Grande successo di pubblico per “La traviata” del duo Ranno-Merli

L’unica recita aperta al pubblico de La traviata al Teatro Cilea di Reggio Calabria di venerdì 21 settembre ha raggiunto il sold out. Dodici minuti di applausi per tutti coloro che hanno concorso alla realizzazione dell’allestimento: il cast – Laura Giordano (Violetta Valery), Giuseppe Talamo (Alfredo Germont), Salvatore Grigoli (Giorgio Germont), Ilenia Morabito (Annina), Gabriella Grassi (Flora), Demetrio Marino (Marchese d’Obigny), Alessio Gatto Goldstein (Barone Douphol), Giuseppe Zema (Dottor Grenvil) e Marcello Siclari (Commissionario) -, il direttore Manuela Ranno, il regista Andrea Merli, l’Orchestra del Teatro Francesco Cilea, il Coro Lirico Francesco Cilea, la coreografa Sofia Lavinia Amisich e Artescenica Giaroli…

“La traviata” di Verdi al Cilea di Reggio Calabria diretta da Manuela Ranno

Venerdì 21 settembre 2018, alle 20.30, si inaugura con La traviata di Verdi del duo Merli-Ranno la stagione 2018-2019 del Rhegium Opera Musica Festival, progetto proposto dal Comune di Reggio Calabria, dall’Associazione Culturale Traiectoriae, dall’Orchestra del Teatro Cilea e dal Coro Lirico Francesco Cilea. La regia è firmata da Andrea Merli. Le coreografie sono di Sofia Lavinia Amisich mentre le scene e i costumi sono curati da Artescenica Giaroli. A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Cilea di Reggio Calabria ci sarà Manuela Ranno, giovane e apprezzato direttore d’orchestra, collaboratrice del Maestro Beltrami. Con il M° Alberto Veronesi a Palermo…

“La traviata” inaugura il Rhegium Opera Musica Festival

Il Comune di Reggio Calabria, l’Associazione Culturale Traiectoriae, l’Orchestra del Teatro Cilea e il Coro Lirico Francesco Cilea inaugurano la stagione 2018-2019 del Rhegium Opera Musica Festival, venerdì 21 settembre 2018 con La traviata di Verdi. La regia dell’allestimento è affidata ad Andrea Merli mentre sul podio dell’Orchestra del Teatro Cilea salirà Manuela Ranno. Marie Pierre Roy, vincitrice del premio della critica della prima edizione del Concorso Beppe De Tomasi 2017 vestirà per la prima volta i panni di Violetta Valéry, Giuseppe Talamo sarà Alfredo Germont e Salvatore Grigoli debutterà nel ruolo di Giorgio Germont. Tre interessanti voci dalla carriera internazionale.…

Vittorio Sgarbi per “La traviata” di stasera a Borgia

Gode della supervisione di uno dei più grandi critici d’arte italiani, Vittorio Sgarbi, l’Opera che stasera, 7 agosto, alle 22.00, andrà in scena, per Armonie d’Arte Festival al Parco Archeologico Scolacium di Borgia (Cz), La traviata di Giuseppe Verdi, la più eseguita e amata lirica del mondo. L’attesissima produzione del Festival, su concept e regia di Chiara Giordano, direttore artistico del grande evento culturale, sarà uno spettacolo nello spettacolo. Infatti alla grandiosa messa in scena di un’opera senza tempo, qual è appunto il melodramma verdiano, al cospetto delle pietre millenarie della basilica normanna di Roccelletta di Borgia, si unirà l’ardito…

A Scolacium il 7 agosto arriva “La traviata” con Maria Teresa Leva

Manca davvero poco per l’attesissima Opera lirica al Parco Archeologico Scolacium di Borgia (Cz), nell’ambito della programmazione come sempre di livello stellare di Armonie d’Arte Festival, diretto da Chiara Giordano e giunto alla sua XVIII edizione. La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera per eccellenza, icona del melodramma nel mondo, martedì 7 agosto sarà in scena, alle h.22.00, al cospetto delle maestose rovine della chiesa abbaziale normanna di Roccelletta di Borgia. E sarà uno spettacolo indimenticabile, grazie all’originalissimo concept della messa in scena di Chiara Giordano e la supervisione di Vittorio Sgarbi . Armonie d’Arte Festival propone, dopo la Carmen dell’agosto 2017,…

