Un Protocollo d’intesa per la formazione alla Libertà

Nell’anno del centenario dell’intervento dell’Italia nella Grande Guerra e del settantesimo anniversario della Liberazione, Miur e Ministero della Difesa decidono di agire, e di farlo congiuntamente. Un fondamentale sfida educativa in un Protocollo d’intesa che, nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica, intende ampliare e incrementare le potenzialità didattiche dell’insegnamento Cittadinanza e Costituzione. Obiettivo, rendere la cultura della democrazia centrale nella formazione, diffondere tra i giovani la conoscenza della Costituzione, della Dichiarazione universale dei diritti umani, della Carta Europea. Soprattutto però, innalzare i valori di libertà che ne sono fondamento. Un’azione che contemplerà l’allestimento di mostre ed esposizioni, conferenze, visite d’istruzione e…

Cibo, stress e meditazione… con Gayatri Devi Dasi a Torino

Sabato 28 febbraio 2015 dalle 15.00 alle 18.30 presso la palestra AMFI, sita a Torino, in via Peyron 5/a, Gayatri Devi Dasi (Graziella Costantini) condurrà una conferenza dedicata al CIBO, la nostra prima medicina; allo STRESS, l’epidemia del nostro secolo; e alla MEDITAZIONE, lo yoga che nutre corpo e spirito. L’evento prevede la partecipazione di Annunziato Gentiluomo – Nanda Dulal Das -, creatore del S.Y.M.M., docente di Reiki e Istruttore di Shiatsu, che proporrà dei semplici esercizi per la gestione dello stress. L’ingresso è gratuito, ma per garantire una buona organizzazione è richiesta la prenotazione via telefono al 340 2940108…

Un viaggiatore molto speciale ospite a Berlino

L’artista italiano Gianpaolo Talani inaugurerà oggi, 26 febbraio, a Berlino una sua scultura bronzea a Washingtonplatz, la grande  piazza nel cuore del distretto governativo della Capitale tedesca. Saranno presenti le autorità dell’Ambasciata d’Italia e della municipalità berlinese. A due passi dal fiume Sprea, sulla riva opposta del Bundestag, il Parlamento, e vicino alla stazione centrale, la Hauptbahnhof, si ergerà una statua di tre metri e mezzo raffigurante un viaggiatore. Talani non è nuovo alle stazioni e al tema del viaggio. Un suo affresco dal titolo “Partenze” si trova infatti nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze e tra poco verrà…

“Le nozze di Figaro” una bella versione pocket per le scuole al Regio di Torino

Sicuramente una versione de Le nozze di Figaro di Mozart ben strutturata e realizzata con gran cura ad hoc per scolaresche. Notevole il lavoro di rimaneggiamento sul testo di Vittorio Sabadin che ha mantenuto le arie più conosciute e forse anche le più belle della grande opera, e geniale l’introduzione della doppia figura di Cherubino – cantante e attore/narratore – che è servita per alleggerire e meglio argomentare quanto si stava dispiegando. Un buon cast per questa nuova produzione, buone voci, di cui abbiamo apprezzato anche la presenza scenica capace di tenere desta l’attenzione di giovani e giovanissimi. Accanto ai cantanti – il soprano…

Al Carlo Felice il M. Fabio Luisi e al violino Sergej Krylov…

Una settimana all’insegna della musica, la prossima al Teatro Carlo Felice con le repliche di Lucia di Lammermoor, concerto aperitivo della domenica mattina e il concerto di domani, 26 febbraio 2015, delle ore 20.30, che vedrà sul podio, per l’undicesimo appuntamento in abbonamento, il M° Fabio Luisi e come solista d’eccezione Sergej Krylov al violino. Fabio Luisi, nato a Genova nel 1959, è tra i direttori più amati dal nostro pubblico. Vincitore dei premi Grammy, ECHO Klassik e del 32° Premio Abbiati, ricopre attualmente gli incarichi di Direttore Musicale Generale dell’Opera di Zurigo, Direttore Principale del Metropolitan Opera Theatre di New…

