artinmovimento.com

Domani “Il re muore” al Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia

Il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia continua la sua corsa con la messa in scena de Il re muore, proposto sabato 19 agosto, alle ore 21:15, sempre presso il Palatium Romano di Quote San Francesco. L’opera di Eugène Ionesco è l’ultima regia del compianto Maurizio Scaparro e vedrà tornare sul palco del Festival lo straordinario Edoardo Siravo, interprete, insieme a Isabel Russinova, Gabriella Casali, Carlo Di Maio, Claudia Portale e Michele Ferlito di un’opera sopra le righe, musicata dal premio Oscar Nicola Piovani.Il testo di Ionesco non è un’allegoria ma, come la maggior parte delle opere del…

Al Cine-Teatro la brillante messinscena di “Romeo e Giulietta. Una storia di banditi”

Ieri ci si trova, per una serie di combinazioni fortuite, al Cine-Teatro Corallo di Bardolino attratti da un sottotitolo particolare associato al celeberrimo dramma shakespeariano Romeo e Giulietta: Una storia di banditi. Sarà la solita provocazione con cui si è soliti “sporcare” i drammi senza tempo oppure l’esaltazione creativa di un regista che vuole mettersi in mostra, pensiamo. Nulla di tutto questo. Chiaramente non abbiamo assistito alla tragedia shakespeariana, ma a una sua metariflessione in forma scenica. Un copione ricco di riferimenti che ci ha fatto scoprire piacevolmente il prologo dell’opera, come realmente era la vita veronese del Cinquecento, come…

E a Portigliola si celebra l’alba di Ferragosto tra musica e teatro…

Stamane, alle 5.00 circa, a Palatium Romano di Quote San Francesco a Portigliola, è andato in scena Portiglialba, evento simbolo del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia. Uno spettacolo corale, in quanto tanti dei protagonisti di questa edizione del festival erano presenti all’evento; interattivo perché si è concluso con qualche esercizio diaframmatico per sostenere l’emissione vocale, con la lettura di brevi testi poetici da parte di alcuni spettatori e con Volare di Modugno; estemporaneo giacché si è costruito strada facendo; e partecipato poiché la in tanti hanno tenacemente preso parte al matinée. È stato un recital che ha celebrato l’amore in tutte le sue forme e in cui…

“Edipo a Colono” con Mamadou Dioume al Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia

Domani, sabato 6 agosto, alle ore 21:30, tra le rovine del Palatium romano di Quote San Francesco di Portigliola, vi sarà, dopo il magnifico Paolo Rossi, il secondo appuntamento della VII edizione del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia, la cui direzione artistica porta la firma di Elisabetta Pozzi: andrà in scena l’Edipo a Colono. L’opera di Sofocle, adattata e diretta da Gina Merulla e con protagonista Mamadou Dioume, promette di trasformare in una messa in scena moderna, arricchita da musica barocca in versione elettronica, l’antico dramma greco, lasciandone tuttavia intatto il viaggio psicologico nel dolore, quello della fine verso…

Paolo Rossi apre la nuova stagione del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia

Stasera riparte il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia, che quest’anno, oltre a proporre il consueto prestigioso calendario di spettacoli teatrali, ci accompagnerà alla scoperta e valorizzazione dei siti archeologici dell’antica Locri presenti sul comune di Portigliola. Grazie al GAL Terre Locridee che, nell’ambito del programma di promozione della Locride in qualità di Capitale della Cultura 2025, ha voluto continuare l’esperienza del Comune di Portigliola e prendere le redini dell’organizzazione del Festival, la VII edizione ai nastri di partenza, che rappresenta uno degli appuntamenti più importanti e attesi dell’estate locridea e si fregia della direzione artistica di Elisabetta…

Ginevra Fiore al III corso della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

La torinese Ginevra Fiore, allieva della Scuola di Danza Relevé Torino Arte e Cultura, sita a Torino, in via Lessolo, 19, al 1° piano, e diretta da Lucrezia Seminara, ha finalmente superato la selezione per l’ammissione al terzo corso accademico della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano. Tra decine di candidate, solo tre ballerine sono state ammesse al percorso formativo. Un risultato ottenuto grazie a un mix che ha permesso alla dodicenne di distinguersi e in cui hanno sicuramente contato un insieme di attitudini, le sue doti fisiche, la sua grande determinazione e il lavoro di preparazione della sua…

