti sia tunisini che italiani: Fadoua Braham, Nadhem Oueslati, Thabet Ghaydaa, Sabry Bouzid e Guido Giustetto. Il primo a prendere parola è stato Nadhem Oueslati, vicepresidente del DAMJ, il quale presentandosi ha incentrato il discorso sull’importanza…

Cromatica: il festival dei cori italiani LGBT

L’Associazione Checcoro impegnata attraverso il canto corale nella tutela dei diritti LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender), organizza Cromatica 2016, la seconda edizione del Festival Nazionale dei cori LGBT italiani. La rassegna si svolgerà a Milano sabato 21 maggio e vede la partecipazione di nove cori provenienti da tutta Italia, che si alterneranno proponendo brani di musica sacra, profana, colta e pop eseguiti a cappella o con interventi strumentali. Nel novero dei partecipanti ci sarà anche la formazione torinese Qoro, di cui vi avevamo parlato qui. L’evento principale si svolgerà presso Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. A corollario del festival altri due appuntamenti animeranno la città…

La terza età delle persone LGBTI tra auto/mutuo aiuto e nuovi servizi

Domani 3 maggio 2014, dalle ore 9:30 alle ore 17, presso la Sala dell’Antico Macello di Po, Via Matteo Pescatore 7, ang Via Vanchiglia, a Torino, l’associazione torinese di volontariato LAMBDA propone il seminario La terza età delle persone lgbti, a cui aperto a tutti e a tutte. È un’ottima occasione per approfondire un tema di cui si parla molto poco, ma che sta diventando sempre più urgente. Il naturale incremento dell’età media della nostra società ha portato a un aumento delle persone omosessuali anziane, in particolare in città come Torino, dove la quantità di anziani residenti è tra le maggiori in Italia. Questo comporta dei problemi di isolamento e…

2° Mescalito Biopic Fest dal 8 al 12 novembre in sala e online

Nuovamente, in presenza, dall’8 al 12 novembre, nel pieno rispetto delle normative vigenti, la 2a edizione del Mescalito Biopic Fest. Il Festival si propone di promuovere tematiche sociali attraverso la selezione di 40 opere di genere biopic e si svolgerà al Cinema dei Piccoli, il più piccolo cinematografo del mondo, nella suggestiva cornice di Villa Borghese. La 2a edizione del Mescalito Biopic Fest sarà visibile anche sulla piattaforma online di MYmovies cliccando qui e comprende in selezione 15 cortometraggi, 15 documentari e 10 lungometraggi di finzione, giunti da ben 27 paesi del mondo a dimostrazione dell’apertura internazionale della kermesse A giudicare…

Da oggi “The lovers” a Torino…

Oggi, 24 aprile 2019 a Torino, presso il Cinema Massimo – MNC, torna The lovers Film Festival, il più antico festival sui temi LGBTQI (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) d’Europa e terzo nel mondo diretto dalla cineasta Irene Dionisio con la consulenza artistica di Giovanni Minerba, fondatore con Ottavio Mai del Festival. Grande attesa per l’inaugurazione alle 20.30 presso la sala Cabiria del Cinema Massimo (dalle 19.30 alle 20.30 free drink offerto da Compagnia dei Caraibi) sulle note struggenti di Judy Garland e il ricordo di Stonewall con ospiti cinematografici e musicali d’eccezione per una serata oltre l’arcobaleno.…

Dal cinema hard all’Università di Roma… la storia di Ruggero Freddi

Oggi i nostri riflettori sono puntati su Ruggero Freddi. Essendo una rivista aperta e fortemente sensibile alla tematiche di genere, non potevamo esimerci dal raccontare la sua storia e soprattutto dal confrontarci vis a vis con lui. Intanto chi è Ruggero Freddi che per molti è conosciuto col suo nome d’arte Carlo Masi. Un bell’uomo, nato a Roma il 6 ottobre del 1976. Nel 2004 dopo aver conseguito una laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica presso l’Università La Sapienza (triennale + master) firma un contratto in esclusiva con la storica casa di produzione di film hard COLT Studio con base…

Load more