A scuola di Economia della Felicità

Due giorni a scuola di Economia della felicità il 29 e 30 settembre 2018 a Prato, un weekend di incontri e conferenze dedicato a ripensare e riformulare l’economia, mettendo al centro l’ambiente, la dignità e la salute umana con ospiti di rilievo internazionale come Helena Norberg-Hodge, Serge Latouche, Massimo Fini e molti altri. Dopo il successo dell’edizione italiana del 2016, le successive conferenze in Corea, Nuovo Messico e Stati Uniti, nonché la partecipazione all’Economics of Happiness World Forum in Giappone, il progetto nato dal libro di Helena Norberg-Hodge “Ancient Futures” – tradotto in 42 lingue – e il film “Economia della…

Formazione musicale con il metodo Orff-Schulwerk alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia

Orff-Schulwerk. Una parola difficile per un’idea pedagogica semplice: la musica si impara facendola e non astraendola. Imparare a scrivere le note sul pentagramma non significa ‘imparare la musica’ ma imparare a codificarla: cominciare a valle anziché a monte. La musica si ‘impara’ invece, in primo luogo, traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente, così che essa contribuisca alla nostra formazione e crescita globale come individui. Si ‘impara’ attraverso una esperienza creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione e performance.…

Vittorio Prato alla Scuola Primaria “Altiero Spinelli” di Torino

I grandi artisti, al di là delle specifiche competenze, sono tali quando riconoscono il loro essere ambasciatori di bellezza, declinando questo ruolo nei modi più originali e semplici, trascendendo cachet e tempo. Il leccese Vittorio Prato, baritono brillante che si sta imponendo tra i cantanti della sua generazione come specialista del repertorio belcantistico, protagonista di opere mozartiane, donizettiane e rossiniane, ha espresso tale mansione facendo visita, dopo la sua prima al Teatro Regio di Torino, venerdì 18 maggio, alle classi IA e IIC della Scuola Primaria Altiero Spinelli di Torino. Su invito dell’insegnante Annunziato Gentiluomo, nostro direttore responsabile, il baritono ha,…

La Scuola Altiero Spinelli dice la sua sulla riqualificazione dell’ex Zoo di Torino

Nell’ultimo mese, la IA e la IIC della Scuola Primaria e la ID della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Onnicomprensivo Altiero Spinelli di Torino sono state impegnate attivamente in un progetto, proposto dall’Associazione “Il tuo parco”, per raccogliere le idee e i desiderata degli alunni rispetto alla riqualificazione del Parco Michelotti, sede dell’ex Zoo di Torino. L’idea è partita da Piergiorgio Tenani che ha coinvolto il maestro Annunziato Gentiluomo che, a sua volta, ha coinvolto i propri colleghi rispetto a questa iniziativa dal grande valore civico. Hanno aderito alla proposta, oltre al docente menzionato, Odette Alloati, Maria Censabella, Marta…

Prossimi appuntamenti al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

Sempre originali e interessanti i prossimi appuntamenti per bambini e famiglie in programma al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia in Via Corte d’Appello 20/C a Torino. Domenica 6 maggio – in occasione del primo appuntamento di “Chinatò a Palazzo“, l’evento legato al Barolo Chinato & Cioccolato di Palazzo Barolo – proporremo il laboratorio “Nel Paese di Cuccagna“: i partecipanti potranno cimentarsi nella realizzazione di uno speciale numero del “Corriere dei Piccoli” riordinando le storie quadrettate del mitico Corrierino alla scoperta del “Paese di Cuccagna”, un mondo scanzonato in cui ai bambini è concessa ogni golosità. Il laboratorio…

Un Magico Natale al Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia

Il MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, sito a Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c, 10122 Torino organizza fino al 6 gennaio 2018 Il Magico Natale una rassegna di letture, laboratori e eventi per bambini dedicati al Natale. Domenica 10 dicembre c’è stata la presentazione di Da Andersen a Walt Disney: la vera storia di Frozen. Tra fiocchi di neve e cristalli di ghiaccio, i bambini hanno scoperto il meraviglioso regno de La regina delle nevi di H.C. Andersen, celebre fiaba danese a cui è liberamente ispirato il film d’animazione Disney “Frozen – il regno di ghiaccio”. Dopo la presentazione i partecipanti…