Il Teatro Coccia si apre alla VA della Scuola Primaria Altiero Spinelli di Torino

L’intuizione di un insegnante, la disponibilità di un teatro e l’intraprendenza del rappresentante di classe hanno reso possibile una magia. Ieri, venerdì 27 maggio, per la prima di Tosca di Giacomo Puccini, il Teatro Coccia di Novara è stato colonizzato dai ragazzi della VA della Scuola Primaria Altiero Spinelli di Torino. La file I e L della platea della magnifica bomboniera novarese sono state occupate da ragazzini di 10-11 anni che hanno dato colore a un notevole allestimento dell’opera pucciniana. Educati, composti, preparati e attenti hanno attirato l’attenzione dei giornalisti presenti, colpiti dall’iniziativa e da come fossero in grado di reggere uno spettacolo impegnativo con ben…

“Isa Bluette” al Piccolo Teatro Comico

Dopo la prima assoluta al Teatro Giulia di Barolo, serata ricca di pubblico, musica ed emozioni, venerdì 25 marzo il Piccolo Teatro Comico, sito in via Mombarcaro 99 a Torino, ospiterà la seconda recita del Recital teatral musicale Isa Bluette, a cura della Compagnia Le Venerdì. Si tratta di un tuffo nel passato, attraverso immagini, atmosfere, parole, musiche, a partire dall’Esposizione Nazionale di Torino del 1898, che introdurrà lo spettatore alla scoperta di un mondo in cui ci si emozionava per l’invenzione della bicicletta, il “velocipede”, per la produzione di giocattoli per l’infanzia, e in cui si nutriva fiducia nel…

La bohème di Giacomo Puccini inaugura la Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino

L’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino sarà oggi, sabato 12 febbraio alle ore 20.00 con La bohème di Giacomo Puccini, l’opera che proprio al Regio andò in scena in prima assoluta il 1° febbraio 1896. Una scelta doppiamente simbolica, dato che questo nuovo allestimento riprende i disegni originali della prima assoluta e che la stessa produzione venne cancellata a pochi giorni dalla messa in scena nel marzo 2020, quando ci fu il primo lockdown. Quindi da oggi, per dieci recite, si potrà finalmente vedere – per la prima volta dal vivo – La bohème nel nuovo allestimento realizzato dal Teatro Regio, che unisce la regia, firmata da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, a…

La Divina Commedia Opera Musical a Torino al Teatro Alfieri

È Torino la seconda tappa del tour della ripartenza: l’attesa è terminata. Nei 700 anni dalla morte di Dante, La Divina Commedia Opera Musical sarà nella città della Mole dal 9 al 14 novembre prossimi. In scena al Teatro Alfieri. Prodotto da MIC Musical International Company, l’acclamato kolossal teatrale, che da anni incanta tantissimi palcoscenici con ripetuti sold out, ritorna con un intenso tour ricco di date e appuntamenti: dopo l’avvio della nuova stagione 2021-‘22 a Tolentino, ora Torino e poi Reggio Calabria, Bologna, Milano, Firenze, Brescia, Padova, Roma e Genova, per citare alcune delle tappe principali. Nella emozionante cornice del Teatro Alfieri, dal 9 al 14 novembre prossimi, in scena per sei giorni nuova potenza e straordinaria…

Domani “U mpernu” al Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia

Il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia torna a ospitare Antonio Tallura, pronto a raccontarci Dante come mai era stato fatto prima con U mpernu, che andrà in scena domani, giovedì 12 agosto, alle ore 21:30, presso il Teatro Greco Romano di Portigliola. Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte del sommo poeta, l’attore locrese ha deciso di rievocare la Commedia dantesca nella sua forma più curiosa: una traduzione in dialetto calabrese realizzata, sul finire dell’800, dall’agronomo, giornalista e poeta di Acri Francesco Scervino. Preoccupato dalla possibilità che l’avvento dell’Unità d’Italia potesse far sparire i…

Load more