A Taormina il basso spagnolo José García nei panni del Signore di Siviglia nel Don Giovanni di Mozart

II Commendatore è una statua assetata di vendetta. Così José Antonio García definisce il personaggio al quale presta la sua voce nel Don Giovanni  messo in scena nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina. Il capolavoro composto da Wolfgang Amadeus Mozart, infatti, è uno dei tre titoli – insieme a Carmen e Il Barbiere di Siviglia – della cosiddetta “Trilogia di Siviglia” che la programmazione lirica curata dal Festival Euro Mediterraneo, in collaborazione con la sezione Musica & Danza di Taormina Arte, ha proposto quest’estate al vasto pubblico, di residenti e turisti, che ogni anno affolla le gradinate della cavea taorminese,…

Una lezione-concerto su Mozart firmata Stefania Salvai alla Scuola “Spinelli” di Torino

Una manciata di sedie, un’ampia sala e un buon pianoforte sono lo scenario di un pomeriggio musicale condotto dalla pianista Stefania Salvai e organizzato dal maestro Annunziato Gentiluomo presso la Scuola Primaria A. Spinelli di via San Sebastiano Po, 6 a Torino. Un pubblico attento e perspicace quello della IV e V B. Presenti, giovedì 14 maggio, anche le maestre Palma e Ilaria. I ragazzi hanno dimostrato vivo interesse e attenta partecipazione alla lezione concerto della durata di ben due ore, offerta dalla pianista. Il lavoro appassionato, svolto dal maestro Nunzio sulle Nozze di Figaro di Mozart ha scaturito uno…

Torino palcoscenico a cielo aperto per Mozart

Torino suona Mozart. La barocca Piazza San Carlo diventa un grande palcoscenico a cielo aperto, scenografia di concerti, sinfonie e opere. I capolavori mozartiani saranno eseguiti da grandi interpreti della musica classica. Dopo il successo lo scorso anno del Festival Beethoven, un nuovo festival dedicato a un grande autore di musica classica. Dal 18 al 23 luglio, una festa per tutti i torinesi e i turisti che potranno assistere gratuitamente a grandi concerti dedicati al poliedrico artista austriaco. Capolavori come il Don Giovanni e Il flauto magico saranno presentati in maniera del tutto inedita. L’antologia proposta dal festival comprende il…

Il soprano Paoletta Marrocu si misura a Locri con i grandi della Scuola Musicale Veneziana

Sabato, 5 agosto 2023, alle ore 21.00, presso la Corte del Palazzo di Città di Locri, all’interno del programma della XV edizione del Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival, andrà in scena il quarto concerto del ciclo Le regine del Belcanto del Festival. Protagonista della serata il soprano Paoletta Marrocu, accompagnata al cembalo dal M° Francesco Erle e al fagotto dal M° Andrea Bressan. Se nei concerti precedenti sono state eseguite musiche di autori della Scuola di Musica Napoletana come Vinci, Cimarosa e Scarlatti, in questa occasione, vengono proposte cantate e concerti dell’altra grande realtà musicale del primo Settecento, la…

Da domani al 26 novembre “Don Giovanni” al Regio di Torino diretto da Muti

Il “mito della musica” Riccardo Muti torna al Regio per dirigere Don Giovanni, leggendario capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart. Il Maestro Muti sale sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio e mantiene fede alla promessa del febbraio 2021 quando, nel salutare il Teatro, espresse un commosso apprezzamento: avete dimostrato di essere molto al di sopra dell’ottimo, di essere un’eccellenza importante non solo di Torino, ma anche dell’Italia. Chiara Muti firma la regia di questo nuovo allestimento realizzato in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo. Protagonista delle cinque recite dal 18 al 26 novembre è un cast di…

“Le convenienze ed inconvenienze teatrali” di Gaetano Donizetti

Nuovo titolo d’Opera nel cartellone 2022 del Teatro Coccia di Novara. Si prosegue nel solco dell’opera buffa, questa volta nel mondo di Gaetano Donizetti, un intramontabile classico della commedia in musica, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, venerdì 11 alle 20.30 e domenica 13 Novembre 2022 alle 16.00. L’opera racconta un’Italia di altri tempi in cui l’apertura di un teatro e il debutto di un’opera erano il centro della vita sociale, eventi capaci di calamitare l’interesse di un’intera città tra mille vicissitudini che lo spettatore moderno si divertirà a riconoscere, forse con un po’ di sorpresa, in un mondo molto più…

