La Divina Commedia Opera Musical a Torino al Teatro Alfieri

È Torino la seconda tappa del tour della ripartenza: l’attesa è terminata. Nei 700 anni dalla morte di Dante, La Divina Commedia Opera Musical sarà nella città della Mole dal 9 al 14 novembre prossimi. In scena al Teatro Alfieri. Prodotto da MIC Musical International Company, l’acclamato kolossal teatrale, che da anni incanta tantissimi palcoscenici con ripetuti sold out, ritorna con un intenso tour ricco di date e appuntamenti: dopo l’avvio della nuova stagione 2021-‘22 a Tolentino, ora Torino e poi Reggio Calabria, Bologna, Milano, Firenze, Brescia, Padova, Roma e Genova, per citare alcune delle tappe principali. Nella emozionante cornice del Teatro Alfieri, dal 9 al 14 novembre prossimi, in scena per sei giorni nuova potenza e straordinaria…

Frammenti di Musical… successo che ha inneggiato all’amore

Grande affluenza di pubblico, per gli organizzatori assolutamente inaspettata, al concerto Frammenti di Musical proposto, ieri, 27 luglio, dall’associazione Primum Santa Cecilia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Locri, di cui era presente l’assessore Domenica Bumbaca, presso il Giardino Fondazione Zappia. Al centro della serata Mariangela Trichilo, diciannovenne, che con naturalezza ha dato prova di padronanza, di tecnica e di carisma artistico, occupando con energia e presenza il palco davanti ai tanti accorsi in religioso silenzio, quasi ipnotizzati dalla sua voce. Si è confrontata con precisione con un programma ricco, variegato, che ha saputo onorare. Ha proposto in ordine “At last”,…

“Frammenti di Musical” con Mariangela Trichilo

L’associazione Primum Santa Cecilia presenta, in collaborazione col Comune di Locri, martedì 27 luglio, dalle ore 21.30, presso il Giardino Fondazione Zappia, sita in Via Guglielmo Marconi,180 a Locri, Mariangela Trichilo in concerto con Frammenti di Musical. Mariangela Trichilo, nata a Melito di Portosalvo, il 18 giugno del 2002, si è diplomata da poco presso il Liceo Linguistico Mazzini di Locri, nella sezione di tedesco, e adesso ha intenzione di intraprendere un anno di specializzazione linguistica e artistica a Dublino per poi studiare Musical Theatre in Australia. Segue Gina Procopio da dieci anni con continuità, nonostante delle pause dovute a…

Il Furibondo String Trio a Paesaggi Musicali Toscani il 16 agosto

Come vi abbiamo già anticipato, dopo gli appuntamenti di inizio agosto Il Furibondo String Trio torna a Paesaggi Musicali Toscani, con un omaggio a Beethoven, il 16 agosto ore 21.15, presso il Giardino Nilde Iotti di San Qurico d’Orcia. Parliamo di uno dei luoghi paesaggisticamente più suggestivi al mondo, come ci ha raccontato lo scorso anno in questa intervista Marcello Scandelli. Dopo i lunghi mesi di stop, anche questa edizione del festival vedrà protagonisti Liana Mosca (violino), Gianni de Rosa (viola) e Marcello Scandelli (violoncello), impegnati con il Trio domenica 16 agosto e in seconda battuta mercoledì 19 agosto come…

Musica non lineare con Aram Shahbazians

Stasera, sabato 2 maggio, alle 19.00, Annunziato Gentiluomo introdurrà la musica e il suono nel canale contenitore Cultura della nostra web radio attraverso un interessante personaggio conosciuto da un paio di anni per il film Ira di Mauro Russo Rouge: il giovane musicista ha curato le musiche. Il suo nome è Aram Shahbazians. È un compositore e sound designer specializzato in video game e film. Al momento risiede a Cracovia e lavora come sound designer su Cyberpunk 2077 con CD Projekt Red. I suoi lavori sono caratterizzati da uno stile che unisce orchestra moderna, elettronica e texture ibride, appoggiandosi sia alla tradizione che a nuovi approcci sperimentali. Ha cominciato a comporre da subito…

“Non me ne importa un piffero!” La musica in Canavese attraverso i secoli fino alle Pifferate del Carnevale di Ivrea

