Mancano pochi giorni all’inizio della terza edizione del Life Beyond Life Film Festival (https://www.lifebeyondlife.net/), proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento (https://www.unipopaim.it/), in sinergia con l’Associazione Culturale SystemOut (http://www.systemout.org/), l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e il Religion Today Film Festival. L’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita propone una programmazione ricca e stimolante: ben 34 film dei 39 in concorso. I cinque mancanti – i lungometraggi “Under The Weather” (Canada) di William Macgillivray, “El Sabater D’ordis” (Spagna) di David Ruiz, i documentari “Day of the Dead: a Celebration of Life” (USA) di…
Mancano pochi giorni all’inizio della
terza edizione del Life Beyond Life Film Festival (https://www.lifebeyondlife.net/),
proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento (https://www.unipopaim.it/), in sinergia con l’Associazione
Culturale SystemOut (http://www.systemout.org/), l’A.R.E.I. (Afterlife Research
and Education Institute) e il Religion Today Film Festival.
L’unico festival al mondo focalizzato sui
temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita propone una
programmazione ricca e stimolante: ben 34 film dei 39 in concorso. I cinque
mancanti – i lungometraggi “Under The Weather” (Canada) di William
Macgillivray, “El Sabater D’ordis” (Spagna) di David Ruiz, i documentari “Day
of the Dead: a Celebration of Life” (USA) di Denise Richards e “Minstrels of the Sacred Mountains” (Iran)
di Farid Elhami, e “Ankh” (Belgio) di Patrick John Angele Knight – saranno
visionabili on demand.
All’Ambrosio Cinecafè, sito in corso
Vittorio Emanuele II, 52 a Torino, si inizierà
domenica 26 marzo alle 20.30 e dopo i saluti tradizionali, sarà la volta
del primo blocco di tre cortometraggi: “Sir” di Maurizio Ravallese (Italia), “Il
custode e il fantasma” di Christian Filippi (Italia) e “Liyoutahirakoum” (“So that
he’d purify you”) di Salma El Belghiti (Marocco), la prima regista donna in
concorso.
Alle 21.20 si riprenderà con “19” di
Kamyar Mohsenin (Iran), per proseguire con due corti della sezione Art Movie: “Blind
Spot” di Achour Lotfi (Tunisia) e “Astral Journey into the Afterlife” di Ziewe
Jurgen (Regno Unito).
Il programma di lunedì 27 marzo incomincerà
alle 15.30 con un lungo blocco di documentari. Il primo è il doc Short
“Sanctuary” di Olivier Laval (Belgio), a cui seguono “Krošnja” (“Tree CROWN”)
di Predrag Todorović (Serbia), “How I Die” di Julie Le Gal (Canada), “Eterni”
di Iago Sartini (Brasile) e “The Language of Fire” di Filippo Nordera (Italia).
Gli organizzatori, dalle 18.30 alle 19.45
hanno pensato uno spazio dedicato a tutti, bambini compresi. Saranno
proiettati, in questo slot, “Rémanente” di Laurent Bilodeau Remanent (Canada),
“Red Gaia” di Udesh Chetty (Sud Africa), “The boy and the owl” (“O rapaz e a
coruja”) di Mário Gajo de Carvalho (Portogallo), “The Free Hearts Friedrich
Nietzsche” di Garshasp Ghobadi (Germania), “Death and Magic Castles” di Kari
Barber (Stati Uniti), “Particules Fines” di Grégory Robin (Francia) e “Chente
& his endless playing arp” di Eduardo Schönenberg (El Salvador).
Dalle 19.50 sarà la volta di quattro cortometraggi:
“Revelation of John” di Andrej Kolencik (Slovacchia), “Pleura” di Panagiotis
Fafoutis (Grecia), “Walking through the bardo” di Wu Jiahui (Cina) e “Crippled”
di Ali Ahmadi (Iran).
Alle 21.00 sarà proiettato il
lungometraggio “Confini” di Piero De Luca (Italia) e alle 22.00 concluderà la
giornata “The Exile of the Sea” di Mauricio Brunetti (Colombia).
Martedì 28 marzo ad aprire il programma
alle 15:15 sarà “It’s a wrap” di Amit Miller e Miri Urman (Israele), a cui
seguirà “Death in the City” di Balaka Ghosh (India/Canada). Dalle 17.35 saranno
proiettati cinque cortometraggi: “Echoes” di Jimmy Hay (Regno Unito), “The
Passion” di Mia Mullarkey (Irlanda), “Declamation” di Axel Cheb Terrab
(Repubblica Ceca), “The Prowler” di Tanguy Pochoy (Francia), “Punishment”
(“Castigo”) di Cristina Di Lorito (Italia) e “Soiled Sights” di Yong Kang
(Cina). Alle 20.00 sarà la volta di “2020: life and death of a Virus” di Edo
Tagliavini (Italia); e alle 21.00 di “Wild Bones” di Jack James (Regno Unito).
In conclusione del programma, alle
22.40, vi sarà la premiazione.
Manca pochissimo. Tutto è praticamente pronto. I film sono di buona manifattura e sono mossi da una sincera volontà di portare un messaggio capace di indurre riflessioni trasformative. Abbiamo selezionato diversi rappresentati delle cinque categorie in concorso e abbiamo cercato di diversificare anche la modalità di trattazione del tema. Siamo soddisfatti e non vediamo l’ora di poter raccogliere i feedback da parte del pubblico, afferma Annunziato Gentiluomo, ideatore, cofondatore e direttore artistico del Life Beyond Life Film Festival.
Si ricorda che l’evento è patrocinato
dalla Bimed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo -, dall’Asi
Settore Arti Olistiche e Orientali, dalla Fondazione per la Salutogenesi Onlus
e dalla CNUPI, e vanta tra i suoi partners culturali l’Associazione Ghost
Hunters, la Casa di Distribuzione Quasi Cinema, il Filmmaker Day, il Collateral
102 e il Koqix e Psiche 2 Edizioni.
Il main media-partner è ArtInMovimento
Magazine (http://artinmovimento.com/) con la sua webradio (https://www.spreaker.com/user/artinmovimento), affiancato da ArtApp, Mondo Nuovo
News, Il Giornale dei Misteri, Tv Alvorada Espirita, K1 Digital, Arte Settima,
CameraLook, Central do Cinema, Karma News, Fotogrammi, Psicofilm, Piemonte Che
Cambia e Mètis News.
ArtInMovimento Ufficio Stampa cura la
relazione con i media.