Il Teatro Ponchielli per i piccoli: domenica 19 “Pinocchio, l’ultimo burattino”

Il Teatro Ponchielli di Cremona propone una serie di appuntamenti domenicali dedicati al pubblico più giovane. Domenica 19 febbraio andrà in scena “Pinocchio, l’ultimo burattino”, fiaba musicale di Sergio Parisini tratta dal libro di Carlo Collodi. Le musiche saranno eseguite dal vivo dall’ Ensemble Amilcare Ponchielli, così composto: Andrea del Vecchio, flauto; Erica Meda, oboe; Gianluigi Bencivenga, clarinetto; Alberto Venturini, sax contralto e baritono; Emanuele Crepet, corno; Antonio Campisi, tromba; Mariano Ducoli, trmbone; Antonio Magnatta, percussioni; Alessandro Manara, pianoforte; Filippo Bernardi e Francesco Regis, contrabbasso; Direttore Mario Vitale. Le Voci saranno di Daniela Coelli e Federico Mecatti, mentre l’animazione teatrale…

Venere in pelliccia al Ponchielli di Cremona

La pluripremiata e acclamata pièce Venere in pelliccia di David Ives, vincitore di svariati Tony Award a Broadway e da cui Roman Polanski ha tratto l’omonimo film del 2013, andrà in scena al Teatro Ponchielli di Cremona mercoledì 11 gennaio, nell’interpretazione di Sabrina Impacciatore e Valter Malosti, che ne ha curato anche la regia. Nel pomeriggio, alle ore 18.00, Nicola Arrigoni, critico teatrale del quotidiano La Provincia di Cremona, dialogherà con i protagonisti della pièce. David Ives, americano, classe 1950, è essenzialmente uno scrittore di commedie, molto rappresentato e famoso in patria, in particolare per All in the Timing, grande successo…

“Il Principe Ranocchio” dalla fiaba al musical: il 6 gennaio al teatro Ponchielli

Dopo il successo del primo tour, con oltre 30.000 presenze, fa ritorno nei teatri italiani Il Principe Ranocchio, per far divertire ed emozionare spettatori di tutte le età. Questo musical è liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm, con regia e libretto di Melina Pellicano, musiche di Marco Caselle, Stefano Lori, Gianluca Savia, liriche di Marco Caselle. Lo spettacolo aprirà agli spettatori le porte di un mondo magico, divertente ma anche commovente, capace di fare anche riflettere sul valore della diversità. Questa tappa sarà al Ponchielli di Cremona, venerdì 6 gennaio ore 16.00 (fuori abbonamento). Per l’adattamento della fiaba in…

Giulia Lazzarini e Giovanni Bellucci al Ponchielli di Cremona

Il concerto inaugurale della Stagione Concertistica 2016/17 concluderà Progetto Shakespeare, iniziato con la Stagione d’opera 2016 ed elaborato dal Teatro per celebrare i 400° anni dalla morte di William Shakespeare. Per la prima volta l’apertura della stagione, che avrà luogo al Teatro Ponchielli di Cremona lunedì 12 dicembre alle 20.30, sarà affidata a un DiversaMente Concerti dove protagonisti assoluti saranno il pianista Giovanni Bellucci, raffinato interprete di programmi musicali sempre ricercati e l’ attrice Giulia Lazzarini, riferimento della scena teatrale italiana. Il programma prevede la lettura di brani tratti da opere shakespeariane e l’esecuzione di composizioni musicali ad essi ispirati:…

E “La traviata” chiude la stagione lirica del Ponchielli di Cremona

La Stagione d’Opera 2016 del Teatro Ponchielli si chiude con uno dei titoli verdiani più amati La traviata, melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto da La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio,in scena l’8 e 10 dicembre, che segna l’esodio teatrale della regista cinematografica Alice Rohrwacher, mentre la direzione dell’Orchestra I POMERIGGI MUSICALI è affidata a Francesco Lanzillotta. «La traviata ha fatto un fiascone (…). Eppure che vuoi? Non ne sono turbato. Ho torto io o hanno torto loro. Per me credo che l’ultima parola sulla Traviata non sia quella d’Ieri sera. La rivedranno…

Una “Turandot” da applausi a scena aperta al Ponchielli di Cremona

Una Turandot da applausi a scena aperta sul palco del Teatro Ponchielli, un’opera in tre atti e cinque quadri, tratta dall’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi, libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, per le musiche di Giacomo Puccini e il finale di Franco Alfano. Dopo aver esplorato il Giappone in Madama Butterfly e il Far West in La fanciulla del West, per il suo ultimo melodramma Puccini scelse la Cina con le sue suggestioni musicali. Il capolavoro pucciniano dal sapore esotico ha convinto il pubblico del Ponchielli con un allestimento intenzionalmente “astratto” nella versione del regista Giuseppe Frigeni, che…

