I 95 film del nono Torino Underground Cinefest

Sono 95 i film della nona edizione del Torino Underground Cinefest, che si terrà, dal 27 settembre al 5 ottobre 2022, al CineTeatro Baretti, sito in via Baretti, 2 a Torino. Questo nono TUC, organizzato dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento APS e ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, prevede film provenienti praticamente da tutto il mondo. I Paesi più rappresentati sono USA, UK , Francia, Italia e Germania, ma certamente non mancano Taiwan, Sud Africa, Brasile, Argentina, Lettonia, Ucraina, Cina, Australia e Iran. Sono 60 film in concorso ufficiale. Gli 11 film della sezione Lungometraggi sono: “Clouds of Chernobyl”…

L’omaggio del nono Torino Underground Cinefest a Jonas Mekas

All’interno della programmazione del nono Torino Underground Cinefest, che si svolgerà dal 27 settembre al 5 ottobre al CineTeatro Baretti di Torino, vi sarà un omaggio per il centenario della nascita di Jonas Mekas. Il filmmaker (o “filmer”, come preferiva) e poeta lituano naturalizzato statunitense, scomparso il 23 gennaio 2019, ha lasciato un grande vuoto nella comunità cinefila internazionale. Al fine di rendere il giusto tributo al maestro del Diary Film, nonché prezioso promotore e archivista del Nuovo Cinema Americano degli anni Sessanta, il TUC, proposto dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento APS e ideato e diretto dal regista…

Le giurie del nono Torino Underground Cinefest

A meno di due settimane dall’inizio della nona edizione del Torino Underground Cinefest, il direttore artistico Mauro Russo Rouge comunica ufficialmente i membri delle tre giurie internazionali della nona edizione del festival del cinema indie torinese che si svolgerà dal 27 settembre al 5 ottobre al CineTeatro Baretti. La Giuria Lungometraggi sarà presieduta dal regista danese Alexander Sagmo che con Needle Boy fu premiato al quinto TUC per la Miglior Regia. Al suo fianco vi saranno il regista Cristiano Anania, il giornalista e critico cinematografico Fabrizio Accatino e il regista Antonio Romagnoli. La Giuria Cortometraggi invece avrà come presidente il regista…

4 anteprime mondiali, 4 anteprime europee e ben 50 anteprime italiane al nono TUC

95 film per la nona edizione del Torino Underground Cinefest (https://tucfest.com/), che si terrà, dal 27 settembre al 5 ottobre 2022, al CineTeatro Baretti, sito in via Baretti, 2 a Torino. Per questo nono TUC, organizzato dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInMovimento, e ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, 2091 sono stati i prodotti ricevuti da tutto il mondo e passati al vaglio del Comitato di selezione composto da Alessandro Amato, Alessio Brusco, Tommaso Paris e Lara Pacchiotti. Il concorso ufficiale, con i premi in denaro, presenta 60 film totali: 11 nella sezione Lungometraggi, 14 nella sezione…

Submit your film! Aperte le iscrizione al terzo Life Beyond Life Film Festival

Sono aperte da inizio maggio, le iscrizioni per la terza edizione del Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival. Collegato con i convegni internazionali Andare Oltre. Uniti nella Luce e Oltre l’Oltre, il LBL Film Festival si focalizza sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, accogliendo anche tutto ciò che ruota attorno all’evento morte (accompagnamento, elaborazione del lutto, Esperienze di Premorte, Visioni dal letto di morte e le diverse interpretazioni date dalle differenti tradizioni), al concetto di destino e alle esperienze di medium, channeler e operatori olistici.…

Mauro Russo Rouge vola in USA col suo “Bloom Up”

Il regista Mauro Russo Rouge, mentre sta per iniziare a girare l’ultimo docufilm sulla figura del gigolò Maurizio Candidi con cui chiuderà la trilogia dei documentari a sfondo erotico, approda oltreoceano, distribuito da Kino Lorber che è rimasto impressionato dalla qualità estetica dei suoi lavori. Quest’ultimo, difatti, ha investito con decisione sul docufilm Bloom Up. A swinger couple story, selezionato all’Hot Docs Festival di Toronto 2021 e al Biografilm Film Festival 2021 di Bologna. Bloom Up è la vera storia di una coppia italiana di “scambisti” – di Hermes e Betta -, narrata senza filtri e senza giudizi morali. Con un sguardo…

