artinmovimento.com

Ultimi giorni a Torino per Fish&Chips Film Festival

Ultimo giorni a Torino per il Festial internazionale del Cinema Erotico e del Sessuale Fish&Chips, quest’anno alla terza edizione, che si concluderà domani. Fish&Chips propone al pubblico 43 film in concorso, 3 film-omaggio a figure simbolo della cultura erotica, 3 proiezioni speciali fuori concorso, 3 mostre e 3 laboratori, in diverse location cittadine, per mettere al centro dell’attenzione il sesso, confrontarsi, esplorare il mondo dell’erotismo attraverso il cinema e le arti visive, per offrendo la possibilità di scoprire la vastità di un aspetto della vita di ognuno sempre molto discusso ma soggetto spesso a pregiudizi e scarsa consapevolezza. Racconta la…

Logo round_FISH&CHIPS International Erotic Film Festival 2018Ultimo giorni a Torino per il Festial internazionale del Cinema Erotico e del Sessuale Fish&Chips, quest’anno alla terza edizione, che si concluderà domani.
Fish&Chips propone al pubblico 43 film in concorso, 3 film-omaggio a figure simbolo della cultura erotica, 3 proiezioni speciali fuori concorso, 3 mostre e 3 laboratori, in diverse location cittadine, per mettere al centro dell’attenzione il sesso, confrontarsi, esplorare il mondo dell’erotismo attraverso il cinema e le arti visive, per offrendo la possibilità di scoprire la vastità di un aspetto della vita di ognuno sempre molto discusso ma soggetto spesso a pregiudizi e scarsa consapevolezza.
Chiara Pellegrini_direttrice di FISH&CHIPSRacconta la direttrice del festival, Chiara Pellegrini: “Drag King, classici porno chic, erbari erotici. Anche quest’anno Fish&Chips Film Festival non mancherà di stupire e incuriosire il pubblico con la sua variegata offerta. Una terza edizione organizzata con entusiasmo e spensieratezza, in un periodo in cui occuparsi di cultura è sempre più complicato e faticoso. Ma il pubblico, e soprattutto quello giovane, ci ha sempre sostenuto e spronato e ha dimostrato di avere voglia di riflettere e divertirsi insieme a noi circa i temi legati alla sessualità. E noi è proprio questo che vogliamo: far conoscere nuove realtà e pratiche e approfondire le vecchie, mostrare alternative e discutere la norma, con la gravità che il tema comporta, ma senza dimenticare la gaiezza che ne è strettamente legata“.
PORNOCRATIE di Ovidie_1La threesome edition di Fish&Chips si è aperta giovedì 18 gennaio con il documentario “Pornocratie. Les nouvelles multinationales du sexe”, un’inchiesta sulla moderna industria del porno mainstream e dei cosiddetti redtubes, diretto dall’ ex-performer (e icona femminista) francese Ovidie. Il film, che ha già riscosso grande favore in molti festival internazionali, indaga ciò che si nasconde dietro questi siti, i retroscena oscuri di un mondo governato da enormi quantità di denaro sospetto, malavita, sfruttamento.
Tra 102 film iscritti sono stati selezionati 11 LUNGOMETRAGGI di cui 2 anteprime assolute, gli italiani “Un grande progetto” di Giuseppe Longinotti e “ISVN – Io sono Valentina Nappi” di Monica Stambrini, e 2 anteprime internazionali, “La Petite Mort” di Borja Segarra Bueno e “Strawberry Bubblegums” di Benjamin Teske.
STRAWBERRY BUBBLEGUMS_di Benjamin Teske_3Sono invece 32 i corti, suddivisi nei concorsi CORTI e CORTI XXX, selezionati tra gli 850 pervenuti e presentati in anteprima nazionale. La giuria per i lunghi è composta da Flavio Armone (Lovers Film Festival, Torino Film Festival e cofondatore della compagnia di distribuzione Lights On), Maddalena Merlino (regista) e Elisa Talentino (artista e illustratrice); la giuria per i corti è formata da Maicol Casale (regista, video maker e grafico), Lucia Leonardi (counselor e attivista lesbica/trans femminista-queer) e Irene Pittatore (artista e giornalista).
I vincitori dei premi Miglior Lungo (1.000€), Miglior Corto e Miglior Corto XXX (300 € ciascuno) saranno annunciati domenica 21 gennaio alle 21, durante la serata di chiusura, dedicata alla PINK & WHITE PRODUCTIONS, casa di produzione californiana fondata nel 2005 e riconosciuta a livello internazionale, che intende creare prodotti pornografici che rispecchino le MY FUCKING PROBLEM_di Anne van Campenhout_1varie sfumature di genere e la fluidità sessuale nel modo più inclusivo e sostenibile possibile, approccio assolutamente condiviso dal Fish&Chips Film Festival.
In programma oggi alle 11,30 il documentario “Man for a Daz” di Katarina Peters, un interessante omaggio a Diane Torr, una delle figure di spicco del drag king internazionale e con i suoi workshop e spettacoli ha mostrato al pubblico femminile come liberarsi dalle imposizioni di genere; sarà l’occasione per una visione intima delle vite delle partecipanti al workshop prima, durante e dopo la loro trasformazione in uomini inediti.
Tra i laboratori proposti, due si terranno nella giornata odierna. Il workshop esperienziale di Drag King “Il Re è nudo!”, 14.30 alla Cavallerizza Irreale, nel quale le partecipanti potranno scoprire gli aspetti maschili celati dietro i limiti imposti dalle definizioni di genere ed esprimere il king personale con travestimento e trucco, mettendosi in gioco attraverso il corpo e l’immaginario.
All’Amantes, alle 17,30, il laboratorio “Genitalia” guiderà le partecipanti SALON KITTY di Tinto Brass_Teresa Ann Savoy_1nella rappresentazione dei propri genitali e nella riappropriazione del proprio fulcro sessuale, utilizzando stoffe, tessuti e colori. i avrò modo di approfondire la conoscenza delle tradizioni più antiche, nelle quali la simbologia degli organi genitali femminili aveva un valore positivo e di potere. Iscrizione ai laboratori info@fishandchipsfilmfestival.com.
Domenica 21 alle 17.00, in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Fish&Chips propone inoltre la visita guidata alla mostra “L’occhio magico di Carlo Mollino. Fotografie 1934-1973”, con il focus sugli scatti erotici dell”architetto e designer torinese.
Non possono ovviamente mancare i festeggiamenti, in quello che è certamente il festival più hot di Torino. Questa sera, alla Cavallerizza a partire dalla 23.00, ci sarà il THREESOME PARTY, con i dj resident della Malormone crew che si alterneranno alla consolle con lo special guest di quest’anno, direttamente dalla one night queer BNasty, dj Gwen Stefanini (la serata è a ingresso libero).

