artinmovimento.com

LastMinuteSottoCasa

LastMinuteSottoCasa, l’app per combattere lo spreco alimentare

Un’idea semplice per combattere lo spreco alimentare unendo commercianti con prodotti alimentari in eccedenza e clienti “a km zero”: ideato un anno fa da due innovatori torinesi, il progetto LastMinuteSottoCasa (LMSC) è un portale nato all’interno dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino che è diventato un App che utilizza la logica del marketing di prossimità. I negozi di alimentari con prodotti in eccedenza informano con immediatezza e semplicità i consumatori che si trovano in aree limitrofe, che possono approfittare della promozione “last minute” in corso. La logica di funzionamento è ovviamente basata sulla geolocalizzazione: le app e il portale danno…

Le App che aiutano a salvare il cibo dallo spreco

Pochi giorni fa il l’Assemblea Nazionale francese ha firmato un provvedimento che vieta ai supermercati di sprecare il cibo in scadenza o in eccedenza, obbligandoli di fatto a donarlo a mense ed associazioni no-profit, con le quali si dovranno stipulare adeguate convenzioni. Per quanto riguarda il cibo avariato, esso dovrà esse utilizzato per il compostaggio e per finalità energetiche. L’iniziativa francese ha riscosso un grande successo mediatico, tanto che anche in Italia e Gran Bretagna si sono ispirati ad essa per promuovere due petizioni online. Lo stesso Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ha dichiarato di avere molto apprezzato la…

“Just Eat It, A Food Waste Story”: un documentario sulla banalità dello spreco

Grant Baldwin e Jenny Rustemeyer hanno a cuore l’ambiente. Tristemente impressionati dalla folle quantità di cibo che la società spreca, realizzano Just Eat It, A Food Waste Story. Uno sguardo divertente e divertito su un argomento serio. Un documentario low budget per dimostrare come sia possibile alimentarsi di quel cibo che la società, ogni giorno, rifiuta. La coppia canadese si mette in gioco. Terminata l’avventura The Clean Bin Project – il film precedente, incentrato su una vita waste-free-, per ben sei mesi questi highlander si alimentano esclusivamente di “cibo salvato” dalla discarica: alimenti scaduti o prossimi alla scadenza, prodotti danneggiati…

ReFood, Cibo in Ri-creazione, domenica 1° marzo, dibattito e aperitivo sullo spreco alimentare

Foodsharing Torino, Radio Bandalarga, Eco dalle città, Ecosum Soc.Coop, ArtInMovimento Magazine e Quanto basta di Qubì sono i partners della prima edizione di ReFood, Cibo in Ri-creazione organizzata per domani, domenica 1° marzo, a partire dalle 17.00. Varie realtà che dedicano le loro energie alla trasformazione e riduzione degli sprechi alimentari, entusiasmate da Marco Regoli, stanno nutrendo quest’iniziativa che ha al centro il cibo recuperato e che vede nel team degli organizzatori Marta Carrera, Anna Blasco e Antonio Castagna. Da giovedì la squadra è impegnata in una sorta di condivisione delle eccedenze, nell’opera di raccolta degli ingredienti dell’aperitivo di domani, indirizzato a tutti perché il fine, sottolinea il…

“Non morirò di fame”… fonte di grande riflessione e ispirazione

Non morirò di fame diretto da Umberto Spinazzola è la storia di Pier (Michele di Mauro), un ex chef stellato, che, dopo aver perso tutto, lascia la famiglia e finisce in mezzo alla strada. L’uomo nasconde un oscuro segreto del suo passato, a causa del quale lascia Torino, la sua amata città natale. Pier torna nel capoluogo piemontese dopo una telefonata di Lucia (Olivia Manescalchi), la sua ex cognata, che gli comunica che alla sua ex-moglie Carla non manca molto da vivere, consumata da una grave malattia . Non arriva in tempo, ma, al suo estremo saluto, rivede la figlia…

