“L’ombra della sposa” nella prima giornata del Torino Underground Cinefest

Durante la prima giornata del Torino Underground Cinefest abbiamo potuto godere della visione del cortometraggio vincitore del nastro d’Argento, e selezionato al Festival di Venezia. Cortometraggio che gioca col confine tra film e videoarte e ci mostra, con un approccio innovativo, storie mai raccontate della Seconda guerra mondiale.  L’immaginario cinematografico presenta un legame con l’arte pittorica. Il mare è descritto come un luogo di redenzione per i morti; e le loro vite, lettere, voci non sono altro che elementi che galleggiano cercando di essere ascoltati, storie che salgono come poesia dal profondo dell’ oceano. L’inquadratura chiusa, i piani ravvicinati, i…

Quasi ottocento passaggi per il primo giorno del VI Torino Underground Cinefest

La prima giornata della sesta edizione del Torino Underground Cinefest di ieri, 24 marzo, si sta concludendo al Blah Blah alla festa di inaugurazione ancora in essere. Al Cinema Classico si sono registrati circa cinquecento passaggi mentre al CineTeatro Baretti circa duecentocinquanta. Tutto è fluito con grande naturalità per la buona logistica pianifica e per l’efficienza dei volontari che immediatamente si sono allineati al mood del festival, portando il proprio contributo con grande professionalità. Nove cortometraggi e tre lungometraggi sono stati proposti per la giornata e nel complesso i riscontri del pubblico sono stati molto positivi. Hanno suscitato grande interesse…

“Concerti per stare insieme” nelle residenze sanitarie di Torino

“Musica come terapia e come bene primario di cui tutti dovrebbero poter godere. Nella cultura cinese, l’antico ideogramma per “Musica” era molto simile all’antico ideogramma per “Medicina”, specchio del fatto che la Musica era non solo considerata qualcosa di bello, piacevole, ma anche indissolubilmente legata al benessere fisico e psicologico”. Di questo è profondamente convinta Giuseppina Scravaglieri, pianista docente di pianoforte al Conservatorio di Torino e Presidente di MusicaeArtisti, associazione torinese che promuove nella città di Torino, in particolar modo nei quartieri di periferia, “incontri con la musica”, con l’intento di avvicinare un vasto pubblico al piacere della musica classica.…

Prossimamente al Castello di Magliano Alfieri l’Edizione di Tanaro Libera Tutti

Nata quasi per gioco durante l’edizione 2018 di Tanaro Libera Tutti, la “sfida” lanciata da Tanareidesi è guadagnata un evento autonomo, una giornata di approfondimento, arte, dialoghi e musica incuiciascuno possasentirsifiero della provincia a cui appartiene: terra marginale e marginalizzata, a volte ridotta a banchetto per enoturisti. Non un provincialismo bigotto, difensivo, conservatore. Ma propositivo, stimolante, aperto e contaminato, pronto a fare della periferia un centro propulsore di idee. Organizzata dall’associazioni Amici Castello Alfieri, Tanaro Libera Tutti e Chiamatemi Ismaele, Tanareide fluirà attraverso la splendida cornice del Castello di Magliano Alfieri sabato 6 aprile, a partire dalle 17.00 fino a…

Domani inizia il Torino Underground Cinefest: una riflessione del Direttore Mauro Russo Rouge

Da domani, 24 marzo, avrà inizio la sesta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento. L’evento che si protrarrà fino a giovedì 28, prevede 52 film in concorso, 39 cortometraggi e 13 lungometraggi, sarà ospitato dal Cinema Classico, sito in piazza Vittorio Veneto, 5, dal CineTeatro Baretti, ubicato in via Baretti, 4, e dal Blah Blah, in via Po, 21, dove sempre domani, dalle ore 23:30 ci sarà il party di inaugurazione del festival. “I numeri parlano chiaro: 2821 film ricevuti! Pochi…

Le giurie della VI edizione del Torino Underground Cinefest

Le due giurie della sesta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, è già al lavoro. I membri, infatti, sono già impegnati in visioni individuali dei 52 film selezionati, precisamente 39 corti e 13 lunghi, prescelti tra i 2821 arrivati. La Giuria dei Cortometraggi, presieduta da Annunziato Gentiluomo (1977), PhD in Scienze e Progetto della Comunicazione, Presidente dell’Associazione ArtInMovimento, Direttore responsabile della testata on line ArtInMovimento Magazine, Vice-Presidente dell’Associazione SystemOut, autore di saggi, è composta da: Stefano Semeria (1979), redattore di cinema…

Q&A: i momenti di approfondimento del Torino Underground Cinefest

Per questa sesta edizione del Torino Underground Cinefest, Festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInMovimento, in scena dal 24 al 28 marzo, l’organizzazione ha voluto dar ancora più spazio al confronto con gli autori, affiancando ai tradizionali Questions & Answers, momenti di approfondimento più vasti e completi che, moderati in gran parte dall’attore e doppiatore Fabrizio Odetto, si terranno presso il Blah Blah di via Po 21, da martedì a giovedì. Nello specifico questi momenti di più ampio respiro saranno “Event Horizon School”: nuovi corsi di cinema…

Ecco tutti i premi della VI edizione del Torino Underground Cinefest

Mancano davvero pochi giorni alla VI edizione del del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento. Quest’anno si registra un ulteriore aumento del numero dei premi e anche dell’ammontare dei premi in denaro. I 52 film in concorso, dal 24 al 28 marzo presso il Cinema Classico e il CineTeatro Baretti, gareggeranno per accaparrarsi i due Premi in denaro che andranno al Miglior Lungometraggio (700 $) e al Miglior Cortometraggio (300 $). Accanto a questi saranno consegnate le targhe per la migliore regia, il…

Venerdì 22 e sabato 23 marzo, al Regio di Torino, in scena “Pinocchio” di Pierangelo Valtinoni

Al Teatro Regio di Torino, venerdì 22 marzo alle ore 20 e sabato 23 marzo alle ore 16 e alle ore 20 va in scena “Pinocchio” di Pierangelo Valtinoni, opera in due atti su libretto di Paolo Madron, liberamente tratto da “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi. Saranno invece tre le recite riservate alle scuole, oggi alle ore 15, giovedì 21 e venerdì 22 alle ore 10.30. Vista la grande richiesta di pubblico, e visto il sold-out registrato in brevissimo tempo, il Teatro ha aggiunto una recita aperta a tutti, quella di sabato alle ore 20 inizialmente non prevista…

“Storia di un’avventura”: il Forte di Bard si racconta

Sono trascorsi vent’anni dall’avvio dell’imponente opera di recupero architettonico del Forte di Bard. La mostra “Storia di un’avventura. Forte di Bard 1999-2019” ripercorre la genesi di questo ambizioso progetto le foto scattate prima e durante le fasi dei lavori, dal fotografo torinese Gianfranco Roselli. Un vero e proprio racconto fotografico costituito da immagini di architettura di interni ed esterni, fasi del cantiere, i lavori, le persone, i paesaggi del Forte e dal Forte. Uno sguardo architettonico e antropologico che si sviluppa attraverso 60 immagini in bianco e nero di grande formato, e di grande impatto. L’esposizione è ospitata nelle sale …