“Sole, mare, peperoncino e pistole”: la Calabria di “Sangu”, primo romanzo di Daniele Cerra

I dialoghi, i continui cambi di registro linguistico e il modo di parlare di cibo nel corso della narrazione sono le tre caratteristiche che delineano, in modo chiaro, la scrittura di Daniele Cerra. C’è il giusto mix di ingredienti per poterlo dire un libro ben fatto che, soprattutto, fa venire voglia di leggerlo, di continuare, di andare pìu veloce. “Sangu” è un romanzo d’esordio che regala al lettore l’immagine di una Calabria esotica ed esoterica, con un manciata di personaggi a cui nello scorrere della vicenda ci si affeziona. Il cibo senza dubbio un elemento fondamentale nella narrazione, che lega…

“L’ombra della sposa” nella prima giornata del Torino Underground Cinefest

Durante la prima giornata del Torino Underground Cinefest abbiamo potuto godere della visione del cortometraggio vincitore del nastro d’Argento, e selezionato al Festival di Venezia. Cortometraggio che gioca col confine tra film e videoarte e ci mostra, con un approccio innovativo, storie mai raccontate della Seconda guerra mondiale.  L’immaginario cinematografico presenta un legame con l’arte pittorica. Il mare è descritto come un luogo di redenzione per i morti; e le loro vite, lettere, voci non sono altro che elementi che galleggiano cercando di essere ascoltati, storie che salgono come poesia dal profondo dell’ oceano. L’inquadratura chiusa, i piani ravvicinati, i…

Florencio Anton a Milano… per approfondire la pittura medianica

Oggi, 3 marzo, un appuntamento straordinario: dalle 16.30 alle 20 circa, presso la sede dell’Associazione Sentieri dello Spirito, sita in via Niccolò Machiavelli, 2 a Milano, un pomeriggio di approfondimento e studio sulla Medianità spiritista con la partecipazione di Florencio Anton, medium di Pittura Medianica. Possiamo definirlo un tramite che col suo operato offre una prova dell’esistenza di un aldilà. Questo medium brasiliano realizza delle opere davvero speciali. Ma come? Entrando in trance, contatta i pittori del passato che in una sorta di possessione, lo guidano nella realizzazione di dipinti bellissimi, nei quali differenti critici d’arte hanno riconosciuto lo mano autentica di quegli…

A Reggio Calabria “Il Canto Nascosto dei Greci”

Continua nelle sue attività la Delegazione reggina dell’AICC Ibico. Giovedì 28 febbraio, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Tommaso Campanella, sito in via Tommaso Campanella, 27 a Reggio Calabria, verrà presentata la lectio magistralis Il Canto Nascosto dei Greci. Il suono delle pieghe del testo. Introduce e coordina Alessandro Albanese, presidente di Ibico e docente di Latino e Greco presso il liceo su citato, e coinvolto nella Giornata di Studio Troiane ed Elena: dal mito alla scena del progetto Classics’ R-Evolution, proposto dal Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (DiCAM) dell’Università degli Studi di Messina. Il relatore dell’evento culturale reggino sarà Massimo Raffa, professore…

A maggio “Suoni dell’anima” al Centro Olistico Radhadesh con Lorenzo Pierobon

Domenica 12 maggio 2019, al Centro Olistico Radhadesh, sito a Torino, in corso Quintino Sella, 107, un nuovo evento straordinario. Lorenzo Pierobon, invitato dall’Associazione ArtInMovimento, proporrà Suoni dell’anima. L’essenza nascosta della voce, un laboratorio di canto armonico, ricerca e sperimentazione vocale. La voce ha la caratteristica di essere impalpabile ed eterea, questo forse è uno dei motivi della fascinazione che proviamo. La voce non solo è veicolo per il linguaggio e l’espressione, ma è anche utilizzata in contesti artistici e creativi, ad esempio attraverso il canto. La voce quindi può essere considerata a ragione un vero e proprio strumento musicale,…

