Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato è di nuovo possibile! Dalle ore 10.00 del 31 Ottobre alle ore 23.00 del 2 Novembre al complesso fieristico Carrarafiere, torna infatti la magia dell’Oriente. In seguito al rilevante successo della sesta e della settima edizione, tenutesi rispettivamente a Milano e, per la prima volta, a Roma, il Festival dell’Oriente torna a Carrara, nella sua sede d’origine, per la sua ottava edizione. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folkloristici, medicinali naturali, concerti, danze e arti marziali spazieranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in…
Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato è di nuovo possibile! Dalle ore 10.00 del 31 Ottobre alle ore 23.00 del 2 Novembre al complesso fieristico Carrarafiere, torna infatti la magia dell’Oriente.
In seguito al rilevante successo della sesta e della settima edizione, tenutesi rispettivamente a Milano e, per la prima volta, a Roma, il Festival dell’Oriente torna a Carrara, nella sua sede d’origine, per la sua ottava edizione.
Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folkloristici, medicinali naturali, concerti, danze e arti marziali spazieranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un interminabile e avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni di ragguardevole importanza.
Nel corso del Festival, si avrà anche la possibilità di interagire e sperimentare gratuitamente decine di pratiche tradizionali, visitare il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle discipline olistiche e bionaturali, fra cui yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio
vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan , shiatsu, tuina, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora che permetteranno ai numerosi visitatori non solo di allargare i propri orizzonti culturali in materia, ma anche di porre in essere un’attenta analisi etnografica nei confronti di un Continente meraviglioso.
Sarà dunque possibile lasciarsi trasportare dalla magia dell’Oriente attraverso l’approfondimento degli usi e costumi di India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Marocco, Filippine, Malesia, Vietnam, Mongolia, Nepal, Birmania e Cambogia. Non si smette mai di imparare…
Gabriele Longo