L’ultimo lavoro di Mauro Russo Rouge sul gigolò d Follonica

Il nuovo progetto di Mauro Russo Rouge sarà un docufilm sulla figura del settantenne gigolò italiano Maurizio Candidi. Il regista torinese intende chiudere la trilogia dei documentari a sfondo erotico la prossima estate in Toscana esplorando il mondo di questa figura che ha fatto della sua trasgressione un vero e proprio lavoro. Dopo i primi film di finzione – Aberrante, Censurado, Ira e C.L.A.B. -, Russo Rouge, con il docufilm sullo scambismo Bloom Up, è approdato in diversi paesi europei e anche oltreoceano in Usa e Canada (distribuito da Kino Lorber). Inoltre è stato selezionato al Biografilm Film Festival 2021…

Insane Film_Club del Torino Underground propone CXC_007

E Insane Film_Club, costola del Torino Underground Cinefest, ritorna mercoledì 4 maggio, alle ore 21.00, al CineTeatro Baretti col film CXC_007, il settimo e ultimo appuntamento filmico al buio, prima delle vacanze estive. Come sempre, difatti, non saranno rivelati né il titolo né il nome del regista. Al centro della serata un drammatico americano di 118 minuti del 2019 in versione originale con i sottotitoli in italiano. La critica rispetto al film si è così espressa: Un film d’esordio di un’artista multimediale ambientato in una piccola città del North Carolina, un luogo afoso e sudato dove la stagione di baseball…

I vincitori del LBLFF 2022. Tra tutti spopolano “Mirage” e “Rose”

Si è appena conclusa la versione live della seconda edizione Life Beyond Life Film Festival, proposto dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, in sinergia con l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e col Religion Today Film Festival. Diversi sono stati i premiati in onore alle sei giurie presenti e soprattutto a testimonianza della presenza di alcuni lavori cinematografici esteticamente ben realizzati. La Giuria Lungometraggi, presieduta da Alberto Olivero e coordinata da Roberto Valente, attribuisce l’alloro come Miglior Film a Road to Eden [Kyrgystan] diretto da Bakyt Mukul e Dastan Zhapar Uulu. A Gaurav Madan (Barah by Barah) [India] va il…

Alle ore 15.00 parte il secondo Life Beyond Life Film Festival

Tutto è pronto per dare inizio a LBLFF, anzi, per dirla tutta, la parte on demand con 25 pellicole sul tema della vita oltre la vita e dell’accompagnamento alla morte è già disponibile a questo URL vimeo.com/showcase/lblff2022 e aggiungendo la password: LBLFF2022, e lo sarà fino al 25 aprile. Invece, tra qualche ora, alle 15.00,  presso l’Ambrosio Cinecafè di corso Vittorio Emanuele, 52 a Torino, comincerà la due giorni della versione live del Life Beyond Life Film Festival che sarà aperta da una breve introduzione del direttore artistico dell’evento Annunziato Gentiluomo e della Madrina Manuela Pompas e che conterà, nei due giorni, 10 e 11 aprile, la…

La line up del versione on demand del secondo Life Beyond Life Film Festival dal 10 al 25 aprile…

Mentre si è impegnati negli ultimi preparativi per la due giorni della versione live del Life Beyond Life Film Festival (10 e 11 aprile, a Torino, presso l’Ambrosio Cinecafè), tutto è pronto per la versione on demand, fruibile dal 10 al 25 aprile, sul canale Vimeo dedicato raggiungibile cliccando su questo URL vimeo.com/showcase/lblff2022 e aggiungendo la password: LBLFF2022. Al pari di quella live, la versione on demand della seconda edizione del Life Beyond Life Film Festival prevede una selezione differente di 26 film suddivisi per categoria. I lungometraggi sono “The Road to Eden” [Kyrgystan] di Bakyt Mukul e Dastan Zhapar…