Venerdì 1° febbraio la “Nona Sinfonia” di Beethoven al Cilea di Reggio Calabria

Febbraio inizia al Teatro Cilea di Reggio Calabria,  con la Nona Sinfonia in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125 di Ludwig Van Beethoven, appuntamento della stagione 2918-2019 del “Rhegium Opera Musica Festival”, sezione “Classica Mediterranea” promossa dall’Orchestra del Teatro Cilea e dal Coro Lirica Cilea.. Venerdì 1 febbraio 2019, alle ore 20.30, infatti, il soprano Marily Santoro, il mezzosoprano Francesca Di Sauro, il tenore Giuseppe Talamo e il baritono Roberto Accurso. interpreteranno questa magistrale creazione del compositore tedesco, affiancati dal Coro lirico Cilea, istruito dal Maestro Bruno, e diretti dal Maestro Marco Alibrando, sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea. Abbiamo scelto cinque eccellenze tutte meridionali, dalla Calabria, Sicilia e Campania,…

Debutta domenica “Aperitivo all’opera” al Teatro Municipale di Piacenza

Prima della “prima”, è il momento dell’ Aperitivo all’Opera. Il nuovo ciclo di incontri, dedicato alla presentazione dei titoli in cartellone nella Stagione Lirica 2018/2019 della Fondazione Teatri di Piacenza, debutta domenica 16 dicembre alle ore 17 nel foyer del Teatro Municipale.  Sarà l’occasione per approfondire La traviata di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della Stagione, in scena venerdì 21 e domenica 23 dicembre. L’eterno fascino della storia di Violetta e Alfredo sarà al centro della presentazione a cura del critico Giancarlo Landini, vice direttore della rivista L’Opera.  Ampio spazio sarà dedicato al libro Cinquant’anni di opera al Teatro Municipale di…

Concerto per Organo e Orchestra a Caulonia

Il 27 ottobre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Arciconfraternita dell’Immacolata e delle Anime del Purgatorio di Caulonia, sarà proposto il Concerto per Organo e Orchestra, uno degli appuntamenti del Rhegium Opera Musica Festival, progetto la cui direzione artistica porta la firma di Domenico Gatto. Affiancherà l’organista Alois Koch l’Orchestra del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria mentre il podio sarà occupato dal M° Viliana Valtcheva. Il direttore d’orchestra, organista e musicologo Alois Koch ha diretto l’Università di Musica e Musica da Chiesa presso la Chiesa dei Gesuiti di Lucerna fino al 2008. Numerose pubblicazioni, registrazioni radiofoniche e produzioni di…

Progetti per l’inclusione e l’accessibilità alla GAM

Il Dipartimento Educazione GAM da anni si impegna a garantire l’accessibilità all’arte nel museo e per questo propone costantemente progetti per l’inclusione sociale di tutti, comprese persone con esigenze specifiche. L’offerta prevede esperienze percettivamente aumentate e spazia dall’uso di mappe a percorsi tattili, laboratori plastici, visite guidate con traduzione LIS, workshop con gli artisti e progetti speciali. Tutti gli spazi sono accessibili. Questi i laboratori per ipovedenti e non vedenti. EMOZIONI TANGIBILI: visite tattili rivolte a soggetti non vedenti e ipovedenti tra le opere scultoree delle Collezioni e delle mostre temporanee. Su richiesta è possibile sviluppare il tema dei percorsi…

Il Palio di Isola Dovarese tra vita e spettacolo in diretta dal XV secolo

Isola Dovarese si prepara al suo 52mo viaggio nel tempo con il ritorno del Palio di Isola Dovarese organizzato dall’Associazione Proloco Isola Dovarese con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Cremona, del Comune Isola Dovarese, dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, della Federazione Italiana Giochi Storici, della Confédération Européenne des Fêtes et Manifestations Historiques e di EastLombardy. Nei giorni 7-8-9 settembre 2018 i vitali abitanti di Isola Dovarese coinvolgeranno chiunque si trovi a passare per il borgo in un viaggio così emozionante da inebriare felicemente anima e corpo. La storica piazza gonzaghesca – Piazza Matteotti -, al centro di un’attenta ricostruzione storica legata alla…