Tunisia: quale primavera? Una conferenza il 6 maggio al 31°TGLFF

La Tunisia protagonista al 31° TGLFF – TORINO GAY & LESBIAN FILM FESTIVAL, in una conferenza stampa che si terrà il 6 maggio 2016 alle ore 11,30, presso il Multisala Cinema Massimo di via Verdi 18. Intervengono Sabry Bouzid – regista di Face à la mer Mohammed Oualid Lemir Tayaa – regista di Boulitik Fadoua Braham – avvocata tunisina Thabet Ghaydaa – Association Tunisienne de Soutien des Minorités Nadhem Oueslati – DAMJ LGBT Guido Giustetto – Presidente Ordine dei Medici di Torino Giovanni Minerba – direttore TGLFF Quest’anno il TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival riserva un’attenzione particolare…

2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: il mondo si tinge di blu

La Mole Antonelliana colorata di blu – come l’Empire State Building di New York, il Cristo Redentore di Rio e altri monumenti in Italia e in tutto il mondo – per lanciare il messaggio che tutti possono fare qualcosa per migliorare la qualità della vita delle persone affette da sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie, per ricordare che ogni persona può contribuire al sostegno di una ricerca scientifica che punta a individuare sempre più precocemente questo disturbo, magari fin dai primissimi mesi di vita, e a scoprire nuovi efficaci metodi e soluzioni per curarlo. L’edificio simbolo del capoluogo…

L2TOR

L2TOR, quando a insegnare le lingue è un robot

Un robot fra le classi, con l’obiettivo di aiutare i bambini a sviluppare un secondo idioma. Si tratta del progetto L2TOR, che si pronuncia “El Tutor”: inglese per bambini di madre lingua olandese, tedesca e turca; olandese e tedesco per i turchi. L’incremento costante di migranti arrivati nel Vecchio Continente ha raggiunto la cifra ragguardevole di oltre un milione di individui e la conoscenza delle lingue è diventate sempre più indispensabile. Inoltre, il periodo in cui la mente apprende più velocemente, perché più flessibile, è prima dei 7 anni: ogni cosa che viene appresa la si impara attraverso il linguaggio,…

Infant Cries Translator

Tradurre il pianto dei neonati? Da oggi si può con “Infant Cries Traslator”

Vostro figlio piange disperatamente? Vi siete chiesti più di una volta quale fosse il significato del suo pianto? Una nuova applicazione per smartphone e tablet “sembrerebbe” essere capace di interpretare il significato del pianto dei neonati. Grazie alla catalogazione di oltre 200mila effetti acustici emessi da un centinaio di neonati durante i momenti di pianto, i ricercatori del National Taiwan University Hospital Yunlin di Taipei (Taiwan), coordinati da Chang Chuan-yu, hanno creato un app in grado di segnalare a tutti i neo-genitori se il piccolo ha fame, sonno, prova dolore o necessita un cambio di pannolino. L’app allo stato attuale…

Il Ministro Lorenzin apre il tavolo su psicofarmaci ai minori

Gli antidepressivi per bambini e adolescenti sono pericolosi, stimolano tendenze suicide e non sono efficaci. In particolare, sul banco degli imputati è finita la paroxetina, molecola blockbuster che non dovrebbe essere somministrata ai minori ma che detiene comunque un record di vendite grazie alla modalità di prescrizione off label, ovvero al di fuori delle indicazioni terapeutiche approvate dal Ministero. Una ricerca scientifica pubblicata sul British Medical Journal, tra le più autorevoli riviste mediche al mondo, ha recentemente denunciato le malepratiche della multinazionale farmaceutica Glaxo, leader nella produzione di psicofarmaci a base di paroxetina, con oltre 15 miliardi di dollari guadagnati…

#ToyLikeMe: la campagna virale sulle bambole disabili diventa realtà

Sono bambole, ma molto lontane dai canoni estetici della Barbie e delle sue discendenti dai lineamenti e dal trucco esasperati. Bambole che vogliono avvicinarsi alle sembianze umane, comprese alcune disabilità. Allora le forme si allineano e si avvicinano a quelle dei bambini e delle bambine, gli accessori non sono necessariamente borsette, palloni o tacchi alti, ma scarpe da ginnastica, occhiali, ma anche ausili per deambulare o impianti cocleari. Lanciate dalla Makies, azienda produttrice di giocattoli, le bambole nascono dalla campagna #ToyLikeMe lanciata su Facebook e diffusa anche su Twitter e Instagram da alcuni genitori inglesi con figli disabili che chiedevano…

