“Aida” al Regio di Torino… semplicemente spettacolare

Un inizio di stagione operistica veramente impressionante quello del Teatro Regio di Torino che ha puntato per la terza volta su Giuseppe Verdi, aprendo i battenti 2015-2016 con un’Aida semplicemente spettacolare. Si è trattato di un vero e proprio omaggio per la riapertura del Museo Egizio torinese: i riferimenti al magnifico statuario sono, infatti, evidenti. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, ha affrontato magistralmente l’imponente partitura di Verdi, confermandosi tra i migliori direttori d’orchestra del mondo. La sua direzione è stata precisa, vissuta, personale, rispettosa della partitura e ipnotica. Ha saputo trascinarci nell’opera senza che nemmeno ce ne accorgessimo, facendoci…

L’Aida diretta da Noseda inaugura la stagione d’opera 2015-2016 del Regio di Torino

Mercoledì 14 ottobre, alle ore 20, il Teatro Regio di Torino inaugura la nuova Stagione d’Opera 2015-2016 con Aida di Giuseppe Verdi. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, affronta l’imponente partitura di Verdi nel celebrato allestimento del regista, Premio Oscar, William Friedkin. Per il terzo anno consecutivo il Teatro torinese apre la Stagione con un capolavoro di Verdi, compositore che è diventato il simbolo stesso dell’eccellenza del Regio, riconosciuta ormai a livello mondiale. Questo allestimento di Aida vuol essere anche un omaggio per la riapertura del Museo Egizio di Torino, nodo culturale strategico all’interno dell’ampia…

MITO: dal 5 al 24 torna Settembre Musica

Torna il 5 settembre uno degli appuntamenti più importanti per la musica in Italia e in Europa: 20 giorni di musica classica, antica, contemporanea, jazz, di tradizione e sperimentazione. 180 concerti, 95 sedi, più di 2600 musicisti da 33 nazioni daranno vita a una grandiosa festa musicale in entrambe le città. Un festival unico non solo per l’ampiezza del programma, ma anche per il contesto in cui si svolge; non esiste infatti altro festival musicale che trovi spazio in due città così grandi e ricche di strutture e angoli magnifici, parte esse stesse della storia e del successo della manifestazione.…

Lonely Planet: il Piemonte tra le 10 migliori mete turistiche del 2015

Un sesto posto del tutto inaspettato, seppur più che meritato, quello del Piemonte nella classifica “Best in Europe 2015: le migliori destinazioni” stilata da Lonely Planet, storica casa editrice australiana specializzata in guide turistiche. Se la meta delle vacanze è ancora in dubbio, sicuramente questa classifica di Tony Wheeler, uno dei due fondatori della Lonely Planet, saprà darvi qualche spunto: 1. Akureyri, Islanda 2. Leipzig (Lipsia), Germania 3. Azzorre, Portogallo 4. Malaga, Spagna 5. Belgrado, Serbia 6. Piemonte, Italia 7. Baku, Azerbaijan 8. Amsterdam, Olanda 9. Tromsø, Norvegia 10. Porto, Portogallo “Se vai a Expo – suggerisce la guida –…

Il Jazz della Liberazione apre il TJF 2015

Ormai è tutto pronto, si è alzato ufficialmente il sipario sul Torino Jazz Festival 2015. Martedì mattina scorso, alla presenza del Sindaco Piero Fassino e degli organizzatori si è tenuta la conferenza stampa di apertura. Si comincia sabato 25 aprile, con le celebrazioni per il 70esimo anniversario della Liberazione. Accanto ai momenti istituzionali e di carattere commemorativo vi sarà spazio per la musica, e quale musica se non il jazz può rendere omaggio alla libertà? Vi sarà l’Orchestra dixieland viaggiante a bordo di mezzi militari d’epoca che si esibirà nelle strade della città. Nel pomeriggio ci sarà poi un concerto…

Il gatto in mostra a Pisa

Il Museo della Grafica di Pisa, sito a Palazzo Lanfranchi in via Lungarno Galilei 9, tra Vicolo Lanfranchi e Vicolo Da Scorno, ospiterà fino al 15 marzo 2015, un’originale mostra, frutto di un progetto sostenuto dal Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa e dalla Regione Toscana, Siamo del gatto! Storie e Immagini di Gatti. Il progetto è dedicato al padre della genetica Gregor J. Mendel e attraverso uno studio attento e mirato del colore del gatto intende spiegarne le leggi che hanno cambiato la teoria genetica e che ha portato il fautore a definirne tre, conosciute come “Le tre leggi di…

“Giulio Cesare” a Torino: uno spettacolo geniale

Non si poteva auspicare una prima torinese meglio allestita e interpretata. Ha molto convinto questa prima volta al Teatro Regio di Torino del Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel: un allestimento geniale, capace di muoversi tra realtà e sogno, e tra verità storica e verità museale. L’allestimento è quello firmato nel 2011 per l’Opéra National de Paris da Laurent Pelly che ha scelto di ambientare la vicenda storica nei depositi di un museo egizio, intuizione per noi geniale e vincente che venne al regista proprio durante un suo soggiorno a Torino. In questo ambiente, misterioso e incantato, si muovono figure…

Dalle Alpi alle Piramidi: il 25 settembre il Piemonte abbandona il Po e incontra il Nilo

“La strada per Tebe passa da Torino”. Queste le parole con cui Jean François Champollion (1790 -1832), archeologo francese, padre dell’Egittologia, il primo a decifrare i geroglifici nel lontano 1822, testimoniava , da figlio della Francia rivoluzionaria, l’amore e l’importanza della ricerca italiana per l’antica civiltà del Nilo sin dal 1818, anno in cui Giovanni Battista Belzoni liberò dalla sabbia il tempio di Abu Simbe. Ancora oggi però le parole di Champollion il Giovane sembrano risuonare nello slogan di Seshat International – l’Egitto a Torino – scelto dagli egittologi Maria Stella Mazzanti e Armando Buzzi che, grazie a speciali accordi…

La Stagione 2014-2015 al Teatro Regio di Torino sempre più ricca e stimolante…

Per la Stagione 2014-2015 un ulteriore ampliamento dell’offerta del Teatro Regio di Torino. Diciassette titoli, tredici opere, sette nuovi allestimenti, la grande danza con il Ballet Nacional de Cuba e un Gala con Roberto Bolle e le più grandi étoile della danza internazionale. Una Stagione così intensa non si era mai vista, considerando anche il ciclo dedicato alle sinfonie e ai concerti di Brahms a ottobre e le tournée che vedranno lo staff del Regio protagonista, prima dell’Inaugurazione, a San Pietroburgo, Stresa, Edimburgo e, a dicembre, in Nord America. Le opere in cartellone per la stagione 2014-2015 coprono un ampio…

Alle 20.00 avrà ufficialmente inizio la Notte europea dei musei…

Oggi, 17 maggio, l’appuntamento dopo il tramonto sarà con l’arte e con i capolavori d’Italia grazie alla Notte europea dei musei, che animerà il sabato sera italiano con le collezioni pubbliche e private, tra dj set ed inaugurazioni, concerti ed incontri. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha aderito a questo evento, promosso dal Consiglio d’Europa, aprendo le porte dei numerosi musei, monumenti e aree archeologiche statali con ingresso simbolico a 1 euro in tutta Italia dalle 20:00 alle 24:00. A Torino, spalancheranno le porte all’iniziativa, in primis, il Museo Egizio e il Museo Nazionale…