“Betly” di Donizetti per la quarta volta nel maggior teatro bergamasco…

È Betly il secondo titolo del Bergamo Musica Festival 2014, che in 178 anni di storia, dalla sua prima rappresentazione al Teatro Nuovo di Napoli nel 1836, solo tre volte ha calcato le scene del maggior teatro bergamasco, nel 1948, nel 1968 e nel 1983. Torna quindi quest’anno, dopo ventuno di assenza, per una lunga serie di rappresentazioni diversamente distribuite nei mesi tra settembre e novembre, ora al Teatro Sociale, ora al Donizetti, in quest’ultimo caso a favore del pubblico del progetto La Scuola all’Opera. Si comincia al Sociale, domani, 27 settembre, con due rappresentazioni (alle ore 15.30 e alle ore 18.00), inserite…

InVitro… per far crescere i lettori di oggi e di domani…

InVitro è un progetto che ha come obiettivo l’aumento dei lettori abituali nel nostro Paese, il numero dei quali si aggira ora intorno al 18% della popolazione adulta, e stimolare i lettori occasionali, che sono circa il 31%.  Partito nel 2013 – anziché nel 2012 come era previsto-  si è svolto come progetto pilota nelle provincie di Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa e in regione Umbria. Il tutto è frutto di una collaborazione tra il Ministero per i Beni e le attività Culturali, il Centro per il Libro e la Lettura, e la società Arcus.  Su ogni territorio sono stati…

A Cremona la musica è di casa: da domani al via Mondomusica!

Culla della liuteria per antonomasia, patria di alcuni tra i più grandi maestri mai vissuti (Stradivari, Amati, Guarneri di Gesù), nonché patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO dal dicembre 2012, Cremona è il cuore della Pianura Padana, un cuore che batte a suon di musica. La città, fortezza inespugnata di una tradizione musicale unica al mondo, quella italiana, ospiterà infatti nei  prossimi giorni (dal 26 al 28 settembre) il Salone Internazionale degli Strumenti Musicali d’Artigianato, altrimenti noto come Mondomusica, che, giunto alla XXVII edizione, è ormai diventato la manifestazione fieristica più qualificata e riconosciuta nel settore degli strumenti artigianali d’alta qualità. Organizzata in…

San Bonico, un’esperienza intensa di fede che parte dal basso. La Vergine appare tutti da più di dieci anni

Da dieci anni, precisamente dall’8 giugno del 2004, a San Bonico (PC), Celeste, un uomo di fede, ogni giovedì entra in contatto con la Vergine Maria che si è presentata a lui come la Madonna della Notte l’11 settembre del 2008. Qualcuno aveva previsto quanto si sarebbe realizzato in quell’area piacentina. Paola Patelli, figlia spirituale di Padre Pio che aveva vissuto a San Bonico, sconosciuta a Celeste, infatti, il giorno prima della sua morte, l’11 Ottobre 1995, prendendo la mano di Celestino Visconti di Parma gli disse: “Oggi ti lascio, ma tu devi dire che entro quindici anni, nell’angolo del campo,…

Canelli e “La città del vino”: il piccolo mondo antico piemontese presenta la sedicesima edizione

Il santuario canellese prende vita, l’antico borgo medievale risorge, i secolari feudi medievali aprono i sacri poderi della viticultura. Oggi Canelli, città piemontese nella provincia di Asti, tra i più antichi e bei paesaggi agrari del Nord Italia, apre le porte delle proprie cantine e, fresca di proclamazione quale patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, ritorna per due giorni – nell’ambito dell’evento La città del vino di sabato 27 e domenica 28 settembre – esattamente quello che è, quello che è sempre stata: una grande enoteca a cielo aperto. E il nome dell’evento è tutt’altro che causale. Canelli è la “città del…

“Messa da Requiem” di Verdi apre la stagione 2014 del Teatro Regio di Torino

Martedì 30 settembre alle ore 20, il Teatro Regio di Torino apre la Stagione 2014-2015 con la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Questo immenso capolavoro sinfonico-corale è diventato nel corso degli anni l’emblema dell’eccellenza del Regio. Con la direzione di Gianandrea Noseda, il Requiem è stato eseguito, sempre con unanime successo di pubblico e critica, in tutto il mondo, da Vienna a Tokyo, da Dresda a San Pietroburgo. Per aprire la grandiosa Stagione 2014-2015 viene presentato in Italia, per cinque concerti dal 30 settembre al 7 ottobre, il masterpiece che ha reso famoso il Teatro torinese all’estero. Per il…