Sulla via di coloro che, desiderando raggiungere la Francia attraverso i numerosi valichi alpini, percorrono Piemonte e Val d’Aosta, sul confine tra queste due regioni, si estende il Canavese, definito da qualcuno cuore segreto del Piemonte. Tale affascinante distesa, addossata a basse colline boscose d’origine morenica, è una terra intima e riservata, gelosissima custode dei suoi “gioielli” naturali e architettonici, tra cui anche testimonianze dell’esistenza di una vivace attività musicale. Fin dai tempi dei Romani, che in questo luogo fondarono nel 100 a.C. Eporedia, l’attuale Ivrea, come base militare nella guerra contro i Salassi, s’ipotizza un certo fermento artistico e…

Il debutto di Romanò Simchà, la festa ebraica rom tra musica, dialogo e vita

“Mondi musicali che s’incontrano, tradizioni a confronto, contaminazioni timbriche e armoniche di due culture che più volte nella storia hanno incrociato il proprio cammino”: questa è la presentazione di “Romanò Simchà”, la festa concerto ebraica rom italiana inaspettata, profonda e suggestiva che ha debuttato il recente 27 gennaio presso il Mandela Forum di Firenze. L’invito e insieme l’occasione, preziosa, a salire sul palcoscenico della nota sala fiorentina è arrivato dal Meeting degli studenti toscani organizzato dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria 2020. E non poteva avere contesto più affascinante dell’auditorium del Mandela, con i suoi 7.000 studenti toscani…

Intervista a Claudio Pasceri, ideatore de Le Giornate Musicali di Cantalupa

L’Associazione Bianca, con sede in provincia di Torino a Cantalupa, già da alcuni anni è attiva sul territorio in ambito sociale e culturale, soprattutto a sostegno dei giovani più svantaggiati. Cristina Grande Stevens e Claudio Pasceri sono i fondatori dell’associazione, e hanno immaginato un evento musicale che, per la prima volta, coinvolga l’intera popolazione e si svolga in diversi luoghi di Cantalupa. Dal 6 all’8 settembre 2019, insieme al violoncellista Claudio Pasceri vi saranno musicisti di esperienza internazionale e giovani artisti che si esibiranno in concerto. Le Giornate Musicali di Cantalupa regaleranno così al pubblico un’immersione nel grande repertorio, da…

In Val d’Orcia dal 16 al 26 agosto la rassegna Paesaggi Musicali Toscani

Paesaggi Musicali Toscani è una rassegna che siterrà da 16 al 26 agosto, organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia con la partecipazione di Milano Classica, Follia Barocca, i fiati dell’Accademia di Santa Cecilia e il pianista Roberto Plano. L’apertura, martedì 13 agosto alle ore 18, è affidata al concerto anteprima del violoncellista Ernst Reijseger e gli allievi della Accademia musicale Chigiana davanti alla cappella della Madonna di Vitaleta. Il cartellone propone tredici concerti in alcuni dei luoghi conosciuti in tutto il mondo come simboli del paesaggio toscano nel mondo. Venerdì 16 agosto, nel Giardino Nilde Iotti di San Quirico…

Alte Marche Altra Musica Festival, la seconda edizione dal 4 al 14 agosto

Le terre dell’Appennino Pesarese Anconetano e i Comuni di Acqualagna, Apecchio, Arcevia, Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Sassoferrato e Serra Sant’Abbondio tornano a ospitare, per la seconda edizione, Alte Marche Altra Musica Festival. Il Festival si terrà dal 4 al 14 agosto, con un’anteprima nella città di Urbino proprio il giorno 4. Alte Marche Altra Musica è un festival musicale itinerante nelle città e nei territori situati attorno alle cime dell’Appennino, tra le province di Pesaro Urbino e Ancona. I concerti vedranno protagonisti artisti provenienti da sei nazioni e tre continenti diversi, con una proposta che spazia tra i generi musicali,…

Dal 13 al 21 luglio a Saluzzo la musica antica del Marchesato Opera Festival

Dal 13 al 21 luglio torna il Marchesato Opera Festival (MOF), ottava edizione della rassegna concertistica di musica antica nata con l’obiettivo di alimentare la vocazione musicale della Città di Saluzzo. Per oltre una settimana i prestigiosi palazzi dell’antica capitale del Marchesato (la Castiglia, l’Antico Palazzo Comunale, il chiostro e la chiesa di San Giovanni, l’ex monastero dell’Annunziata, Casa Cavassa, Villa Belvedere) e luoghi simbolo delle Terre del Monviso  (Castello di Lagnasco e Collegiata di Revello), saranno i gioielli architettonici che ospiteranno i concerti.   Come nelle precedenti tre edizioni, inotre, il MOF valicherà i confini nazionali per fare tappa…