Ancora una volta, l’anfiteatro severiano di Albano Laziale sarà la splendida cornice dell’Anfiteatro Festival che sarà inaugurato domenica 27 luglio dal Maestro Claudio Scimone e i Solisti Veneti. L’Anfiteatro Albano, realizzato dalle maestranze della II legione Partica che venne stanziata sul territorio nel 202 d.C. dall’Imperatore Settimio Severo, ospiterà Musica Classica, Opera, Jazz, Teatro, Danza e Letteratura, che si alterneranno in una proposta artistica sempre più ricca. Calendario degli eventi: 27/07 domenica – Grande Concerto di Apertura – Claudio Scimone e i Solisti Veneti – Opere di Albinoni, Vivaldi, Paganini, Bottesini e Rossini. 31/07 giovedì – “Onderòd” di e con…
Ancora una volta, l’anfiteatro severiano di Albano Laziale sarà la splendida cornice dell’Anfiteatro Festival che sarà inaugurato domenica 27 luglio dal Maestro Claudio Scimone e i Solisti Veneti. L’Anfiteatro Albano, realizzato dalle maestranze della II legione Partica che venne stanziata sul territorio nel 202 d.C. dall’Imperatore Settimio Severo, ospiterà Musica Classica, Opera, Jazz, Teatro, Danza e Letteratura, che si alterneranno in una proposta artistica sempre più ricca.
Calendario degli eventi:
27/07 domenica – Grande Concerto di Apertura – Claudio Scimone e i Solisti Veneti – Opere di Albinoni, Vivaldi, Paganini, Bottesini e Rossini.
31/07 giovedì – “Onderòd” di e con Gioele Dix – Monologhi che riflettono e ironizzano su mode e gusti correnti, su abitudini e debolezze diffuse, su guasti pubblici e privati in altalena costante fra leggerezza e insofferenza.
01/08 venerdì – “Taranta d’Amore, La Notte del Gran Ballo” – Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana – Grande festa spettacolo dedicata al ricco repertorio di serenate e balli della tradizione popolare italiana: gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e soprattutto tarantelle.
02/08 sabato – Concerto del “Grupo Compay Segundo” – Buena Vista Social Club – L’anima e lo spirito di Compay Segundo sono presenti in questo storico gruppo trasmettendo la passione cubana e perpetuando la testimonianza di uno degli artisti più conosciuti al mondo.
03/08 domenica– Serata di Osservazione Astronomica con planetario a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.
07/08 giovedì – “Carmen e Carmina Burana” – Compagnia Almatanz, con Rolando Sarabia e Venus Villa, etoiles dell’American Ballet Theatre. Musiche Orff-Bizet-Schiavone. Coreografie: L. Martelletta.
08/08 venerdì – “Pianosolo” – Antonello Salis al pianoforte e fisarmonica – Un concerto che si svolge attraverso un rincorrersi di eventi musicali sviluppati utilizzando le innumerevoli tecniche pianistiche che Salis padroneggia con naturalezza ed originalità, compreso l’uso del pianoforte preparato e di un repertorio di “rumoristica” ottenuto sia sul pianoforte, sia con oggetti e strumenti non tradizionali.
09/08 sabato – “Bohème” di Giacomo Puccini. Interpreti: Raffaele Abete, Nunzia Santodirocco, Pierluigi Dilengite, Marta Calcaterra. Regia di Massimiliano Damato. Direttore: Claudio Micheli.
12/08 martedì – “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni. Interpreti: Gianluca Zampieri, Paola di Gregorio, Stefano Meo, Stefania Scolastici. Regia di Maurizio Marchini. Direttore: Stefano Seghedoni.
13/08 mercoledì – “Chopin vs Liszt: La Battaglia” Michele Campanella al pianoforte – I due grandi compositori a confronto: Campanella funge da arbitro imparziale, mettendo al servizio di entrambi il suo virtuosismo di gran classe e il suo attento e raffinato gusto d’interprete.
14/08 giovedì – “Il Mercante di Venezia” – La famosa opera di Shakespeare nella versione di Giorgio Marinelli, interpretata magistralmente da Giorgio Albertazzi.
15/08 venerdì – “Oggi è già domani” di Willy Russel – Paola Quattrini vestirà i panni di una casalinga, sposata ad un uomo distratto e quasi sempre assente, madre di due figli egoisti, che riesce a superare la solitudine con tenerezza, fantasia ed un irresistibile umorismo confidandosi con il muro della sua cucina. Regia di Pietro Garinei.
16/08 sabato – “La Famiglia Canterina” – Le Sorelle Marinetti in concerto – Un’esplosiva rivisitazione del repertorio del Trio Lescano con le famose canzoni che hanno reso celebre il trio: “Ma le gambe”, “Baciami piccina”, “Maramao”, “Pinguino innamorato” accompagnate da un’orchestra di jazzisti.
Costo dei biglietti variabile a seconda dello spettacolo: € 20 – € 15 – € 10 – € 7 per ragazzi fino a 14 anni. Il posto è numerato, si potrà accedere dalle ore 19:00 e gli spettacoli cominceranno tutti dalle ore 21:00.
Mirko Ghiani