In un tempo storico nel quale per ogni azione è possibile trovare un’app adatta, il promuovere tra i giovani uno stile di vita sano e un’alimentazione consapevole può percorrere una via più facile attraverso il gioco e la tecnologia. Questo è l’obiettivo principale di “Pegaso, Fit for Future”, il progetto europeo gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano e coordinato dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, nato per sensibilizzare gli adolescenti sull’importanza di una cultura alimentare corretta, dello sport e di uno stile di vita sano, attraverso attività di engagement studiate per sfidare i ragazzi su un terreno a…
In un tempo storico nel quale per ogni azione è possibile trovare un’app adatta, il promuovere tra i giovani uno stile di vita sano e un’alimentazione consapevole può percorrere una via più facile attraverso il gioco e la tecnologia. Questo è l’obiettivo principale di “Pegaso, Fit for Future”, il progetto europeo gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano e coordinato dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, nato per sensibilizzare gli adolescenti sull’importanza di una cultura alimentare corretta, dello sport e di uno stile di vita sano, attraverso attività di engagement studiate per sfidare i ragazzi su un terreno a loro familiare: i social networks, gli smartphone e i videogiochi.
In una piena logica “social” l’obiettivo del progetto Pegaso è quello di creare una piattaforma educativa in grado di sensibilizzare i ragazzi attraverso il gioco e le sfide di gruppo, virtuali e reali, dove gli uni possano influenzare positivamente e stimolare gli altri. Il progetto, della durata di tre anni e mezzo, si avvarrà di
alcune delle tecnologie più avanzate e, oltre ad un’apposita app per smartphone, una community virtuale e la messa a punto di un vero e proprio videogame educativo, vedrà anche l’utilizzo di dispositivi indossabili, in grado non solo di monitorare i parametri fisici dei ragazzi, ma anche di interfacciarsi con gli altri strumenti previsti dal progetto. Il tutto al fine di prevenire, nel lungo termine, l’obesità e altri problemi di salute causati da ridotta attività fisica e alimentazione non bilanciata. Pegaso si rivolgerà non solo agli adolescenti, ma anche alle famiglie, alle scuole e ai medici, attraverso iniziative di sensibilizzazione, eventi e incontri con esperti, al fine di contribuire a diffondere la cultura verso uno stile di vita e un’alimentazione sana ed equilibrata.
Lo sviluppo del progetto prevede, fin dalle sue fasi iniziali, il coinvolgimento degli utenti attraverso strumenti di co-design, oltre alla partecipazione di una serie di stakeholder che operano nell’ecosistema della salute e del benessere. Dopo aver realizzato focus group con gruppi ristretti di ragazzi in tre Paesi pilota (Italia, Spagna, Gran Bretagna), nei prossimi mesi sarà avviata una sperimentazione in alcune scuole superiori italiane per far testare l’applicazione mobile e gli strumenti di misurazione dei parametri fisici agli studenti. Successivamente, sulla base dei risultati sarà realizzato il videogame online che permetterà ai ragazzi di giocare in prima persona, attraverso un proprio avatar virtuale, imparando in modo divertente come seguire un corretto regime alimentare e adottare uno stile di vita sano.
Pegaso si propone come un servizio integrato di coscienza, motivazione e engagement di stili di vita più salubri così che i futuri adulti possano essere sempre più consapevoli e attenti alla salute e all’alimentazione.
Mirko Ghiani