“Ulisse Contemporaneo” al Festival del Teatro Classico “Tra Mito e Storia”

Ulisse continua ad affascinare. Il mitico re di Itaca, definito da Omero multiforme (noi oggi diremmo multitasking) è ancora un eroe contemporaneo, il cui peregrinare per raggiungere la propria patria somiglia al nostro difficile viaggio alla ricerca della normalità perduta. Versatile, astuto, ingegnoso, maestro di inganni, Ulisse rappresenta l’uomo che non pone limiti alla sua esistenza, affascinato dall’ignoto e per questo, come ci ricorda Dante, pronto a superare le Colonne d’Ercole e a infrangere le regole divine dell’epoca. E proprio il guerriero dal molto errare viene celebrato dal progetto Ulisse Contemporaneo, sviluppato da QAcademy impresa sociale in collaborazione con Editori…

“Sorelle di sangue”: buona (l’ante)prima del Festival del Teatro Classico “Tra mito e storia” 2021

Decisamente interessante l’anteprima del 10 luglio del Festival del Teatro Classico Tra mito e storia 2021 all’altezza di ogni aspettativa. Si tratta di Sorelle di sangue, opera ispirata al poeta greco Ghiannis Ritsos che Elisabetta Pozzi riprende dopo tanto tempo, curandone la drammaturgia e la regia. L’attrice genovese, con la sua eleganza e con la sua maestria, è riuscita a rendere superbamente le due sorelle, Crisotemi ed Elettra, figlie di Agamennone e Clitennestra, diverse per temperamento, per notorietà, reputazione e per paradigma interpretativo. I passaggi tra i due ruoli sono stati così veloci da sembrare di vedere in scena due attrici a rivestirne il ruolo: invece era solo lei, Elisabetta…

“I giganti della montagna” al Festival del Teatro Classico

Archiviata con successo l’anteprima affidata a Elisabetta Pozzi, la stagione  2021 del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia entra nel vivo con il gradito ritorno sul palco dei talenti della Scuola Cinematografica della Calabria. Domani, lunedì 19 luglio, alle ore 21:30, andrà infatti in scena I giganti della montagna, dramma di Luigi Pirandello adattato e diretto dal regista locrese Bernardo Migliaccio Spina, nel quale un gruppo di disadattati troverà rifugio in una villa chiamata La Scalogna, all’interno della quale incontrerà la compagnia della contessa, gruppo di attori in procinto di mettere in scena la pièce teatrale (anch’essa di…

Riparte il Festival del Teatro Classico di Locri Epizephiri

Dopo l’anomala, ma comunque apprezzabile stagione 2020, condizionata dalla pandemia da Covid-19, sabato 10 luglio, alle ore 21:30, torneranno finalmente ad accendersi i riflettori sul palco del Teatro Greco Romano di Portigliola per la nuova stagione del Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia. L’anteprima di quest’anno sarà affidata a una habitué del Festival, la magnifica Elisabetta Pozzi che, per l’occasione, riprenderà un’opera che ha riscosso un grandissimo successo oltre dieci anni fa, nella quale darà corpo e voce a Crisotemi, sorella dimenticata di Elettra, nella rappresentazione Sorelle di sangue, opera ispirata al poeta greco Ghiannis Ritsos. Nella messa…

E dal 24 ottobre con Vivaldi inizia la Stagione dei Concerti dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria

Il prossimo 24 ottobre parte la prima stagione di concerti 2020 organizzata dall’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria in sinergia con l’Accademia del Tempo Libero, il Circolo Culturale Rhegium Julii e la Fondazione Febea. I quattro concerti verranno tutti proposti, alle ore 19.00, presso l’Auditorium Zanotti – Bianco di Reggio Calabria, sito in via G. Melacrino, 34. La Stagione, che è un vero e proprio percorso storico che attraversa i vari periodi della musica “colta”, sarebbe dovuta partire a marzo scorso, ma causa del lockdown non è stato possibile. Si è scelto consapevolmente di voler riproporre il cartellone com’era…