Da domani “La traviata” al Carlo Felice di Genova

Da domani, mercoledì 2 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Carlo Felice di Genova, va in scena La traviata, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, capolavoro drammaturgico tratto dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio. A dirigerla sarà la bacchetta di Daniel Smith, Direttore Principale Ospite del Teatro Carlo Felice, che ha voluto dare alla partitura una nuova lettura, liberata dalle cosiddette “tradizioni” e il più possibile fedele alla lettera della partitura verdiana. Il nuovo allestimento, che ha debuttato lo scorso anno, porta la firma di Giorgio Gallione, storico fondatore e direttore…

La Traviata torna al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

Dopo il debutto dello scorso autunno al Festival Verdi, torna in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, venerdì 23 marzo 2018 alle ore 20.30, La traviata di Giuseppe Verdi (repliche 24, 25, 30, 31 marzo), melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, con musiche di Giuseppe Verdi. L’opera, realizzata in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e in collaborazione con il Comune di Busseto e il Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”, è presentata nell’allestimento firmato dal team…

Un bell’allestimento per “La traviata” al Teatro Superga

La traviata è sempre La traviata, e il Teatro Superga di Nichelino (TO) ha avuto il merito di proporla a un costo decisamente accessibile. Peccato che il pubblico non ha saputo cogliere tale opportunità. Tante lamentele per i costi inaccessibili dell’opera e poi quando qualcuno investe e lavora in tal senso la risposta è veramente sconfortante. Non mollate! ci sentiamo di dire agli organizzatori. Quello che fate è veramente importante! Per quanto la messa in scena, abbiamo potuto godere di un allestimento minimal, le cui scene sono firmate da Emanuele Sinisi, ma basato su un’idea ben precisa, proposta in modo…

Opera Pocket presenta La Traviata, il 27 gennaio al Teatro Superga di Nichelino

Prosegue la collaborazione con AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana – del Teatro Sociale di Como e il Teatro Superga, che propone il 27 gennaio “La Traviata”, con la regia di Roberto Catalano, interpretata dai cantanti AsLiCo, accompagnati dall’Orchestra 1813 diretta dal M° Jacopo Brusa. Ormai alla tredicesima edizione, il progetto Pocket Opera, inaugurato nel 2006 con il sostegno del Circuito Lirico Lombardo e della Regione Lombardia, propone per il 2018 il celebre titolo del grande repertorio lirico che porta in scena la tragica vicenda d’amore di Violetta e Alfredo. In scena vi sono cantanti selezionati e preparati dall’AsLiCo,…

La Traviata al Teatro Verdi di Busseto debutta al Festival Verdi 2017

La traviata debutta al Festival Verdi 2017, venerdì 29 settembre alle ore 20.00 al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto (repliche 3, 4, 7 9, 11, 12, 14, 16, 18 ottobre), in un nuovo allestimento coprodotto con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, in collaborazione con il Comune di Busseto e il Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”. A firmare la nuova produzione è il regista Andrea Bernard, vincitore, con Alberto Beltrame (scene) e Elena Beccaro (costumi), del European Opera-directing Prize, il concorso internazionale organizzato da Camerata Nuova in collaborazione con Opera…

“La traviata” del duo De Carlo-Presutti a Polistena

Sotto la direzione artistica di Serenella Fraschini, con la direzione d’orchestra di Gian Rosario Presutti e con la regia di Mario De Carlo, la Morgana inCanta, per questa quarta edizione della Morgana Opera Academy propone il proprio consolidato successo de La traviata di Giuseppe Verdi in un’edizione sempre classica e raffinata, ma rinnovata nel cast e nei sontuosi costumi. Questa volta la location sarà il piazzale Trinità di Polistena (RC) e l’appuntamento è per martedì 1 agosto 2017 alle 21.30. Il cast è composto sia da giovani artisti che hanno forgiato la loro preparazione sui banchi del Laboratorio e hanno già intrapreso con successo un…