Scuola Leggendo: un progetto della Fondazione Edoardo Garrone per la scuola primaria

Anche quest’anno la Fondazione Edoardo Garrone di Genova supportata attivamente, tra gli altri, dall’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte (vedasi allegato o link http://www.istruzionepiemonte.it/wp-content/uploads/2017/10/Nota-prot.-n.-9784-del-12-10-2017.pdf) propone il progetto Scuola Leggendo, rivolto alle classi prime della Scuola Primaria, nella sua versione online (www.scuolaleggendo.it). Come ha già avuto modo di sperimentare, il progetto, completamente gratuito, prevede l’utilizzo di materiali scaricabili dal sito, previa semplice registrazione. Ciò consentirà a ciascun docente di poter scaricare gratuitamente i propri materiali didattici e permetterà a noi di avere anche quest’anno un riscontro sul numero totale delle adesioni al progetto. Ricordiamo che, mediante l’iniziativa “Presentaci un collega e…” (https://www.scuolaleggendo.it/index.php/scopri-come) sarà inoltre…

Primo master in critica giornalistica alla Scuola del Teatro Musicale di Novara

La STM – Scuola del Teatro Musicale di Novara – per l’anno accademico 2017-18 ha istituito il primo Master in Critica Giornalistica per il Teatro Musicale, con docenti provenienti dal mondo teatrale, operistico e musicale e sono aperte le selezioni. Il coordinatore didattico è il Prof. Carlo Susa, docente di “Storia del Teatro” e “Drammaturgia” all’ Università Cattolica di Brescia e gli insegnamenti, organizzati in materie teorico-critiche e materie tecnico-artistiche, hanno l’obiettivo di fornire, oltre alla consapevolezza critica e metodologica, gli strumenti per l’analisi di uno spettacolo musicale. Il corso è rivolto ad aspiranti critici che desiderano acquisire un profilo professionale…

La Scuola di formazione in Medicina dell’Essere si presenta a Torino

Ad Ottobre 2017 a Torino inizierà la Scuola di formazione in Medicina dell’Essere, fondata e diretta dal dott. Stefano Gay. Si tratta della prima scuola che si occupa di connessione corpo-mente-energia per medici e operatori nella relazione di aiuto. La Medicina dell’Essere è una disciplina che integra l’approccio dato dalla Biopsicosomatica, nel percorso di cura di un problema fisico o emotivo, con il supporto della Psicogenealogia, in una nuova e più completa visione della persona che è l’Essere Umano. Si tratta di un progetto molto ambizioso con docenti di grande valore. La scuola concede inoltre 50 ECM o 50 ECP…

Lisistrata, un classico da ri-leggere a scuola contro gli stereotipi e i pregiudizi legati al genere

Sono passati più di 2400 anni ma Lisistrata, protagonista della nota commedia di Aristofane, ha ancora il compito di “sciogliere gli eserciti”. Era il 411 a.C. quando la fantasia del commediografo greco diede forma ad Atene al primo sensazionale rifiuto di un intero gruppo, quello che oggi chiameremmo sciopero, capace di tenere a quel tempo unite le donne nel contrasto, attraverso l’atto estremo della rinuncia al piacere, all’emarginazione politica di chi è femmina, nella polis come nella casa. Oggi non è più questione di “sciogliere gli eserciti” ma una guerra tra il maschile ed il femminile è ancora in atto,…

Scuola: al via il bando per ricordare Grazia Deledda

Arriva, forse con qualche anno di ritardo, il bando per ricordare Grazia Deledda. Progetti, iniziative e seminari per promuovere tra le nuove generazioni la conoscenza della produzione della scrittrice sarda – unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura – e riflettere sui temi delle pari opportunità e della lotta per l’autonomia e la libertà della donna attraverso lo studio della sua vicenda personale. Le scuole avranno tempo fino al 31 maggio 2017 per presentare le loro idee di attuazione di progetti di ricerca e azione didattica sulla figura della scrittrice sarda e avranno la possibilità…