artinmovimento.com

ProCreate

Da Uzu a Procreate, ecco le app per diventare artisti su smartphone e tablet

Se state leggendo artinmovimento.com sicuramente l’arte fa parte del vostro DNA. E se state leggendo questo articolo, sicuramente, oltre ad essere appassionati di arte, lo siete anche di tecnologia. Oggi vogliamo proporvi alcune app per iPhone e iPad dedicate a tutti gli artisti “touch” in erba. Sono infatti sempre di più le applicazioni per smartphone che consentono di dare sfogo alla propria vena creativa. Uzu è un’app di design generativo e, insieme con Litte Uzu, versione per iPhone, è un visualizzatore di particelle cinetiche multitouch: due strumenti per liberare la vostra immaginazione permettendovi di creare degli effetti grafici davvero bellissimi. Il costo è…

MprojectArt App: metti l’arte nello smartphone…

A Napoli l’arte contemporanea diventa a portata di smartphone, grazie alla nuova applicazione MprojectArt App che guiderà i visitatori di Capri – The Island of Art, la rassegna d’arte open air nata da un’idea di Franco Senesi, fondatore di Liquid Art System, che sostiene l’evento in programma a Capri fino al 31 dicembre, e curata da Marco Izzolino e Lucia Zappacosta. L’applicazione, creata da Efuture e scaricabile gratuitamente in versione iOS ed Android, consente di consultare dal proprio smartphone la mappa virtuale dettagliata di tutte le installazioni presenti a Capri, ben 21 opere site specific, creazioni uniche realizzate da artisti…

L’ecologia diventa un gioco: basta uno smartphone e l’app Changers

Changers.com, startup tedesca, ha trovato un modo curioso e molto accattivante per invogliarci ad essere eco-frendly e per darci una motivazione in più per salvaguardare il nostro Pianeta. L’app, disponibile per iOS e Android, premia tutti coloro che si muovono in bici o a piedi, prendono i mezzi pubblici o, comunque, chi predilige un limitato l’impatto sull’ambiente. L’applicazione calcola i chilometri percorsi utilizzando questi mezzi a impatto “zero” come un qualsiasi activity tracker ma poi, e qui la novità vincente, li trasforma in punti denominati ReCoin. Questi punti possono essere utilizzati come sconti presso alcuni bar, siti online di shopping…

Fairphone 2, ritorna lo smartphone etico e diventa modulare

Sarà lanciato entro la fine del 2015 e darà la possibilità di smontare e cambiare i componenti interni a proprio piacimento. Dopo il successo del primo modello, Fairphone, si accinge al lancio del nuovo modello, sempre fedele alla filosofia di realizzare telefoni nel rispetto di principi etici e nella scelta dei materiali. Fairphone 2 supera il rispetto dei canoni stabiliti dalla casa madre olandese, infatti ha mostrato di avere un DNA da primo della classe oltre ad essere il primo smartphone interamente modulare sul mercato. Con un paio di semplici passaggi si smontano case e display e si accede ai…

Agosto al telefono guardando cortometraggi… ma solo per studenti!

Estate al mare, in città o al telefonino? Il festival Officine Social Movie non ha dubbi: dovunque sia l’estate non potremo fare a meno del telefonino, studenti compresi. Soprattutto durante il mese di agosto con l’inizio della scuola alle porte, i libri da acquistare, gli amici da risentire, la lista degli obiettivi da raggiungere da rispolverare. Meglio farne dunque un buon uso grazie anche a progetti virtuosi come “Così mi vedo / così mi racconto” realizzato nel recente anno scolastico dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” di Lucignano in partenariato con il Comune di Lucignano, Officine della Cultura e l’associazione…

Lasciarsi affascinare dai cortometraggi con Officine Social Movie

Non è mai troppo tardi per lasciarsi affascinare dai cortometraggi. Per non dire che ci siamo già tutti un po’ dentro, da quando gli smartphone hanno preso a dialogare con il nostro quotidiano, in forma intensiva dall’inizio dell’era lockdown. Dei cortometraggi e dei cortissimi (massimo 5 minuti), nel farli e nel prendervi parte da spettatori, amiamo la brevità, necessaria; il ritmo, incalzante; il montaggio, finalmente possibile, grazie all’intuitività delle app che cancellano la necessità di un’esperienza, di una didattica, valorizzando la velocità dell’invenzione. Dei cortometraggi amiamo la praticabilità, l’usabilità: possono diventare nostri praticamente in qualsiasi ambiente, in qualsivoglia orario, non…

