artinmovimento.com

Cara Franca, buon viaggio e grazie!

Ci sono persone che ti mancheranno per sempre. Sono persone che, una volta perdute, sai già che senza loro non vivrai con la stessa pienezza, non riuscirai più ad essere veramente felice. Perché il primo pensiero andrà a loro quando qualcosa di bello capiterà nella tua vita. Perché è con loro che avresti voluto condividerlo. (Antonio Curnetta) Sono stranamente sereno, cara Franca. Ti sento libera, leggera e ti percepisco bella ed elegante come sempre, con quella voce profonda da rotondo contralto e con quel sorriso capace di irradiare gioia in qualsiasi ambiente tu ti trovassi. Oggi siamo stati insieme, vicinissimi…

Le mie radici e la mia terra: un viaggio alla scoperta di Muladhara

L’Associazione ArtInMovimento, in collaborazione con la Scuola di Danza Relevé, propone un ciclo di workshop teorico-pratico sui chakra, dandone una lettura originale e fortemente immersiva. Il primo, il 19 marzo 2020 a Torino, Le mie radici e la mia terra: un viaggio alla scoperta di Muladhara, è proprio un viaggio nella personale e unica storia di essere umano, incarnato in un uomo o una donna, e generato da una coppia, partendo dal qui e ora, partendo dal proprio essere p resenti a se stessi e nel mondo. Durante il workshop, Annunziato Gentiluomo, esperto in discipline bionaturali, attraverso pratiche bioenergetiche, yogiche,…

Buon viaggio, babbo del Commissario Montalbano.

Stamattina, a Roma, all’età di 93 anni, ha lasciato il corpo Andrea Camilleri, figura eclettica e significativa della letteratura contemporanea. Nato a Porto Empedocle (AG), il 6 settembre del 1925, è stato uno scrittore, uno sceneggiatore, un regista, un drammaturgo e un insegnante di italiano. È stato docente di regia anche all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Le sue condizioni si sono aggravate nelle ultime ore e dal bollettino ospedaliero si legge: Per volontà del maestro e della famiglia le esequie saranno riservate. Verrà reso noto dove portare un ultimo omaggio. Se potessi, vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza…

Culture contro la paura: invito al viaggio (in musica) con l’Orchestra Multietnica di Arezzo

Ha scritto Arezzo nel nome e porta il Mondo nel cuore, sul palcoscenico e dove ci sono piazze in festa. È l’Orchestra Multietnica di Arezzo che in dieci anni e passa di laboratori e concerti, sul territorio e in tutta Italia, ci ha abituati con versatilità alla condivisione di un viaggio fatto di rispetto delle culture, studio delle tradizioni e valorizzazione dell’incontro e delle diversità. Nonché di una grande professionalità musicale e umana. Oggi l’Orchestra Multietnica di Arezzo invita tutti i suoi estimatori a partecipare attivamente al crowdfunding sulla piattaforma Musicraiser dedicato alla realizzazione del nuovo disco dal titolo emblematico…

Viaggio al centro delle periferie, da oggi a Torino

A Torino, da oggi sino a domenica 14 aprile, si terrà il festival Viaggio al centro delle periferie, a cui parteciperanno le associazioni, le start up e gli enti del terzo settore che stanno ridisegnando la mappa dei quartieri torinesi, anche grazie ai fondi AxTO. Durante il Festival verrà presentato anche il progetto LiberAzioni,  oggi a partire dalle ore 10, presso Lacumbia film, in Via Tesso 30. LiberAzioni è un progetto di arte dentro e fuori dal carcere, che si snoda lungo un anno di attività dedicate ai detenuti e alla popolazione libera, e che culminerà in un festival nazionale…

Un magnifico viaggio nella voce…. al Centro Olistico Radhadesh

Il Centro Olistico Radhadesh, domenica 20 gennaio, si è convertito in un tempio di cori angeliche. Lorenzo Pierobon, musicoterapeuta, vocal trainer, formatore e artista a tutto tondo, è stato capace di immergere gli undici partecipanti al suo laboratorio Suoni dell’anima, con chiarezza e precisione, nella scoperta della propria voce, caratteristica individuale che interviene in ogni situazione in cui ci si viene a trovare. La voce è il nostro bigliettino da visita, è una nostra qualità che dice molto di chi siamo e soprattutto è un veicolo di espressione a cui ricorriamo praticamente sempre a livello personale e a livello professionale.…

“Se cammino, vivo”, diari di viaggio di un malato di cancro

Andrea Spinelli cammina, cammina tanto, e scrive del suo camminare. Non è una cosa inedita, di libri sulla riscoperta del modo piú antico di spostarsi ne sono stati scritti molti in questi ultimi anni. Questo peró non è solo il racconto di cammini, di percorsi, perché Andrea Spinelli si porta “nello zaino” – come dice lui – un fardello diverso. Andrea si “porta a spasso” un tumore. “Adenocarcinoma alla testa del pancreas in stato avanzato, non operabile”. La diagnosi, un’operazione tentata ma non riuscita, la riabilitazione, la chemioterapia. La consapevolezza di essere arrivato a un passo dalla morte e di…

“Migranti Film Festival, culture in viaggio” dal 10 al 12 giugno presso l’Unisg di Pollenzo

Dal 10 al 12 giugno l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ospiterà il festival cinematografico “Migranti Film Festival“, dedicato ai fenomeni migratori, all’incontro e alla condivisione. Sono oltre 2500 i film che hanno partecipato, provenienti da 113 Paesi, film tra i quali è stata selezionata una rosa di 6 lungometraggi e 8 cortometraggi in concorso e altri 60 in 3 sezioni fuori concorso Dice Carlo Petrini, presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche e di Slow Food: “L’Università di Pollenzo, che ha fatto della diversità culturale e dell’internazionalità il suo pilastro portante, è il luogo ideale per trattare il tema delle migrazioni, anche…

“Pasta ciclabile”, viaggio su due ruote nella storia del grano in Europa

“Pasta Ciclabile” è un nome che dice già molto di questo progetto. Ci parla di bici e ci parla di cibo, o meglio di cibo in viaggio. Il viaggio in questione è un percorso a ritroso, nell’Europa dell’Est fino alla Turchia, lungo le strade che portano alle origini dell’addomesticamento e dell’utilizzo del grano, a ogni tappa una ricetta, incontri, preparazione comunitaria, condivisione. Il protagonista di questa avventura è Marco, un giovane di Padova che ha messo insieme la passione per il cibo e per il viaggio per progettare questo itinerario molto particolare. La sua meta finale e simbolica sono le alture del…

Il Recupero dell’Anima attraverso il Viaggio Sciamanico con Shraddho

La perdita di parti di anima accade nella vita in situazioni quali traumi, lutti, separazioni, incidenti, sofferenze che ci hanno toccato emotivamente e fisicamente. Questi eventi sono entrati nelle nostre vite portando via parte di noi, una parte “sana” che è rimasta in uno spazio e tempo non normalmente visibile a cui possiamo accedere attraverso le antiche pratiche che si sviluppano nel seminario Recupero dell’Anima attraverso il viaggio sciamanico. Infatti, in questi cinque giorni esperienziali, guidati da Giovanni Cortese Shraddho, si andrà a recuperare quelle parti della nostra anima che si sono andate a riparare, a nascondere, per non vivere…

Load more