A Novara la nuova produzione “L’occasione fa il ladro” di Rossini e “Valigie d’occasione” di Schittino in prima mondiale

La programmazione dell’Opera della Stagione 2022 del Teatro Coccia riparte venerdì 28 (alle 20.30) e domenica 30 Ottobre 2022 (alle 16.00) con una doppia rappresentazione, frutto del progetto DNA Italia: l’opera di Gioachino Rossini L’occasione fa il ladro, preceduta dalla nuova composizione in prima mondiale a firma di Joe Schittino, Valigie d’occasione. Nato a Dicembre 2021 con La Cambiale di Matrimonio di Gioachino Rossini, il progetto quinquennale DNA Italia dal 2022 prende il via nella sua forma completa. Il progetto ideato dalla Fondazione Teatro Coccia di Novara porta in palcoscenico giovani provenienti da ogni parte del mondo, con un format…

La scuola de’ gelosi dal 15 al 21 maggio al Regio di Torino

La scuola de’ gelosi, dramma giocoso in due atti di Antonio Salieri su libretto di Caterino Mazzolà, sarà eseguito per la prima volta al Teatro Regio di Torino da domani, 15, al 21 maggio per cinque recite, nell’elegante, raffinato e coloratissimo allestimento del Teatro Regio (la produzione originale è del Theater an der Wien in der Kammeroper) con la regia di Jean Renshaw. Sul podio dell’Orchestra del Regio c’è Nikolas Nägele. I protagonisti sono: Omar Mancini (Il conte di Bandiera), Elisa Verzier (La contessa), Askàr Lashkin (che debutta nel ruolo di Blasio), Carolina Lippo (Ernestina), Adolfo Corrado (Lumaca), Anna Marshania (Carlotta) e Joan Folqué (Il tenente); al clavicembalo Jeong Un Kim. Le scene e i costumi sono di Christof Cremer, le luci di Lorenzo Maletto. L’opera…

Esce per l’etichetta Tactus la prima monografia dedicata a Giuseppe Unia

Oggi vi parliamo di musica, per presentarvi la prima incisione monografica dedicata a Giuseppe Unia, Maestro di corte dei Savoia nei decenni centrali dell’Ottocento. Il disco, pubblicato per l’etichetta Tactus, contiene dodici tracce, scelte tra le duecento opere per pianoforte di Unia e interpretate dai due pianisti Massimiliano Génot e Andrea Vigna-Taglianti. L’ascolto del disco è una vera e propria immersione dell’ambiente culturale dell’epoca, anche grazie al booklet ricchissimo di informazioni, curato dai musicisti stessi. Giuseppe Unia (1818 -1871), piemontese di nascita, ha avuto una formazione internazionale, studiando a Vienna come allievo di Johann Nepumuk Hummel, il quale fu allievo…

Per scoprire e approfondire il progetto Topotoma

Venerdì 14 maggio, alle ore 10.00, mentre i piccoli sono a scuola, in mille faccende affaccendati, Annunziato Gentiluomo, grazie ai suoi interlocutori, parlerà di educazione e arte sul canale Cultura di ArtInMovimento web radio. Uno sarà il vero ospite che, curioso e un po’ peloso, si presenterà in punta di zampette sulle nostre onde radio. Dalla collaborazione di tre papà eccezionali che si interrogano sul futuro dei propri figli e sulla società che li circonda, nasce Topotoma. Davanti a un bel piatto di pasta fumante, Giuseppe Casetta, medico dentista con la passione della scrittura, Ermanno Eandi, giornalista e poeta scomparso prematuramente,…

E dal 24 ottobre con Vivaldi inizia la Stagione dei Concerti dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria

Il prossimo 24 ottobre parte la prima stagione di concerti 2020 organizzata dall’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria in sinergia con l’Accademia del Tempo Libero, il Circolo Culturale Rhegium Julii e la Fondazione Febea. I quattro concerti verranno tutti proposti, alle ore 19.00, presso l’Auditorium Zanotti – Bianco di Reggio Calabria, sito in via G. Melacrino, 34. La Stagione, che è un vero e proprio percorso storico che attraversa i vari periodi della musica “colta”, sarebbe dovuta partire a marzo scorso, ma causa del lockdown non è stato possibile. Si è scelto consapevolmente di voler riproporre il cartellone com’era…