Genesa Crystal e Pentasfera secondo Mirco Neri

Oggi i nostri riflettori sono puntati su Mirco Neri, titolare del progetto Discoveryingenesa. Ma prima di addentrarci a scoprire chi è, desideriamo brevemente descrivere la differenza tra la Genesa Crystal e la Pentasfera, entrambi modelli archetipici di Geometria Sacra. La Genesa Crystal fu creata dal genetista agricolo Derald George Langham nel 1940. Il nome fonde due parole “Gene” e “SA” (dove SA sta per Sud America, luogo dove si trovavano le piantagioni su cui vennero fatti i primi esperimenti), mentre il termine Crystal è stata aggiunto perché evoca un cristallo. E’ un oggetto sacro costruito unendo 4 cerchi, unione perfetta…

Il carnevale (preoccupato) degli animali in un video degli studenti di Foiano Della Chiana

La musica, la creatività, l’affetto incondizionato per il pianeta in cui viviamo e in cui vorremmo ancora vivere per lungo tempo. È nel segno di questo trittico che a Foiano della Chiana, presso la classe quinta della Scuola Primaria “G. Galilei” dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli”, è giunto a compimento nonostante le tante vicissitudini di questo anno scolastico inimmaginabile, il terzo e ultimo anno del progetto “Music’Aria” ideato e curato da Gianni Micheli, musicista e scrittore, insieme ad Officine della Cultura. Il percorso di questo ultimo racconto dedicato all’arte di comporre e suonare musica con strumenti musicali di riciclo, realizzati dagli…

Festival del Giornalismo Alimentare: dal 20 al 22 febbraio la quinta edizione

Tutto è pronto a Torino per un appuntamento che ormai i nostri lettori conoscono bene, e che sta diventando un tassello fondamentale nel panorama nazionale e non solo. Perliamo del Festival del Giornalismo Alimentare, che si terrà a Torino dal 20 al 22 febbraio. Sempre sotto la guida del Direttore Massimiliano Borgia, il Festival quest’anno cambia sede, spostandosi al Centro Congressi Torino Lingotto, e cambia “taglia”, aggiungendo dei panel di lavoro anche per il sabato mattina. Resta invariata la formula che prevede, accanto alla parte divulgativa e di dibattito, anche i laboratori pratici e gli eventi OFF . Visto il successo…

“Polpettology”: filosofia, ironia e tanta voglia di “polpettare”

Se deciderete di leggere questo libro, abbiamo solo un’avvertenza: vi verrá una gran voglia di “polpettare”, quindi assicuratevi di poterlo fare nel breve periodo per non incorrere in inutili frustrazioni! Scherzi a parte (ma non troppo), questo piccolo volume di lettura veloce e scorrevole si fa notare per l’originalitá del taglio, che a tutta prima puó sembrare presuntuoso, ma scopre cosí alcuni risvolti interessanti e insoliti, di quelli che – almeno a chi scrive – hanno fatto pronunciare la fatidica frase “Toh guarda, non ci avevo mai pensato!”. Un plauso, dunque, all’originalitá di “Polpettology” che fa, per definizione delle stesse…

Cinemambiente Valchiusella, gli appuntamenti dal 9 al 12 agosto

Nella seconda settimana di Cinemambiente Valchiusella, il ciclo di appuntamenti riprenderà giovedì 9 agosto, da Brosso, con una duplice iniziativa incentrata su “Lo spreco alimentare”, tema di crescente interesse e rilevanza sotto il profilo socio-ambientale, al quale è dedicata l’intera serata. Si aprirà con una cena (alle 19.30) al Padiglione gastronomico ispirata all’arte tradizionale della cucina di riciclo, a cura della Pro Loco, continuando poi con il film di Grant Baldwin “Mangialo e basta – Una storia di spreco alimentare” (alle 21). La proiezione sarà seguita da un incontro con Laura Lancerotto, presidente del Club Amici Valchiusella e fiduciaria Condotta…

Cinemambiente in Valchiusella, ecco gli appuntamenti dalla prima settimana

Da tempo impegnata in attività diffuse sul territorio nazionale e nel ben noto Festival omonimo, l’Associazione Cinemambiente inaugura quest’estate una novità in ambito regionale, che vuole sensibilizzare il pubblico, così come il Festival, nei confronti dei temi legati alla salvaguardia dell’ambiente. Cinemambiente in Valchiusella si svolgerà nell’omonima area montana del Canavese, non lontana da Torino ma immersa nel verde di un paesaggio ancora in gran parte incontaminato, area che può ambire a uno sviluppo economico sostenibile e alla crescita e promozione di un turismo ecologico e responsabile. La manifestazione è organizzata con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco…

Load more