In Calabria tutti gli studenti impegnati a scrivere un racconto…

L’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, propone per il 29 settembre il concorso La giornata della Scrittura: il Racconto. In quella data i quasi 300mila studenti delle scuole calabresi saranno impegnati nella scrittura di un racconto. Nella circolare, inviata dal dirigente regionale vicario dell’Ufficio Scolastico della Calabria, Giuseppe Mirarchi, all’Assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, vengono fornite le indicazioni per svolgere l’iniziativa. Nella mattinata del 29 settembre 2014, sensibilizzando gli insegnanti, tutti gli studenti di ogni ordine e grado della Calabria, in contemporanea, si eserciteranno nello scrivere un racconto di massimo due pagine per circa…

“Lucia di Lammermoor”… una storia di ordinaria follia il 26 settembre a Bergamo…

26 settembre 1835 al Teatro San Carlo di Napoli vs 26 settembre 2014 Teatro Donizetti di Bergamo. 179 anni separano la prima napoletana di Lucia di Lammermoor, titolo inaugurale della IX edizione del Bergamo Musica Festival, titolo con cui la manifestazione torna alle origini, a quel 2006 che ne segnò gli esordi con accoglienza trionfale da parte di pubblico e critica in Città, in Italia e nel mondo. Alle 20.30 sarà in scena un cast formato da Bianca Tognocchi nel ruolo di Lucia; da Raffaele Abete come Sir Edgardo di Ravenswood; da Christian Senn nei panni di Lord Enrico Ashton; da…

Dalle Alpi alle Piramidi: il 25 settembre il Piemonte abbandona il Po e incontra il Nilo

“La strada per Tebe passa da Torino”. Queste le parole con cui Jean François Champollion (1790 -1832), archeologo francese, padre dell’Egittologia, il primo a decifrare i geroglifici nel lontano 1822, testimoniava , da figlio della Francia rivoluzionaria, l’amore e l’importanza della ricerca italiana per l’antica civiltà del Nilo sin dal 1818, anno in cui Giovanni Battista Belzoni liberò dalla sabbia il tempio di Abu Simbe. Ancora oggi però le parole di Champollion il Giovane sembrano risuonare nello slogan di Seshat International – l’Egitto a Torino – scelto dagli egittologi Maria Stella Mazzanti e Armando Buzzi che, grazie a speciali accordi…

Spotorno subito, ai confini dell’informazione

Spotorno subito, ai confini dell’informazione. Tre giorni nel mondo del giornalismo , in corso a Spotorno (provincia di Savona) sede storica dell’omonimo premio interazionale di giornalismo degli anni Settanta e Ottanta. Il momento conclusivo sarà il conferimento di due riconoscimenti. Il Premio #sbarbaro per il giornalismo “senza confini” che volge lo sguardo all’internazionalizzazione, e il Premio #Primizie per il giornalismo che innova, sia nelle forme che negli strumenti e nel linguaggio, dando una nuova impostazione all’informazione tradizionale. Ospiti di questa edizione sono, tra gli altri, Claudio Cerasa, Mattia Feltri, Stefano Menichini, Carlo Freccero, Filippo Sensi, Marta Cagnola, Paola Peduzzi, Annaelena…

“Il farmaco moderno: un patto esemplare fra uomo e natura”, l’ultimo libro di Bruno Silvestrini

Mercoledì 24 settembre 2014 alle ore 18, presso il San Raffaele di Roma, sito in via Val Cannuta, 247, il Prof. Bruno Silvestrini, co-fondatore e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Medicina Centrata sulla Persona ONLUS, presenta il suo ultimo libro, Il farmaco moderno: un patto esemplare fra Uomo e Natura. Introducono i lavori Massimo Fini e Enrico Garaci e partecipano alla presentazione Luca Pani, Direttore Generale dell’AIFA; Gianfranco Gensini, Direttore del Dipartimento Cardio-toraco-vascolare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze; Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri; Marcella Marletta, Dirigente Generale del Ministero della Salute; e Sergio Pecorelli, Rettore dell’Università degli Studi di Brescia e Presidente dell’AIFA. Modera l’incontro Mirella Taranto, Capo Ufficio Stampa dell’Istituto Superiore di Sanità. Il libro identifica il…