Il Piemonte organizza per il decimo anno consecutivo la Notte dei Ricercatori festeggiando questo importante traguardo insieme a centinaia di città italiane ed europee. Esperimenti interattivi, giochi, mostre, spettacoli, musica, caffè scientifici e talk show animeranno le città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Verbania con la partecipazione straordinaria di Aosta. Filo conduttore degli eventi piemontesi saranno le numerose iniziative rivolte al mondo della scuola, i focus sui temi di EXPO2015 e dell’Anno Internazionale della Luce. Il mondo della ricerca scopre ogni anno di più, grazie alla Notte dei Ricercatori, l’importanza di coinvolgere attivamente la società negli appassionanti percorsi…
Il Piemonte organizza per il decimo anno consecutivo la Notte dei Ricercatori festeggiando questo importante
traguardo insieme a centinaia di città italiane ed europee. Esperimenti interattivi, giochi, mostre, spettacoli, musica, caffè scientifici e talk show animeranno le città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Verbania con la partecipazione straordinaria di Aosta. Filo conduttore degli eventi piemontesi saranno le numerose iniziative rivolte al mondo della scuola, i
focus sui temi di EXPO2015 e dell’Anno Internazionale della Luce. Il mondo della ricerca scopre ogni anno di più, grazie alla Notte dei Ricercatori, l’importanza di coinvolgere attivamente la società negli appassionanti percorsi che portano a nuove conoscenze, dichiara Andrea De Bortoli, coordinatore del progetto piemontese della Notte dei Ricercatori TRACKS. Il grande entusiasmo dei ricercatori è attestato dai numeri in continua crescita: nel 2006 erano circa un centinaio i ricercatori, dottorandi e studenti degli Atenei e dei centri di ricerca del territorio, quest’anno saranno quasi 1000 pronti ad accogliere visitatori da tutto il Piemonte.
Tante le novità a Torino per celebrare in Piazza Castello il 10° anniversario del grande evento europeo, a cominciare dall’apertura straordinaria al mattino riservata alle scuole (10.00-12.30), grazie alla quale studenti di ogni età potranno scoprire il mondo della ricerca e chiacchierare a tu per tu con i ricercatori. Novità assoluta è il tentativo di battere il Guinness dei Primati con l’esperimento che nelle passate edizioni della “Notte” ha riscosso maggior successo tra grandi e piccoli: Running on water. Grazie al sostegno di ITT, azienda italiana leader nel mondo per la produzione di componenti di alta ingegneria e soluzioni tecnologiche personalizzate per l’energia, il trasporto e mercati industriali, in collaborazione con
il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e Torino2015 Capitale Europea dello Sport, in Piazza Castello verrà allestita una piscina lunga 7 metri riempita con acqua e amido di mais, un composto molto particolare, detto “fluido non newtoniano” perché la sua viscosità aumenta in base alla forza applicata fino a comportarsi come un solido: questa caratteristica rende effettivamente possibile camminare o correre sull’acqua. Il guinness sarà registrato alle 18 per l’apertura ufficiale dell’evento alla presenza delle autorità e della stampa. Inoltre, Piazza Castello e il Palazzo del Rettorato ospiteranno più di 80 attività organizzate dall’Università di Torino, dal Politecnico, dall’Università di Scienze Gastronomiche e dai centri di ricerca del territorio. Tra i consueti appuntamenti: il Rally della scienza, il Tram con esperimenti itineranti, i musei aperti e gratuiti. Non mancherà la diretta radiofonica a cura della radio dell’Università di Torino, che racconterà la “Notte” attraverso la voce di ospiti e tanta buona musica. Inoltre c’è stato “Aspettando la Notte”, altra novità dell’edizione torinese: il programma di eventi organizzati il 22, 23 e 24 settembre in avvicinamento alla manifestazione di venerdì 25 prodotti in collaborazione con “Agorà a Torino”, un progetto della Città di Torino, di EXPO-TO, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Un’iniziativa importante e un programma sempre più ricco… Allora oggi in Piazza Castello. L’apertura ufficiale sarà alle 18.00! Tutti in piazza!
Redazione ArtInMovimento Magazine
[Fonte delle immagini: piemonte.nottedeiricercatori.it]