Terra Madre Giovani, a Expo dal 3 al 6 ottobre

2500 giovani contadini da 120 Paesi in arrivo a Milano per discutere il futuro del nostro cibo. Questi sono i numeri e l’inizio è previsto tra poche settimane, dal 3 al 6 ottobre 2015. Si alzerà il sipario su Terra Madre Giovani – We Feed the Planet, l’evento che per la prima volta riunisce migliaia di contadini, pescatori, allevatori, pastori, nomadi, indigeni e artigiani del cibo sotto i quarant’anni. “L’obiettivo di Terra Madre Giovani – We Feed the Planet è mostrare al mondo che chi davvero nutre il pianeta è già all’opera. È al largo con le barche da pesca, chino…

Ritorno alla terra madre lungo i padiglioni del Salone del Gusto

Girovagando lungo i padiglioni del Lingotto Fiere in occasione del Salone del Gusto e di Terra Madre, che quest’anno sono alla loro decima edizione torinese, non si può non essere attratti dai profumi che svelano storie di vita passata e presente, di sogni realizzati e di anni passati sotto il sole in attesa di un raccolto prospero. Poi incroci quei volti illuminati dalla felicità o, anche, adombrati dalle delusioni; volti soddisfatti, alcuni rigati da rughe di amarezza, altri ancora segnati dalla stanchezza e leggi quella fierezza d’uomo d’altri tempi capace di offrirti il piacere di gustare qualcosa di unico, qualcosa…

Buono, pulito e giusto. Il cibo e il mondo di Terra Madre e Salone del Gusto

Torino, Palaolimpico Alpitour. Sulle note di We shall overcome cantata da Bruce Springsteen scorrono le immagini che celebrano i dieci anni di Terra Madre e del Salone del Gusto, che proprio a Torino iniziarono il loro cammino nel 2004. Così si apre questa nuova edizione, che avrà come tema centrale l’agricoltura familiare, scelto per quest’anno anche dall’ONU come ricorda il vicepresidente di Slow Food Paolo di Croce. La Rete di Terra Madre conta 2500 Comunità del Cibo in 175 Paesi, è emozionante vederne sfilare le bandiere durante la cerimonia di apertura, si scoprono nomi e colori finiti nel cassetto dei…

Salone del Gusto e Terra Madre, domani a Torino la cerimonia di apertura

Il countdown è iniziato, domani al Palasport Alpitour di Torino vi sarà la grande cerimonia di apertura del Salone del Gusto e di Terra Madre. Tremila delegati delle comunità del cibo di tutto il mondo si sono dati appuntamento qui a Torino, e alcuni di loro porteranno le loro testimonianze e il loro racconto delle sfide e dei successi della rete di Terra Madre, che quest’anno compie già 10 anni. Albania, Mali, Giappone, Bolivia, Egitto… e così via. Il racconto, il cibo come esperienza di vita e veicolo di storia, di una narrazione individuale e soprattutto collettiva, questo è uno…

Salone del Gusto e Terra Madre 2014: Carlin Petrini “Non siamo mugne quacie”

Comincia con un filmato tratto dalla puntata di Ambiente Italia del 30 novembre 1996 la presentazione dell’edizione 2014 del Salone del Gusto e Terra Madre, l’edizione contraddistinta dal 10: dieci anni di Terra Madre, dieci edizioni del Salone che, dal 1996 si ripropone puntuale ogni due anni l’ultimo fine settimana di ottobre. Un percorso visionario e solido che partiva diciotto anni fa con L’Arca del Gusto, il progetto volto a difendere dalla scomparsa i prodotti alimentari di qualità: un patrimonio straordinario di frutta, verdura, razze animali, formaggi, pani, dolci, salumi, un punto di partenza per valorizzare questi prodotti che vanno…

Tra parole nuove e numeri, un fermo immagine del Salone del Gusto e #TerraMadre2014

  Varcare la soglia di una manifestazione come il Salone del Gusto e Terra Madre è come partire per un viaggio. Sai quando parti, non esattamente quando arrivi e soprattutto non sai dove, non sai chi incontrerai e devi essere pronto all’imprevisto, pronto a fare dei giri strani e lunghi per arrivare a destinazione, sempre che la destinazione non cambi cammin facendo. Eccomi dunque, alla mia prima edizione (sì, confesso, in 10 anni non ci ero mai stata). Con la mappa e alcune mete da raggiungere. Così allora, confondendomi tra gli studenti delle scolaresche nella mattinata di venerdì, sono andata…

Miryam, Madre della Vittoria, secondo Swami Roberto

Ho fatto di tutto per poter essere presente domenica al Tempio di Anima Universale di Leinì (TO) per celebrare i due anni dal primo incontro con Swami Roberto e per vivere lì la Festa dell’Immacolata Concezione. Venerdì sera avevo appreso da Lucia e Davide che, quel giorno, come anche il 9 aprile e il 15 agosto, vi era possibilità di ripercorrere i passi del Maestro, ubicati in una teca di vetro sull’altare, atto con cui ti affidavi a lui, facendoti dallo stesso guidare: poteva essere un bel regalo. E così sveglia alle 7.30 e per le 8.45, con Federico ed Evelyn,…

Lingua Madre, il calendario di aprile

Ecco a voi il calendario di Aprile di Lingua Madre, mentre si avvicina il Salone Internazionale del Libro di Torino, nel corso del quale verranno consegnato i premi di questa edizione. 6 aprile 2016 ore 17.30 DONNE CHE SCRIVONO IL MONDO Un laboratorio interculturale di lingua italiana per donne straniere, che si terrà presso la Scuola Elementare “M. Gandhi” di Gassino. A cura dell’autrice del Concorso Lingua Madre Carla Gianotti. Gli incontri si svolgeranno il 6, 13, 20 aprile e il 4, 11 e 25 maggio 2016 dalle ore 17,30 alle ore 19,30. 8 aprile 2016 ore 20.30 PRESENTAZIONE 24 SCATTI…

Lingua Madre: gli appuntamenti di marzo

Vi presentiamo qui il calendario di marzo del concorso letterario Lingua Madre, nato per raccontare storie di donne straniere in Italia. 7 marzo 2016 ore 17,30 DONNE, GIOVANI E ISLAM PERCORSI PLURALI Biblioteca civica Natalia Ginzburg – Via Cesare Lombroso 16 – Torino Presentazione del libro dell’autrice del Concorso Lingua Madre Renata Pepicelli: “Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme”, Carocci editore. Letture a cura di Almateatro – Laboratorio Creazioni Condivise. Dialogano: Renata Pepicelli, docente dell’Università Luiss-Guido Carli di Roma e Rosita Di Peri, Università di Torino, docente Politiche istituzionali e culture del Medio Oriente. Partecipa Tamara Taher, studentessa dell’Università di Torino…

“Culture indigene di Pace. I sentieri della Terra”. Un convegno internazionale a Torino dal 18 al 20 marzo

L’associazione culturale Laima è nata nel 2010 e vuole essere un tributo a Marija Gimbutas e a tutte le donne e gli uomini che contribuiscono a creare nuovi modelli di esistenza più equilibrati, da un punto di vista culturale, artistico, economico, sociale e politico. Laima si pone, inoltre, al centro di una ricerca del femminile, particolarmente sentita oggi da donne di tutto il mondo, che trae origine dal bisogno di vivere esperienze collettive e di integrare quella parte spirituale che il patriarcato ha cancellato dalla psiche e dalla storia delle donne. Con queste parole l’associazione si presenta sul proprio sito. In…