All’ospedale di Pitigliano (GR) tre anni di Medicina Integrata

L’ospedale di Pitigliano (Grosseto) è il primo ospedale italiano a mettere in pratica un modello di Medicina Integrata. Aperto dalla Regione Toscana nel febbraio 2011 per fornire assistenza ai pazienti ed effettuare progetti di ricerca scientifica, il Centro di Medicina integrata di Pitigliano prevede diversi obiettivi da raggiungere nel sistema sanitario pubblico italiano: stabilire una collaborazione clinica tra medici convenzionali e medici di Medicina Complementare (MC); testare l’approccio interdisciplinare tra pazienti ricoverati; verificare i benefici derivanti dall’approccio nel miglioramento della qualità della vita nei pazienti affetti da malattie croniche, nonché la diminuzione di effetti collaterali provocati da terapia convenzionale; verificare…

Torino 23 e 24 maggio, imparare la sicurezza… giocando!

Il Villaggio Sicurezza apre i battenti a Torino il 23 e 24 maggio, nella centralissima Piazza Vittorio Veneto. L’iniziativa è nata per sensibilizzare al tema della sicurezza dei bambini e si rivolge sopratutto a famiglie con figli da zero a dodici anni. Il Villaggio Sicurezza si estenderà nella piazza coprendo una superficie di 700 mq suddivisa in tre aree tematiche: sicurezza stradale, sicurezza in auto e casa sicura. Nell’area sicurezza stradale i bambini si troveranno in un ambiente con uno schema stradale in dimensioni proporzionate 1:2 pensato apposta per loro e dotata addirittura di mini auto elettriche. In questo modo…

“Ai confini dell’educazione” a Genova dal 14 al 16 gennaio

Dalla convergenza delle esperienze maturate dall’Associazione Maestri di Strada Onlus e da quelle del Museo Luzzati di Genova, nasce Ai confini dell’educazione, una tre giorni, dal 14 al 16 gennaio presso il Palazzo Ducale – Sala del Minor Consiglio – in Piazza Matteotti a Genova, convegno che vuole riunire in Italia alcune delle realtà nazionali e internazionali che in questi anni si sono cimentate col problema educativo in contesti difficili, mettendo in luce le metodologie sperimentate attraverso la parola, la scrittura, il teatro, l’arte. Questo incontro, afferma Cesare Moreno, nasce dall’idea niente affatto nuova che le terre di confine siano quelle…

A Torino il primo bambino in Italia che all’anagrafe ha due madri

È un bambino nato in Spagna da inseminazione eterologa, figlio di due madri, prima sposate e poi divorziate a Barcellona, con affidamento congiunto del bimbo. Il Tribunale di Torino aveva respinto la loro richiesta di trascrizione all’anagrafe, ritenendola “contraria all’ordine pubblico”. Ma la sezione famiglia della Corte d’Appello di Torino, per la prima volta in Italia, ha ribaltato l’iniziale no del Tribunale, e ha accolto invece la richiesta delle due donne, ordinando all’ufficiale di stato civile del Comune di Torino di trascrivere la nascita del bambino come figlio di entrambe le mamme. Questo perchè, secondo le motivazioni della sentenza, rifacendosi…

“Mommy”: Xavier Dolan ci regala uno dei migliori film del 2014

Valutazione  ✰✰✰✰1/2 Mommy, dal 4 dicembre in sala grazie a Good Films, ha vinto il Premio della giuria all’ultimo Festival di Cannes ed è stato scelto -anche se già ingiustamente escluso dalla corsa per la cinquina- come rappresentante del Canada agli Oscar . Xavier Dolan, spesso anche attore nelle sue pellicole, in questo caso si dedica a regia, sceneggiatura e costumi, regalandoci uno dei film più intensi di quest’anno. Oltre all’abile regia, il film poggia su un trio di interpreti strepitoso e di struggente affiatamento: Anne Dorval, già apprezzata in J’ai tué ma mère e Les Amours imaginaires sempre di Dolan, Antoine-Olivier…