Premio Bottari Lattes Grinzane

Ian McEwan è il vincitore sezione La Quercia del Premio Bottari Lattes Grinzane

Ian McEwan, tra i più famosi scrittori di narrativa contemporanea, autore capace di raccontare con profondità i turbamenti dell’animo umano e indagare la contemporaneità,  è il vincitore del Premio Bottari Lattes Grinzane 2017 per la sezione La Quercia, intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001). La sezione è dedicata a un autore internazionale che abbia saputo raccogliere nel corso del tempo condivisi apprezzamenti di critica e di pubblico. Lo scrittore inglese sarà ad Alba venerdì 13 ottobre 2017 per tenere una lectio magistralis su un tema a sua scelta e ricevere il riconoscimento. L’appuntamento è a ingresso…

A Chieri l’ottava edizione di “Di Freisa in Freisa” per celebrare i cinque secoli dell’omonimo vitigno autoctono

Nelle giornate di oggi e domani il centro storico di Chieri, fra le colline di Torino, sarà teatro dell’8^ edizione di Di Freisa in Freisa, evento che quest’anno intende anche festeggiare i cinque secoli di storia del vino tipico di questa zona. È datata  infatti 1517 la bolla doganale che cita per la prima volta il Freisa, dando il via alla storia di un vitigno versatile e con origini decisamente nobili, diretto discendente del Nebbiolo secondo alcuni studi del CNR. Oggi il Freisa è coltivato quasi esclusivamente in , dove interessa una superficie di 854 ettari, quasi il 2% dell’area vitata regionale.…

Poetica 2016, un’edizione sempre più legata al mondo del tartufo

La nuova edizione di POETICA, ad Alba, è legata ancora più intimamente al mondo del tartufo e proprio a quel mondo fa esplicitamente riferimento. “LE COSE NASCOSTE”, titolo di POETICA 2016, è nato da due ispirazioni: quella dell’ALBERO – tema della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – e quella del TAGLIO – segno del progetto sviluppato con Alessi, legato all’azione fisica che si compie sul Tartufo. Il taglio del tartufo mostra prima di tutto il disegno di un interno complesso, rende visibili delle specie di mappe nascoste. POETICA 2016 porterà sulle proprie scene analoghe occasioni di svelamento delle mappe…

Alba: aperta dal 21 settembre la stagione del Tartufo

Il 21 settembre si è apertaufficialmente la stagione di raccolta del Tartufo Bianco d’Alba. Fino al 31 gennaio 2017 oltre 4.000 trifulau saranno immersi nei boschi delle Langhe del Roero e del Monferrato alla ricerca delle preziose pepite. Oggi, nella Sala Giunta della Regione Piemonte, in occasione del Salone del Gusto di Torino, verrà presentata la domanda di candidatura della Cultura del Tartufo come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. L’anno è stato caratterizzato da un andamento meteorologico particolare, un inverno tiepido con precipitazioni nevose assenti, una primavera fresca e piovosa ed una lunga estate calda e secca. Le piogge primaverili potrebbero…

Poetica, il Festival della Poesia della Città di Alba, in anteprima al Salone del Libro di Torino

Ieri è iniziato il XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino, come sempre presso lo spazio espositivo del Lingotto Fiere. Nell’ambito del progetto internazionale Babel, realizzato dalla Libreria Internazionale Luxemburg di Torino e dalla Fondazione del Libro, per i quattrocento anni della morte di Shakespeare e Cervantes, all’interno di un fitto programma dove trovano spazio alcune delle voci più interessanti della letteratura contemporanea, viene presentata in anteprima la manifestazione culturale “Poetica” Festival della Poesia che si svolgerà ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo (ne avevamo parlato lo scorso anno qui). POETICA, Festival della Poesia, sotto l’egida dell’Ente…

La rinascita dello storico «Amaro Ulrich» per mano della Distilleria Marolo

Un liquore che viene dal passato. Un’eccellenza piemontese dimenticata. Una ricetta segreta. Il celebre «Amaro Ulrich» tornerà in commercio grazie all’accordo stipulato tra la Distilleria Marolo di Alba e la Paladin Pharma, azienda torinese leader nel settore parafarmaceutico. Firmata a fine dicembre scorso, l’intesa ha l’obiettivo di riportare in produzione lo storico amaro torinese a marchio «Ulrich» secondo uno scrupoloso recupero dell’antica e centenaria ricetta da parte della distilleria Marolo. Un amaro di altissima qualità, ottenuto secondo procedimenti artigianali tradizionali, con erbe ed essenze selezionate dalle valli piemontesi. Fondata nel 1854 dal botanico Domenico Ulrich, l’omonima azienda fu tra le…

Il mito del Tabui, il cane da tartufo, sotto la lente della ricerca scientifica

Domenica 11 ottobre, alle ore 17.00, nella nuova sala Beppe Fenoglio del Comune di Alba, il cane da tartufo sarà protagonista della tavola rotonda dal titolo Il mito del Tabui sotto la lente della ricerca scientifica. Organizzato dalla Fondazione Casa del Tartufo Bianco d’Alba di Montà in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e la Città di Alba, il congresso mira ad approfondire da un lato il particolarissimo rapporto (quasi simbiotico) tra il trifolau e il cane da tartufi; dall’altro a sfatare luoghi comuni e leggende metropolitane di animali addestrati con sistemi impostati sul terrore: cani tenuti…

Ale, Franz e la Regina delle Langhe

Code all’ingresso, pubblico in visibilio e grandi risate per lo show di Ale e Franz, domenica 3 maggio, in sala Beppe Fenoglio, ad Alba. Il duo saluta così l’ultimo weekend della Fiera Nazionale Vinum, all’interno della rassegna Aspettando Collisioni, in un pomeriggio di sketch e battute pungenti, che rievoca i momenti più surreali e divertenti della propria carriera. In più, è anche protagonista di un inaspettato incontro. I comici di Mai dire goal, Zelig e Buona la prima! infatti, sono stati omaggiati della Regina delle Langhe, la Nocciola Piemonte IGP. Con un colpo di scena, i due hanno rotto un…

Il 2 novembre la V edizione della Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco

Il 2 novembre 2014 ad Alba (Cuneo) la 5a edizione della Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco d’Alba, manifestazione di corsa podistica con il patrocinio della Regione Piemonte, e dei comuni di Alba, Barbaresco, Neive e Treiso, la Provincia di Cuneo ed in collaborazione con l’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli Unesco, l’Enoteca Regionale del Barbaresco, l’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero Alle ore 9:00 con la partenza in zona Piazza Duomo, la gara avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica. I percorsi sono 3: A) Maratona del Barbaresco…

Dal 21 aprile ad Alba è di nuovo tempo di Vinum

Era il 1976 quando Alba celebrava per prima volta il suo vino. Sono passati da allora  42 anni e la Fiera Nazionale Vinum è oggi la manifestazione enoica più importante organizzata in Piemonte in questa stagione dell’anno. A cavallo delle feste di fine aprile – il fine settimana del 21 e 22, mercoledì 25 aprile e il lungo ponte da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio – Alba tornerà ad essere una grande enoteca a cielo aperto, occasione per scoprire nuovi sapori e trascorrere con la famiglia o gli amici delle giornate intense godendo anche delle bellezze della città…