Abbonamento Intero 36€, Ridotto 25€ (AIACE, Studenti universitari, Over 60 –
I possessori di abbonamento devono ritirare il biglietto in cassa almeno 5 minuti prima di ogni proiezione)
Cinema Massimo
Sala 1 Intero 7,50€, Ridotto 5€
Sala 2 Unico 5€
Sala 3 Intero 6€, Ridotto 4€ (anche per possessori biglietto L’OCCHIO MAGICO DI CARLO MOLLINO)
Blah Blah
Intero 6€, Ridotto 4€ (anche possessori biglietto L’OCCHIO MAGICO DI CARLO MOLLINO)
I film stranieri sono proiettati in v.o. sottotitolati in italiano, salvo dove specificato.
Ricordiamo che l’ingresso è vietato ai minori di 18 anni.

Info
www.fishandchipsfilmfestival.com – fishandchipsfilmfestival@gmail.com
Facebook facebook.com/fishandchipsfilmfestival – Twitter twitter.com/fish_chipsff

FISH&CHIPS FILM FESTIVAL è realizzato in partnership con Museo Nazionale del Cinema. Sponsor: Compagnia dei Caraibi Sponsor tecnici: Giano Design, Lacumbia, Poormanger, Siliia Picari, Stramonio Partner tecnici: Amantes, Blah Blah, Cavallerizza Irreale, Circolo del Design, GxT In collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografa, DAMS, Magazzino sul Po, Piemonte Movie, Psicologia Film Festial, Rosario Gallardo Media Partner: Agenda del Cinema a Torino, Radio Banda Larga, Taxi Driier Con il patrocinio di Cità di Torino.

Redazione ArtInMovimento Magazine

More in Benessere

More in Cultura

More in Dalle associazioni

More in In viaggio per lo spirito

Most popular