La seconda settimana di Cinemambiente in Valchiusella

Inizia oggi la seconda settimana di appuntamenti di CinemAmbiente in Valchiusella, versione estiva e “decentrata” dell’importante festival torinese. L’apertura della seconda e ultima parte del festival si apre, novità di questa edizione, con un intermezzo di tre giorni di eventi culturali e gastronomici. Questa sera la rassegna itinerante arriverà nel Comune sparso di Val di Chy, per una cena organizzata una cena, a cura di SlowFood Valchiusella, che coniugherà tradizione e innovazione, valorizzando come sempre i prodotti locali e una filiera territoriale. Alla serata interverrà il Collettivo interculturale di arti performative BILOURA, nato proprio in Valchiusella e rappresentato nell’occasione da…

Il film VR FREE di Milad Tangshir rivela l’esperienza del carcere attraverso la realtà virtuale

Quando si parla di realtà virtuale, di questi tempi, si pensa quasi esclusivamente alle esperienze interattive offerte dai videogiochi VR. Esistono invece vari progetti che utilizzano le nuove tecnologie di visione, sempre più diffuse ed accessibili, per attività a sfondo sociale. Ne è un esempio VR Free, documentario girato con riprese a 360 gradi all’interno della casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino dal regista Milad Tangshir. Dal 21 al 24 maggio 2019, presso l’Emergency Infopoint di corso Valdocco a Torino, si potrà indossare un visore e calarsi per qualche minuto nella realtà del carcere, attraverso la visione di alcune…

La prima giornata del Fastival del Giornalismo Alimentare

La quarta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare di Torino è iniziata ieri presso il Centro Congressi Torino Incontra. Stessa sede dello scorso anno, scelta che rafforza la sensazione di un “tornare a casa” che si sta consolidando, edizione dopo edizione, anno dopo anno, e la consapevolezza – come ha detto anche Massimiliano Borgia durante i “saluti” iniziali – che intorno e all’interno del Festival si sta creando una vera e propria comunità. Una comunità di professionisti che lavorano nel variegato mondo della comunicazione e trovano nel Festival una risposta all’esigenza di formazione continua e confronto. Il primo panel che…

Ateliersi e la realtà distopica dei social network al Cafè Müller

Partiamo dal duplicato più affermato e pervasivo degli ultimi dieci anni: i social network. È un dato di fatto che stiamo vivendo un’adolescenza tecnologica: siamo costantemente connessi e iperconnessi, aperti alle infinitesimali possibilità della rete, ma incapaci di prevederne gli effetti reali sul lungo periodo. A partire dall’interesse e dalla necessità di calare la propria drammaturgia del presente nell’ambiente dei social media, Ateliersi mette a punto In Your Face, in programma sabato 17 novembre alle ore 21 al Café Müller nell’ambito della stagione teatrale di Cirko Vertigo. Uno spettacolo che può essere visto come articolazione del principio del raddoppiamento di realtà, ovvero…

Domenica 30 settembre la 6° Torino Photo Marathon

Domenica 30 settembre appuntamento in Piazza Palazzo di Città per dare il via alla “Torino Photo Marathon”, la maratona fotografica che giunge quest’anno alla sua 6° edizione. Ci si sfiderà con 9 temi fotografici e 1 tema video per provare a scoprire con occhi diversi il territorio, mettendo come sempre alla prova la propria creatività. Vi sarà inoltre la possibilitìa di provare gratuitamente le attrezzature di Canon, Fujifilm, Manfrotto e Nikon, partner dell’iniziativa. L’evento è organizzato da Italia Photo Marathon, con il patrocinio della Città di Torino e di FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Oltre agli sponsor ufficiali del tour…

Load more