artinmovimento.com

Wonder(L)and di Simona Bertozzi alla Lavanderia a Vapore di Collegno

Giungono alla tappa conclusiva le residenze del bando ResiDanceXL 2017 della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza d’Autore vinto dalla coreografa bolognese. «Provare meraviglia ci riporta al thaumazein aristotelico, all’oscillazione tra il sorprendente e il perturbante, tra la “gioiosa” perentoria affermazione del proprio agire e il disorientamento, l’impatto che ci sorprende quando una visione o un evento, di qualsivoglia natura, sopraggiunge a mutare il nostro sguardo verso le cose»: la danzatrice e coreografa Simona Bertozzi introduce il senso di Wonder(L)and, composito progetto biennale da lei ideato la cui ultima residenza legata al bando ResiDanceXL 2017 della Rete Anticorpi XL…

0111Giungono alla tappa conclusiva le residenze del bando ResiDanceXL 2017 della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza d’Autore vinto dalla coreografa bolognese. «Provare meraviglia ci riporta al thaumazein aristotelico, all’oscillazione tra il sorprendente e il perturbante, tra la “gioiosa” perentoria affermazione del proprio agire e il disorientamento, l’impatto che ci sorprende quando una visione o un evento, di qualsivoglia natura, sopraggiunge a mutare il nostro sguardo verso le cose»: la danzatrice e coreografa Simona Bertozzi introduce il senso di Wonder(L)and, composito progetto biennale da lei ideato la cui ultima residenza legata al bando ResiDanceXL 2017 della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza d’Autore,0120 di cui è risultata vincitrice, si concluderà giovedì 16 novembre alle ore 18 alla Lavanderia a Vapore di Collegno, a pochi chilometri da Torino.
Le residenze del progetto biennale Wonder(L)and della Compagnia Simona Bertozzi | Nexus sono pensate come momenti di incontro in cui si trovano a dialogare e interagire gruppi di performer/danzatori, musicisti e studiosi.0109
Le tappe legate al bando ResiDanceXL 2017 (realizzate tra settembre e novembre 2017 a Bassano del Grappa, Teramo, Santarcangelo di Romagna e infine a Torino) hanno coinvolto differenti presenze e prodotto peculiari materiali di ricerca pratica e teorica.
La sezione torinese del progetto, denominata I and this mystery, here we stand, avrà per protagoniste Simona Bertozzi, Elena Giannotti e Roberta Mosca. Già interpreti, rispettivamente, per William Forsythe e Rosemary Butcher, Mosca e Giannotti sono da tempo dedite a un proprio percorso autoriale con collaborazioni e attività in ambito internazionale. Le tre coreografe hanno incrociato le loro prospettive di ricerca e pratica, orientando l’esercizio e il gesto intorno a meraviglia e stupore, orizzonti tematici di Wonder(L)and. Il progetto proseguirà nel 2018 con il consolidamento di alcuni percorsi avviati, verso la creazione di nuovi spettacoli di Compagnia. 0108Wonder(L)and è realizzato con il contributo di MIBACT e Regione Emilia Romagna, con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e con il sostegno di h(abita)t – Rete di Spazi per la Danza/Mousikè. La Lavanderia a Vapore si trova in Corso Pastrengo 51 a Collegno (TO). Per informazioni sulla Compagnia Simona Bertozzi | Nexus: http://www.simonabertozzi.it/

 

Redazione Artinmovimento Magazine

More in Cultura

More in In viaggio per lo spirito

Most popular