Stasera Galà Lirico al Teatro Greco Romano di Portigliola

L’Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito, oggi, 19 agosto, darà il via alla seconda edizione del progetto Calabria in opera col “Galà Lirico” presso il Teatro Greco Romano di Portigliola. Tale progetto, cofinanziato dalla Regione Calabria, prevede tre serate “speciali” che, a partire da stasera, vedrà come evento open, protagonisti l’ensemble dell’Accademia Senocrito accompagnati al pianoforte dal Maestro Loredana Pelle e non solo. Le arie in programma saranno eseguite da Aurora Tirotta (soprano) e Alessandro Tirotta (bass-baritono). Fratelli reggini, già ben noti al palcoscenico e alle critiche musicali internazionali, con entusiasmo e abnegazione, da tempo aderiscono e collaborano alle iniziative…

Ginevra Fiore supera la prima selezione per la Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

Siamo veramente felici di segnalare che Ginevra Fiore, allieva della Scuola di Danza Relevé, ubicata a Torino, in via Lessolo, 19 al 1° piano, e diretta da Lucrezia Seminara, ha superato la selezione per l’ammissione al primo corso accademico della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala. Un risultato ottenuto grazie a un mix che hanno permesso alla bimba di dieci anni di distinguersi e in cui hanno sicuramente contato un insieme di attitudini, le sue doti fisiche, la sua grande determinazione e il lavoro di preparazione della sua insegnante Lucrezia. Ginevra è una delle prime allieve della scuola di danza,…

“Lucrezia Borgia” di Donizetti al Teatro Municipale di Piacenza

Tra i capolavori più amati di Gaetano Donizetti, torna finalmente in scena dopo oltre un secolo d’assenza Lucrezia Borgia al Teatro Municipale di Piacenza. Il terzo e atteso titolo della Stagione d’Opera 2019/2020 è in programma venerdì 28 febbraio alle ore 20.30 e domenica 1 marzo alle ore 15.30 (anteprima per le scuole mercoledì 26 febbraio alle 15.30). L’esecuzione è affidata alla bacchetta di Riccardo Frizza, esperto maestro del belcanto e direttore musicale del festival Donizetti Opera, impegnato in tutti i principali teatri d’opera internazionali, dal Teatro Alla Scala al Metropolitan di New York, dall’Opera di Parigi alla Bayerische Staatsoper…

Venerdì 17 gennaio, “Ira” al CineTeatro Baretti di Torino

Dopo un’anteprima nazionale, martedì 1 ottobre 2019, presso il Teatro Galleria Toledo di Napoli, e dopo le proiezioni, dal 4 novembre, a Catania, a Bari, a Roma, a Foggia, a Rieti, ad Ancona, a Cagliari, a Poggibonsi, a Cesena, a Firenze, a Bologna, a Genova, a Milano, a Bergamo, a Verona, a Vicenza, a Padova, a Torino, ad Ascoli Piceno, a Lanciano (CH), a Venezia, a Treviso, a Capodarco, a Rimini, a Terni, a Ravenna, a Lamezia Terme, a Tortona, Trieste, ad Aosta, Ira, terzo lungometraggio del regista Mauro Russo Rouge, ideatore e direttore artistico del Torino Underground Cinefest, ritorna a Torino. Infatti,…

E “Così fan tutte” completa la trilogia di Mozart al Teatro Cilea di Reggio Calabria

Domani, sabato 5 ottobre 2019, alle ore 20.30, presso il Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, all’interno del programma della stagione 2019-2020 del Rhegium Opera Musica Festival,, sezione “Alziamo il sipario”, andrà in scena l’unica recita di Così fan tutte ossia la scuola degli amantidi Wolfgang Amadeus Mozart. Con quest’allestimento, proposto dal Comune di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Associazione Traiectoriae, la cui direzione artistica porta la firma di Domenico Gatto, si chiude l’intera trilogia Mozart/Da Ponte, presentata per la prima volta nella città reggina e in tutta la regione calabrese. Nel 2017 abbiamo realizzato “Le nozze Figaro” del duo…

Dare un nome a Bella Bestia. Intervista (in teatro) a Luisa Bosi e Francesca Sarteanesi

Il teatro è un luogo speciale. È l’accoglienza di una casa senza il televisore in salotto. È la comodità di un giardino senza le zanzare. È la liberta dell’essere senza il dover essere, come ci ricordano Shakespeare, Amleto e un teschio. Il teatro è un luogo perfetto. Talmente perfetto che, nonostante gli stili e gli anni che ha sulle spalle, è ancora uguale a se stesso. Il teatro è un luogo per tutti perché tutti noi, chi prima chi dopo, chi sapendolo chi negandolo, siamo stati e saremo attori e spettatori, come raccontò al mondo, due generazioni fa, il sociologo…