Al Ponchielli l’anteprima dell’Otello del Teatro dell’Elfo

Nell’anno del 400° anniversario della morte di William Shakespeare proseguono gli eventi di “Progetto Shakespeare” del Teatro Ponchielli e dedicati al grande drammaturgo inglese, con prosa, opera e concerti. Dopo l’inusuale abbinamento tra prosa e lirica che ha inaugurato la Stagione d’Opera 2016 con l’alternanza di “A midsummer night’s dream” di Benjamin Britten e “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakesperare, sul palco del Ponchielli verrà rappresentato “Otello” nella produzione del Teatro dell’Elfo di Milano, per la regia di Elio De Capitani . Otello debutterà a Milano in prima nazionale il 24 ottobre, ma a Cremona si…

A Midsummer Night's Dream

Il Teatro Ponchielli di Cremona apre la Stagione d’Opera 2016 con la doppia versione, opera e prosa, del Sogno di una Notte di Mezza Estate

Il capolavoro di Shakespeare apre la Stagione d’Opera 2016 del Teatro Ponchielli di Cremona, alternando il proprio equivalente in prosa, il “Sogno di una Notte di Mezza Estate”, dal 6 al 9 ottobre. A Midsummer Night’s Dream di Benjamin Britten andrà in scena il 7 ottobre prossimo alle 20.30, con replica il 9 ottobre alle 15.30. L’alternarsi di mezzi espressivi, opera e prosa, è a cura della coppia teatrale Elio De Capitani, che è regista anche de “Il Sogno”, e Ferdinando Bruni. La direzione d’orchestra è invece affidata ad una delle più interessanti bacchette italiane: il maestro Francesco Cilluffo, che…

Al teatro Ponchielli corpo e musica si fondono con il “Bolero” e “La metà dell’ombra”

Per la rassegna “La Danza 2016”, due coreografie metafora della nostra esistenza “Bolero” e “La metà dell’ombra”, verranno portate in scena dalla MM Contemporary Dance Company al Teatro Ponchielli, mercoledi 16 marzo alle ore 20:30, in cui il corpo e musica si fonderanno con armonia avvicinandoci alla sacralità della gesto e della danza. Meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, “Bolero” (1928) è ancora oggi tra i brani più noti e ascoltati della storia della musica: una delle ragioni della fortuna del pezzo sembra essere fortemente legata all’evocazione di immagini di sensualità che questo suscita, anche quando tali suggestioni sono contrassegnate…

Il Ponchielli cerca 40 ragazzi per “La scuola degli amanti” – Laboratori teatrali per l’opera

LA SCUOLA DEGLI AMANTI Laboratori teatrali per l’opera 40 ragazzi CERCASI COSÌ FAN TUTTE, ovvero la Scuola degli amanti di Wolfgang Amadeus Mozart Regia Francesco Micheli – Laboratori teatrali Eleonora Moro “Così fan tutte” è un’opera di Mozart che ha per protagonisti 4 giovani che scoprono l’amicizia, l’amore, il sesso, l’odio, il tradimento. Non a caso il suo sottotitolo è ‘la Scuola degli amanti’: il teatro, infatti, è una grande scuola di vita. Quest’anno OperaLombardia propone una nuova produzione di “Così fan tutte” che ambisce ad essere una Scuola di teatro e di vita. Come? coinvolgendo in ogni città che ospiterà…

Al Ponchielli il Cyrano de Bergerac per la regia di Jurij Ferrini

Arriva al Ponchielli di Cremona il “Cyrano de Bergerac” adattato e diretto da Jurij Ferrini, che in questa occasione recita anche nella parte del protagonista principale., e prodotto dal Teatro Stabile di Torino. Lo spettacolo andrà in scena stasera e domani. mercoledi 20 gennaio ore 20.30 giovedi 21 gennaio ore 20.30 PROGETTO U.R.T. s.r.l. /COMPAGNIA JURIJ FERRINI Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand traduzione e adattamento Jurij Ferrini personaggi ed interpreti Cyrano de Bergerac Jurij Ferrini Rossana Rebecca Rossetti De Guiche Angelo Tronca Cristiano De Neuvillete Raffaele Musella Il capitano Le Bret, detto Carbone di Castelgeloso Matteo Alì Rageuneau Francesco Gargiulo…