“Collettivo Mulo” il 26 febbraio a Roccella Ionica

Domani, giovedì 26 febbraio, alle ore 21.30, al Piccolo Teatro di Roccella Ionica (RC), il ritorno del Collettivo Mulo (Musicisti della Locride) in uno spettacolo autoprodotto a ingresso libero. Alcuni tra i più rappresentativi musicisti della Locride ancora insieme per un’altra grande serata all’insegna della condivisione. Percorsi artistici differenti si uniscono in un’originale jam session densa di sperimentazioni. Strumenti e voci dialogheranno intrecciando le diverse espressioni musicali. Dopo il grande successo degli appuntamenti di aprile e maggio 2014, il Mulo torna attesissimo per una nuova imperdibile serata. Mimmo Cavallaro e Francesco Sicari saranno gli ospiti musicali della serata. E dal…

Scuola: ecco il nuovo metodo di valutazione delle competenze

Le nuove certificazioni sulla preparazione degli studenti accompagneranno la tradizionale pagella a partire dall’anno scolastico 2016/17 secondo la circolare numero 3 del 2015 emanata dal Miur. Per chi lo vorrà, già da quest’anno, si potrà anticipare la sperimentazione. La scheda per la valutazione delle competenze descriverà la padronanza dei saperi che si sono acquisti nel ciclo scolastico più che la quantità effettiva delle conoscenze acquisite dai ragazzi. Sarà una sorta di certificazione sulla preparazione complessiva del ragazzo con una valutazione espressa in lettere dalla A alla D: A (Avanzato): L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle…

Armonizzare l’anima della famiglia attraverso il viaggio sciamanico con Shraddho

Venerdì 27 febbraio 2015, ore 20.30, presso Il Mondo di Camelot, sito a Banchette (Ivrea), in via Circonvalazione 5, inizia L’Anima della Famiglia e delle Relazioni, un corso avanzato di sciamanesimo in cinque serate. Si tratta di vere e proprie costellazioni famigliari che ricorrono al viaggio sciamanico. In questo corso andremo ad esplorare e sciogliere nodi, legami e relazioni con persone in vita o già trapassate, con l’intenzione di riappropriarsi di noi stessi, nel massimo rispetto e sostegno per le energie coinvolte. Andremo dalla nostra Anima Eterna e alla ricerca delle risposte che ci conducono in questa esistenza…, spiega lo…

“Le ragioni dell’Orto” a Siderno… laboratori e dibattiti sugli orti e le piante

L’orto, le piante, i sapori, i colori, la musica al centro di una giornata sul tema Le ragioni dell’Orto, venerdì 27 febbraio negli spazi dell’YMCA di Siderno. La manifestazione, organizzata da Slow Food Locride, con il patrocinio della Provincia di Reggio Calabria, prevede al mattino, dalle 10.30, l’apertura di stand enogastronomici e il laboratorio per le scuole Fare orti a cura di Lidia Zitara. Dalle 18.30 incontro-dibattito Avanguardie locali, con la partecipazione di Gaetano Rao, assessore Provincia di Reggio Calabria, Francesco Surace (Slow Food Calabria), realizzatore del primo “orto in condotta”, Alessandro Pugliese (fiduciario Slow Food Locride), Paolo Guarnaccia (cooperativa “Felici…

Eleonora Brigliadori a Torino per parlare di antroposofia…

Eleonora Brigliadori per la prima volta a Torino per due incontri di antroposofia. Sabato 28 febbraio alle 20 e Domenica 1 marzo (tutto il giorno), la celebre attrice, che da anni si occupa di ricerche scientifico spirituali, sarà ospite da Shanti Marga, il centro yoga di Via Assarotti, 9, per proporre due incontri che hanno per tema Linguaggio degli Spiriti Forma o Potestà nell’operato di Christo. Conosciuta al grande pubblico per le sue apparizioni televisive, attrice di teatro che ha lavorato anche con grandi maestri del calibro di Strehler, la Brigliadori da più di trent’anni si è immersa nell’antroposofia attraverso studi,…

Bisogni didattici per una scuola che cambia, un convegno a Frascati

La Rete Scuole Castelli Romani organizza per il 27 e 28 febbraio il secondo Convegno Nazionale dal titolo “Bisogni didattici. Viaggio attraverso la scuola che cambia”. Due giorni per parlare di scuola, di didattica, di bisogni educativi speciali, degli studenti e di come sostenerli nel percorso di crescita al quale anche la scuola può contribuire. In linea con i cambiamenti e le innovazioni del tempo il convegno, che si svolgerà all’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini di Frascati (Roma) e potrà essere seguito in streaming.  Interverranno docenti, formatori, e psicologi. Fra i temi in programma possiamo trovare la Lim, le flipped classroom,…